giovedì 22 dicembre 2011

Bomba di Santena Il viso dell'attentatore nei video di vigilanza?

SANTENA Cercano un volto tra le immagini registrate dagli impianti di videosorveglianza i carabinieri: forse qualcuna di quelle montate nelle case di via Minocchio contiene la traccia utile a capire chi ha messo una bomba davanti alla villetta della famiglia Sartiano. Un episodio che torna ad accendere timori e ipotesi inquietanti in città.


www.corrierechieri.it/art/Bomba di Santena Il viso dell'attentatore nei video di vigilanza?

lunedì 19 dicembre 2011

Bomba di fronte a casa. Santena torna a tremare

SANTENA Quattordici chili di chiodi, polvere esplosiva, una bombola.Appoggiati davanti al cancelletto di una casa in un interno di via Minocchio, una stradina su cui si affacciano diverse villette. Cosa sarebbe successo, se l’ordigno fosse esploso? Santena torna a vivere la paura di pesanti interrogativi dopo la scoperta della bomba al 15/C di via Minocchio. Nella notte tra martedì e mercoledì, qualcuno l’ha messa davanti alla casa di Demetrio Sartiano, titolare dell’impresa Edil Ma.Ri.De. con sede a Torino. E’ la figlia a trovarla poco dopo le 7 del mattino, uscendo per andare a scuola. Avvisa i genitori, i quali chiamano i carabinieri. L’oggetto viene sequestrato e ora i militari della Compagnia di Chieri stanno indagando.


www.corrierechieri.it/art/Bomba di fronte a casa. Santena torna a tremare

La navetta accorcia il giro. Sono rimasti quindici gli studenti da trasportare

SANTENA La navetta per gli studenti delle scuole superiori sopravvive ma accorcia il giro. Motivo: caricherà solo quelli che hanno confermato di volerla usare. Sono rimasti solo in quindici, meno cioè della ventina richiesta dal Comune per mantenere inalterato il percorso.


www.corrierechieri.it/art/La navetta accorcia il giro. Sono rimasti quindici gli studenti da trasportare

giovedì 15 dicembre 2011

Petronas progetta un Centro ricerche con cento stipendi

SANTENA Due moderni edifici in cemento e cristallo là dove c’erano fino a quattro anni fa serbatoi arrugginiti. La multinazionale Petronas ha deciso di costruire un centro di ricerca e sviluppo al fondo di via Trinità, al confine con Villastellone. Dall’altra parte del confine sorge infatti lo stabilimento (un tempo Fiat Lubrificanti): lo scopo è di raggruppare qui e potenziare le attività di ricerca sul territorio italiano. Si tratta di un grosso progetto del valore fra 50 e 60 milioni di euro, che potrebbe dare lavoro a 80-100 persone.


www.corrierechieri.it/art/Petronas progetta un Centro ricerche con cento stipendi

lunedì 12 dicembre 2011

Millecinquecento euro svaligiando parchimetri. Arrestato giovane romeno

SANTENA Svaligiava i parchimetri a Rivoli. Ionut Fartescu, 22 anni, romeno residente a Santena, è in carcere con l’accusa di aver sottratto oltre 1.500 euro in monete tra il 3 e il 19 novembre. Il giovane è stato arrestato su ordine di custodia cautelare firmato dal giudice per l’inchiesta preliminare Alessandra Bassi: a incastrarlo gli appostamenti e i controlli dei carabinieri della Compagnia di Rivoli. Con lui è finito in manette Sajmir Hymeri, 24 anni, albanese e di casa a Torino.


www.corrierechieri.it/art/Millecinquecento euro svaligiando parchimetri. Arrestato giovane romeno

La Nativita' raccontata da Santena

SANTENA Meccanico, riciclato, tradizionale, grande o piccolo: il presepe è protagonista per la prima volta di un percorso, che fa aprire le porte a tutte le 11 cappelle santenesi fino al 6 gennaio, sabato e domenica e festivi dalle 15 alle 17,30.


www.corrierechieri.it/art/La Nativita' raccontata da Santena

mercoledì 7 dicembre 2011

Ages fabbrica del cancro? Si organizzano le denunce

SANTENA La vecchia Ages era una fabbrica dove il lavoro si pagava con il cancro? Decenni dopo essere stati esposti a sostanze potenzialmente tossiche, diversi operai stanno ripercorrendo quei giorni. Persone che negli ultimi anni si sono ammalate. E lo stanno facendo insieme a un avvocato.


www.corrierechieri.it/art/Ages fabbrica del cancro? Si organizzano le denunce

lunedì 28 novembre 2011

Anziani a rischio truffa

SANTENA Truffe ad anziani in nome della Caritas. Le segnala la parrocchia con un avviso pubblicato sul suo sito internet giovedì scorso. «Ci è stato segnalato da una famiglia che un sedicente volontario della Caritas si è presentato a casa di una persona anziana, affermando di essere incaricato di raccogliere fondi per le attività caritatevoli della nostra chiesa – spiega il parroco don Nino Olivero – Non bisogna farsi ingannare: nessuno è stato incaricato da me o da altri di visitare le famiglie e raccogliere denaro».


www.corrierechieri.it/art/Anziani a rischio truffa

Muore senza eredi: la casa va al Comune

SANTENA Il Comune potrebbe ereditare presto una casetta. Piccola ma in pieno centro, a pochi passi da piazza Martiri. E’ composta da un alloggetto e dal sottostante negozio, attualmente affittato ad una ditta di telefonia. L’inconsapevole benefattore è la signora Luigia Ortolano. Una maestra in pensione ormai da tanto tempo. A ottant’anni è deceduta il 3 ottobre scorso.


www.corrierechieri.it/art/Muore senza eredi: la casa va al Comune

giovedì 24 novembre 2011

La lunga attesa e\' finita Belconn ristruttura

SANTENA Avvio dei lavori di ristrutturazione a dicembre e saldo degli arretrati dovuti ai dipendenti: si sblocca lo stallo alla Belconn Gomma e Cavi. La buona notizia viene, Umberto Pone, responsabile delle relazioni esterne. A questo punto dovrebbe quindi anche essere concessa dal Ministero del Lavoro la seconda tornata di cassa integrazione straordinaria per sei mesi.


www.corrierechieri.it/art/La lunga attesa e\' finita Belconn ristruttura

lunedì 21 novembre 2011

Nuovi loculi soltanto se si versa l\'acconto

SANTENA Il Comune costruirà loculi solo se la gente li prenoterà e verserà un acconto. Così ha deciso il commissario prefettizio Giuseppe Zarcone. Nei giorni scorsi ha firmato l’avviso con cui invita chi sia interessato ad acquistare un loculo a prenotarlo in municipio. E versare un acconto sul prezzo d’acquisto.


www.corrierechieri.it/art/Nuovi loculi soltanto se si versa l\'acconto

giovedì 17 novembre 2011

Confiscata la casa a D\'Alcala\' ma non i conti in banca

SANTENA Conti correnti e titoli ritornano ai figli di Vincenzo D’Alcalà. Invece la villa dove vive in via Gamenario, i terreni a Villastellone e un appartamento a Pietra Ligure restano confiscati. E’ la sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Torino in merito al ricorso avanzato dallo stesso ex strozzino. Non ci sono vinti né vincitori dunque. Perché il pubblico ministero Giuseppe Riccaboni chiedeva anche la confisca dei mezzi della Galuro Autotrasporti, l’azienda di famiglia con sede a Villastellone in cui lavora oggi il santenese. All’opposto, l’avvocato difensore Claudio Strata aveva fatto ricorso per riavere tutte le proprietà intestate ai familiari.


www.corrierechieri.it/art/Confiscata la casa a D\'Alcala\' ma non i conti in banca

Pdl: \'\'Non lo candideremo piu\'\'\'. Rottamato il sindaco Nicotra

SANTENA Il Pdl scarica Nicotra: «Alle prossime elezioni non sarà il nostro candidato sindaco », hanno deciso mercoledì scorso i coordinatori della sezione locale. Non solo: puntano su una lista col simbolo del partito ma non escludono una compagine civica.


www.corrierechieri.it/art/Pdl: \'\'Non lo candideremo piu\'\'\'. Rottamato il sindaco Nicotra

lunedì 14 novembre 2011

\'\'Scusi, mi ha dato il resto sbagliato\'\'. Due arrestati con l\'accusa di truffa

SANTENA Cento euro per pagare un pacco di pasta. Poi la bugia al negoziante: «Scusi, mi ha dato soltanto la metà del resto». E all’uscita i soldi nelle tasche del truffatore sono aumentati. E’ la truffa di cui sono accusati Roberto Manica e suo fratello Mario, 50 e 59 anni, nullafacenti torinesi originari di Crotone. Li accusano la commessa del pastificio di via Cavour 33 e alcuni testimoni. I carabinieri, chiamati subito dopo l’episodio, hanno fermato e arrestato i due uomini, già noti per truffe simili.


www.corrierechieri.it/art/\'\'Scusi, mi ha dato il resto sbagliato\'\'. Due arrestati con l\'accusa di truffa

Nubi sul futuro dei dipendenti ex Ages a Santena

SANTENA E’ in affanno Belconn Gomma e Cavi: non partono i lavori per il recupero dell’ex stabilimento Ages, la cassa integrazione è incerta e intanto si accumulano gli arretrati del Fondo Gomma non versati. Si sentono sempre più in in bilico i 111 lavoratori rimasti nella fabbrica di via Trinità. Per questo, giovedì si è tenuto un incontro tra rappresentanti sindacali e azienda. Ma l’esito è stato deludente: «Abbiamo rivolto domande ai rappresentanti dell’azienda e sono stati vaghi - valuta Ilario Coniglio, rappresentante sindacale della Cgil - Mancano dei documenti, dicono. Non sappiamo quali»


www.corrierechieri.it/art/Nubi sul futuro dei dipendenti ex Ages a Santena

giovedì 10 novembre 2011

Santena ingaggia falchi anti-piccioni

SANTENA Saranno i guardiani del complesso cavouriano e della chiesa parrocchiale: una coppia di falchi contro i piccioni che li insozzano e li rovinano. Una coppia di spauracchi che verrà ripresa nel proprio nido come i partecipanti al Grande Fratello. Martedì pomeriggio Costanzo Ruella, coordinatore dell’Associazione Natura Cascina Bellezza, è salito insieme ad alcuni vigili del fuoco volontari nella cella del campanile parrocchiale: hanno collocato la cassetta-nido che dovrebbe attirare un falco pellegrino di passaggio e una sua futura sposa.


www.corrierechieri.it/art/Santena ingaggia falchi anti-piccioni

giovedì 27 ottobre 2011

\'\'Ruspe sul campo nomadi abusivo\'\'. La Lega contro le remore del Comune

SANTENA Le legge dà gli strumenti: non è vero che quel campo nomadi è intoccabile. Se non lo demoliscono loro, il Comune mandi le ruspe. La Lega Nord va alla carica contro il villaggio sorto in via Longoria dietro all’ex stabilimento Laria: «Quello è un terreno agricolo dove non si può costruire: né baracche né tettoie né villette. Se da controlli emergono irregolarità, il Comune deve usare il Testo unico sull’edilizia contro gli abusi edilizi. Deve chiedere con ordinanze, di demolire. Se non lo fanno, dopo che l’ordinanza viene ripetuta, il terreno diventa proprietà comunale e il Comune stesso può mandare le ruspe ».


www.corrierechieri.it/art/\'\'Ruspe sul campo nomadi abusivo\'\'. La Lega contro le remore del Comune

lunedì 24 ottobre 2011

Sempre soli e contro tutti. Grillini gia\' in campo per le elezioni di primavera

SANTENA Mentre le altre formazioni politiche si interrogano ancora se formare liste civiche o di partito, i “grillini” non hanno dubbi: parteciperanno alle elezioni di primavera e lo faranno con il loro simbolo. «Saremo presenti con la lista Cinque Stelle come in tutti gli altri Comuni della cintura di Torino – anticipa Alessandro Caparelli, uno dei portavoce del movimento santenese – Non facciamo come gli altri che parlano di lista civica, dicono di voler abbandonare i partiti ma alla fine devono sempre sottostare a una certa linea o accettare alleanze magari poco condivise


www.corrierechieri.it/art/Sempre soli e contro tutti. Grillini gia\' in campo per le elezioni di primavera

giovedì 20 ottobre 2011

Campo nomadi abusivo a Santena. \'\'E\' privato, non possiamo scacciarli\'\'

SANTENA Scoppia il caso del campo nomadi nelle campagne dei Ponticelli. E’ senza autorizzazioni. Ma essendo su un terreno privato, il Comune sostiene di non poterlo smatellare. La Lega Nord solleva la questione con una richiesta depositatata in municipio: «Fra le prime cose che dovrà fare la prossima Giunta comunale, ci dovrà essere il controllo di quel campo nomadi abusivo. Se ci sono irregolarità, si applichi la legge» chiedono Patrizia Borgarello, capogruppo leghista in consiglio provinciale, e Valter Cianchetti, segretario della locale sezione.


www.corrierechieri.it/art/Campo nomadi abusivo a Santena. \'\'E\' privato, non possiamo scacciarli\'\'

lunedì 17 ottobre 2011

Dallo yoga ai pugni secchi. Partono i corsi sportvi delle associazioni santenesi

SANTENA Calcio, pallavolo, arti marziali e thai boxe. Ma anche yoga e meditazione. Sono i corsi proposti dalle associazioni santenesi per l’anno 2011-2012 I calciatori del G.P. San Luigi Calcio si allenano due volte a settimana, in oratorio, in via Vittorio Veneto 31. Le 6 squadre “Piccoli amici 2004, 2005, 2006”, “Pulcini 1° anno 2003”, “Pulcini 3° anno 2001”, “Esordienti misti A7 1999- 2000”, “Esordienti misti A 9 2000”, “Allievi Csi 1996/97/98”) si alternano sul campo dal lunedì al venerdì, dalle 17.15 alle 20. L’iscrizione annuale costa 140 euro (è incluso il kit estivo); a parte si pagano la tuta di rappresentanza (37 euro), la tuta invernale (16 euro), il giubbotto (26 euro), la borsa (18 euro), la tessera (3 euro). Info: 338.81.58.492, 345.84.91.852, 328.82.66.194, 339.28.13.242.


www.corrierechieri.it/art/Dallo yoga ai pugni secchi. Partono i corsi sportvi delle associazioni santenesi

Il pelobate ferma i capannoni

SANTENA E’ stato sospeso il permesso di costruire cinque capannoni nell’area industriale di via Alberassa.Il settore Gestione Aree Protette della Regione ha infatti confermato al Comune quello che sostiene il Wwf: per quell’intervento è necessaria una “valutazione d’incidenza”, un documento che dica quale impatto avrebbero le strutture industriali sull’ambiente. Il Comune perciò ha chiesto alla proprietà, la Torino Distillati, di accludere quel documento al progetto.


www.corrierechieri.it/art/Il pelobate ferma i capannoni

giovedì 13 ottobre 2011

Elezioni, il centrodestra si spacca. \'\'Ne\' Nicotra, ne\' il marchio Pdl\'\'

SANTENA La frattura adesso è esplicita: il “fattore N\" ha diviso il centrodestra santenese. “N\" come Nicotra, il sindaco protagonista dell’ultimo ventennio, nel bene e nel male. E nella spaccatura cade pure il marchio del Pdl: oltre a Nicotra, infatti, una parte importante del partito non vorrebbe neppure usare il simbolo alle elezioni anticipate di primavera.


www.corrierechieri.it/art/Elezioni, il centrodestra si spacca. \'\'Ne\' Nicotra, ne\' il marchio Pdl\'\'

lunedì 10 ottobre 2011

Stipendio per 10 disoccupati. Cantieri di lavoro a Santena

SANTENA Organizzato dal Comune un cantiere di lavoro per dieci persone disoccupate. L’attività si svolgerà per 180 giorni lavorativi e per 35 ore alla settimana iniziando già in questo mese. I settori in cui i cantieristi verranno utilizzati sono manutenzione del verde, pulizia di strade, rii e fossi, piccoli interventi manutentivi negli edifici comunali e nelle scuole, allestimento di spazi e attrezzature per manifestazioni, supporto nella raccolta differenziata dei rifiuti (distribuzione domiciliare dei sacchetti), manutenzione di arredi pubblici.


www.corrierechieri.it/art/Stipendio per 10 disoccupati. Cantieri di lavoro a Santena

giovedì 6 ottobre 2011

Lenti dava lo stipendio e Nicotra non lo diceva

SANTENA «Nell’autocertificazione che consegnò per le indennità, il sindaco dichiarò d’essere inoccupato ». Non era vero: dopo avere scoperto che Benedetto Nicotra ha pigliato lauti stipendi da una ditta di Fossano e da due società dell’imprenditore Di Sora (tra cui la sgangherata Ages), adesso viene a galla che era a libro paga pure da un’altra fabbrica santenese. E non una fabbrica qualsiasi: la Rugger, la produttrice da tre quarti di secolo dei prosciutti marchio “Lenti” con stabilimento in via Tetti Giro 7. Una fabbrica che, nel corso degli ultimi 15 anni, ha più volte chiesto ampliamenti in un’area catalogata come pericolosa per la possibilità di esondazioni del torrente Banna.


www.corrierechieri.it/art/Lenti dava lo stipendio e Nicotra non lo diceva

lunedì 3 ottobre 2011

Più fresco e comodo il parco lungo il Banna. Ma chi pulira' dagli spinelli?

SANTENA Sarà più fresco e comodo il parco golenale accanto al torrente Banna: il Comune ha deciso di mettere più piante ed arredi. Il lavoro verrà pagato utilizzando i quasi 59.000 euro avanzati dal mutuo, contratto con la Cassa Depositi e Prestiti, per la sistemazione dell’area verde.


www.corrierechieri.it/art/Più fresco e comodo il parco lungo il Banna. Ma chi pulira' dagli spinelli?

giovedì 29 settembre 2011

Fragile, ma puo' servire Promosso il mercato

SANTENA Fragile e non ben assortito. Ma sufficiente a soddisfare almeno una parte di clienti e ambulanti. Il mercato della Trinità regge e diventa definitivo. E da gennaio i commercianti pagheranno il plateatico, la tassa per l’occupazione del suolo pubblico. Lo stabilisce una delibera del commissario straordinario Giuseppe Zarcone. «Abbiamo già provveduto a installare una centralina per l’elettricità e a sistemare gli allacciamenti per l’acqua – informa Guglielmo Lo Presti, dirigente comunale dei servizi – L’imposta sarà obbligatoria da gennaio: la somma del plateatico sarà discussa, nel momento in cui si vedrà il bilancio».


www.corrierechieri.it/art/Fragile, ma puo' servire Promosso il mercato

lunedì 19 settembre 2011

Locride fra fede e folclore per i santi Cosma e Damiano

SANTENA Colori, sapori e profumi della Locride. L’associazione santi Cosma e Damiano prepara la festa del 23 al 25 settembre per i fratelli martiri della terra calabrese, da cui provengono migliaia di santenesi. La 47ª edizione si terrà nel cortile dell’oratorio San Luigi, in via Vittorio Veneto 31. Spettacoli a ingresso gratuito.


www.corrierechieri.it/art/Locride fra fede e folclore per i santi Cosma e Damiano

giovedì 15 settembre 2011

Il Parco Cavour allunga i passi

SANTENA Si allunga il sentiero lungo il parco Cavour: dopodomani, domenica, alle 10 verrà inaugurato il nuovo tratto del percorso aperto al pubblico con una visita guidata sul circuito che dalla villa arriva fino al laghetto ed alla Cascina Nuova per poi tornare indietro nei pressi dello scalone d’onore della Villa stessa. Si tratta pressoché del raddoppio degli 850 metri di percorso aperto nell’agosto dello scorso anno.


www.corrierechieri.it/art/Il Parco Cavour allunga i passi

giovedì 1 settembre 2011

Vandali e razzia alle elementari. Ma non ci sono segni di scasso

SANTENA Atti vandalici e razzia alla scuola elementare di via Vignasso. Ma nessun segno di effrazione agli ingressi della struttura. Tra luglio e agosto qualcuno si è intrufolato nell’edificio, ha svuotato gli armadietti e imbrattato muri, mobili e lavagne con delle scritte. Sono anche stati rubati 2 computer portatili, 4 monitor a schermo piatto, un compasso da lavagna e 2 registratori.


www.corrierechieri.it/art/Vandali e razzia alle elementari. Ma non ci sono segni di scasso

giovedì 21 luglio 2011

''Ci deve chiarire il doppio stipendio''. Il Pdl santenese sgancia Nicotra

SANTENA «Continuiamo a fare riunioni, ma lui non c’è mai: se vuole ricandidarsi, Nicotra dovrà darci spiegazioni». Il caso Ages ha fatto traboccare il vaso: l’ex sindaco rischia di perdere l’appoggio del suo stesso partito, il Pdl. Il Pdl di Santena pretende spiegazioni per bocca di due esponenti di primo piano: Sergio Pasino, coordinatore del locale club, e Francesco Cima, che di Nicotra era stato “grande elettore” nel 2007. Vogliono sapere se è vero che Nicotra dal 1° marzo 2005 al 31 marzo 2007 (quand’era assessore nella Giunta Ghio) veniva stipendiato profumatamente dall’Ages di Di Sora mentre l’azienda non pagava l’Ici al Comune, metteva centinaia di dipendenti in cassa integrazione e poi falliva.


www.corrierechieri.it/art/''Ci deve chiarire il doppio stipendio''. Il Pdl santenese sgancia Nicotra

lunedì 11 luglio 2011

''Santena Solidale'' faro per i nuovi poveri. ''Da aprile ne abbiamo aiutati almeno trenta''

SANTENA «Non c’è stato “l’assalto alla diligenza”, ma di gente ne è venuta: una trentina di persone». Francesco Cima, ex sindaco, presidente della casa di riposo Forchino stila il bilancio dei primi cento giorni di attività di “Santena Solidale”, la onlus caritatevole da lui ideata e presieduta. Nata nei primi mesi dell’anno, ha iniziato a funzionare il 5 aprile. Cima, ex funzionario di banca, ha considerato che chi ha bisogno spesso trova chiusa la porta delle banche ma aperta quella dello strozzino. E dall’usura difficilmente riesce a tirarsi fuori. Quelli che hanno chiesto aiuto erano più anziani o giovani? «Soprattutto di mezz’età», risponde Sergio Pasino, tesoriere del sodalizio.


www.corrierechieri.it/art/''Santena Solidale'' faro per i nuovi poveri. ''Da aprile ne abbiamo aiutati almeno trenta''

giovedì 7 luglio 2011

Ruspe sugli argini del Banna. Trinita' al sicuro dalle alluvioni

SANTENA Sponda naturale risagomata e massicciata in pietra: sono iniziati da qualche giorno i lavori di arginatura sinistra del torrente Banna a valle del ponte Cavour. Servono a mettere al sicuro la borgata Trinità. Proseguono gli interventi di massima urgenza decisi dall’Agenzia interregionale del fiume Po (Aipo) dopo le frane degli argini seguite alla piena del 16 marzo. La forza e la velocità dell’acqua avevano profondamente corroso la parte bassa del’argine naturale. Facendo in parte crollare il terreno soprastante sulla sponda sinistra e, su quella destra, minacciando di far scivolare il muraglione di cemento armato costruito solo negli ultimi mesi.


www.corrierechieri.it/art/Ruspe sugli argini del Banna. Trinita' al sicuro dalle alluvioni

lunedì 4 luglio 2011

SANTENA Il cantiere di restauro di Villa Cavour verrà aperto nei primi mesi del prossimo anno. Questa la tempistica ipotizzata dal settore tecnico del comune di Torino, proprietario dello storico complesso. La Giunta torinese ha confermato nei giorni scorsi l’approvazione del progetto definitivo degli interventi, condiviso da un paio di mesi anche dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici. «Sotto il profilo tecnico la progettazione era già stata approvata dalla precedente giunta il 10 maggio scorso», ricordano dal Comune. Ora il vialibera dal nuovo assessore alla cultura Maurizio Braccialarghe subentrato a Fiorenzo Alfieri. E, insieme alla conferma, la decisione d’inserire l’intervento nel programma triennale di lavori pubblici 2011–2013.


www.corrierechieri.it/art/

giovedì 30 giugno 2011

Rendite catastali: controlli in vista su tutte le aziende di Santena

SANTENA Controlli a tappeto sui capannoni industriali e sui fabbricati classificati come produttivi. Li svolgerà la Andreani Tributi di Macerata, che ha in appalto dal Comune la riscossione dell’Ici. Non servirà a verificare se gli imprenditori paghino, ma a costituire una banca dati aggiornata. Costerà 20.000 euro in due anni. Una spesa non trascurabile, considerate le ristrettezze di bilancio. Ma giustificata dalla speranza di ricavare ben di più. Dall’Ici di questo tipo di fabbricati sono arrivati nel 2010 oltre 127.000 euro in meno. Tutti i versamenti sono corretti o c’è qualcuno che ha fatto la tara?


www.corrierechieri.it/art/Rendite catastali: controlli in vista su tutte le aziende di Santena

lunedì 27 giugno 2011

Amore per l'insegnamento ma dopo 32 ani di scuola per Arpino c'e' la pensione

SANTENA Dopo 32 anni trascorsi tra le aule e i corridoi della scuola media Falcone, è il momento di voltare pagina per la professoressa Maria Antonietta Arpino: «Non ho alcun rimpianto né malinconia: sono contenta di quanto è stato e di andare in pensione – sorride la moncalierese Arpino, 59 anni – Ho fatto il mio tempo ed è ora di lasciare il posto a qualcun altro». Maria Antonietta, laureatasi in lettere a Torino, per un paio d’anni è supplente in vari istituti. Nel frattempo studia, partecipa a un concorso e nel 1984 le viene assegnato l’incarico a Santena, come docente di educazione tecnica.


www.corrierechieri.it/art/Amore per l'insegnamento ma dopo 32 ani di scuola per Arpino c'e' la pensione

giovedì 16 giugno 2011

Luigi e' ''Tornato'' dalla sua famiglia

SANTENA Era stato dato per disperso. Per 66 anni del fante Luigi Tornato del 79° Reggimento “Roma” nessuno dei parenti aveva avuto altre notizie certe. Ora che madre, padre, fratello e sorella sono scomparsi da decenni, nipote e pronipote hanno trovato la sua tomba. «In famiglia s’è sempre parlato di questo zio Luigi di cui non si sapeva la sorte – racconta la vicenda Luisella Pollone, santenese doc, segretaria del sindaco – Nonostante molte ricerche, i suoi famigliari non sono riusciti a sapere nulla. Gli ultimi vaghi indizi erano l’internamento in un campo di prigionia tedesco. E poi che, liberato di lì, era finito nel Padovano. Ma di certo avevano solo quello scarno verdetto: disperso ». Era nato il 17 maggio del 1920 a Quaranti, ultimo paese dell’Astigiano. Poche decine di case arrampicate su un cucuzzolo dal quale nelle giornate limpide di può scorgere Acqui Terme. Per qualche tempo la guerra l’aveva risparmiato. «Per due volte alle visite militari l’avevano scartato perché troppo magro. Quando poi le cose si sono messe male e prendevano tutti, è stato arruolato. Penso a fine del ’42 o inizio ’43. I famigliari che lo sapevano non ci sono più da molto tempo. Padre e madre sono morti quando io ero ancora piccola. Questi particolari non me li raccontavano. Non so neanche dove e quanto abbia combattuto ». La svolta due anni fa. «Ad una commemorazione a Riva di Chieri in ricordo d’un partigiano trucidato lì, sulla lapide ho visto che c’era anche il nome d’un partigiano veneto ucciso con lui – racconta ancora Pollone – Così penso: chissà se anche lo zio Luigi è sepolto da qualche altra parte in Veneto? ». Parlando con un conoscente arriva un primo indizio utile. «Non ricordo neanche più chi mi abbia detto: «Se era un soldato ed è certo che sia morto nei pressi di Padova, a Noventa Padovano c’era un ospedale militare. Non c’è più, ma forse qualche documento da qualche parte nel Padovano c’è ancora ». Pollone non sa da dove cominciare. Le viene in aiuto la nipote Paola. «Mi dà il suggerimento giusto: se non c’è più l’ospedale militare, nel Municipio del paese forse qualche cosa si può ancora trovare. Telefono al Comune di Noventa. Si danno da fare in fretta. Rintracciano i vecchi documenti dell’ospedale militare. Ed ecco la risposta: Luigi era morto proprio lì. Il 14 agosto 1945. Di cosa non si sa; ma sicuramente per le sofferenze patite nel lager ». Ma nel cimitero del paese la sua tomba non c’è. La traccia sembra scomparire di nuovo. Invece da Noventa arriva un nuovo suggerimento. A Padova c’è un campo del cimitero tutto dedicato ai militari. «Senza molte speranze telefono al Comune di Padova. Racconto la storia. Mi richiamano solo due giorni dopo. Confermano: nel campo dei caduti per la patria sulla lapide della tomba 6 c’è il nome, Tornato Luigi ». Ma cosa è successo prima? Dov’era? La ricerca continua a Roma. Pollone contatta il Ministero della Difesa che si rivolge a Berlino. Il Colonnello Alberto Farullo dell’Ufficio di Collegamento Italiano a Bad Arolsen risponde il 5 ottobre dell’anno scorso. Il fante Luigi Tornato era stato catturato dalla Wehrmacht ma non si sa quando. Prima internato nel campo di prigionia M-Stalag XX B di Marienburg e poi deportato il 22 dicembre ’43 nel campo XII – A di Lindburg non lontano da Francoforte sul Meno. I prigionieri vengono liberati dagli Americani il 28 marzo 1945. Dalla Germania mandano anche una fotocopia del registro degli internati. Col numero 57780 c’è il nome di Tornato Luigi nato il 17 maggio 1920. E’ proprio lui. «Come poi sia arrivato dalla Germania a Noventa non siamo riusciti a saperlo – prosegue Pollone – Ma questo ormai conta poco. Ciò che importa è sapere dove riposa, che non è in una fossa comune. Se l’avessero saputo madre e padre che l’hanno pianto tanto senza sapere che fine avesse fatto sarebbe stata già una consolazione Da Padova ci hanno assicurato che dopo 66 anni la sua lapide è corrosa ma è una delle poche rimaste in piedi». Ora al fante Luigi Tornato è stata concessa la “Medaglia d’onore” «Mi è stata consegnata dal Prefetto, il 27 gennaio Giorno della Memoria, al Circolo Ufficiali di Torino. Mi ha accompagnata il sindaco Nicotra con la fascia tricolore. Oltre a noi c’erano altri 37 parenti di vittime dei lager». E ora potrà tornare a riposare nella sua Quaranti? «Purtroppo no – conclude Pollone – Da Padova hanno detto che non permettono di traslare i resti. I militari devono restare lì, tutti insieme. Non si vuol “smembrare” il ricordo. Ma il sindaco di Quaranti mi consente di mettere una targa sulla tomba di sua madre. Così, sia pur simbolicamente, possono tornare insieme »


www.corrierechieri.it/art/Luigi e' ''Tornato'' dalla sua famiglia

La famiglia va in vacanza con il pacco di eroina

SANTENA Viaggiava con la moglie, due figli piccoli e un chilo e mezzo di eroina. Loro nell’abitacolo, la droga in uno scompartimento segreto. Chi avrebbe mai fermato una tranquilla famiglia in vacanza? Invece, dopo aver lasciato l’autostrada a Santena, è incappato in un posto di blocco dei carabinieri sulla provinciale 29. Elvis Totoshi, cittadino albanese di 29 anni, ha cominciato a tremare come una foglia.


www.corrierechieri.it/art/La famiglia va in vacanza con il pacco di eroina

lunedì 13 giugno 2011

S'innalzano le difese del torrente Banna. Pronto muraglione di sessanta metri

SANTENA Un muraglione di gabbionate di sassi alto un paio di metri e lungo una sessantina è stato costruito sull’argine destro del torrente Banna. E’ il primo tratto di nuova difesa spondale di Tetti Giro realizzato dall’Aipo. Fa parte degli interventi di massima urgenza decisi dall’Agenzia interregionale per il fiume Po dopo le frane dell’argine seguite alla piena del 16 marzo.


www.corrierechieri.it/art/S'innalzano le difese del torrente Banna. Pronto muraglione di sessanta metri

giovedì 9 giugno 2011

Lo stipendio doppio di Nicotra finisce denunciato in Procura?

SANTENA Nicotra prendeva contemporaneamente lo stipendio dall’Ages e dal Comune? La Procura di Torino dovrà indagare su questa domanda: è stata posta dai funzionari stessi del municipio, spinti da un’istanza. Il sospetto è che il politico del Pdl abbia incassato l’intera indennità da assessore per oltre due anni quando faceva parte della Giunta Ghio anziché il 50 %, come invece prevede la legge. La stessa cosa sarebbe poi successa negli anni dal 2008 al 2010, quando invece era diventato sindaco. L’esposto ai magistrati sarebbe stato presentato nei giorni scorsi dai due dirigenti del Comune, Guglielmo Lo Presti e Nicola Falabella. «Non confermo né smentisco – si chiude a riccio Lo Presti – Sono notizie che non possiamo comunicare alla stampa ».


www.corrierechieri.it/art/Lo stipendio doppio di Nicotra finisce denunciato in Procura?

mercoledì 1 giugno 2011

Una ''santa alleanza'' contro Nicotra. Tutti insieme alle prossime elezioni

SANTENA Una “santa alleanza” per impedire che Nicotra possa riconquistare la città: nasce una coalizione che va dal “rosso” Galizio al “nero” Cascella. Obiettivo: comporre una lista civica che vinca le elezioni tra un anno. E’ la reazione delle opposizioni che hanno mandato Nicotra a casa, sciogliendo in anticipo il Consiglio comunale, dopo che l’ex sindaco ha annunciato nel suo comizio in piazza, due settimane fa, di volere riconquistare il Comune alle elezioni della primavera 2012. L’annuncio ha l’effetto di compattare tutti quelli che negli ultimi quattro anni hanno dato battaglia all’ex onorevole berlusconiano: «Sentiamo forte il dovere di non commettere gli errori del 2007», annuncia Roberto Ansaldi, portavoce dell’ex gruppo consiliare di Santena Cambia.


www.corrierechieri.it/art/Una ''santa alleanza'' contro Nicotra. Tutti insieme alle prossime elezioni

mercoledì 25 maggio 2011

Tutti i risultati delle gare sportive tra le scuole

Gli studenti di Pecetto fanno man bassa di premi alla terza edizione della giornata dello sport organizzata dalle scuole secondarie di Poirino, Cambiano, Santena e Pecetto. Il meeting di atletica si è svolto venerdì mattina al campo sportivo di via Fonte Antico e hanno partecipato oltre 250 ragazzi delle medie dei quattro Comuni.


www.corrierechieri.it/art/Tutti i risultati delle gare sportive tra le scuole

Veleni e querele a Santena dopo le accuse di Nicotra

La Giunta è morta ed escono gli scheletri dagli armadi di Santena? Così sembrerebbe a sentire le accuse lanciate dall’ex sindaco Benedetto Nicotra nel suo “comizio” in piazza Martiri. Attacchi pesantissimi non solo contro le minoranze, ma anche verso gli ex colleghi di maggioranza. Tre in particolare: Santino Cascella, Walter Mastrogiovanni ed Edoardo Tamagnone, attaccato attraverso il padre Sergio, sindaco di Poirino. Accuse tutte bollate come false. Contro le quali alcuni annunciano querela. 


www.corrierechieri.it/art/Veleni e querele a Santena dopo le accuse di Nicotra

lunedì 23 maggio 2011

''Aggredito, ma tornero'''. L'affondo dell'ex sindaco

SANTENA «Mi hanno aggredito in un modo vergognoso». Il sole picchia ancora sulla piazza venerdì alle sette di sera, quando Benedetto Nicotra comincia a parlare, in giacca e cravatta. Ha scelto un comizio l’ex sindaco per dire di persona «al popolo che mi ha eletto» quanto bene ha fatto a Santena e quanto cattivi sono i consiglieri che undici giorni prima l’hanno mandato a casa assieme a tutto il Consiglio comunale. La piazza è calda. Nicotra e i suoi ex assessori sono al centro della piazza sotto il palco. Senza più titoli, parlano a nome del partito che rappresentano, il Popolo delle Libertà. Di fronte sta la gente, allineata nella striscia d’ombra dei gazebo usati l’altra settimana per la sagra dell’asparago. Qualcuno è sotto i portici, qualcuno affacciato dalla finestra di casa. Si calcolano circa 250 presenti.


www.corrierechieri.it/art/''Aggredito, ma tornero'''. L'affondo dell'ex sindaco

La Storia del Corriere di Chieri raccontata dal suo Direttore

PRESENTAZIONE 

Dal 2000 il Corriere è passato da settimanale a bisettimanale: esce cioè due volte in edicola, il martedì ed il venerdì con una foliazione media di 60 pagine interamente a colori. Lo staff è composto di una ventina di dipendenti, tra cui sette giornalisti interni ed una cinquantina di collaboratori free lance. Obiettivo principe resta la cronaca locale di un ampio territorio che comprende circa 100mila abitanti. Il Corriere di Chieri è da 65 anni la testata leader di una zona che spazia dai confini est di Torino, ovvero dalla collina di Pino sino alla pianura di Poirino e Cambiano e All'alto Astigiano dove i centri principali sono Castelnuovo Don Bosco e Villanova d'Asti.

Da una sua costola è nato nel 1989 il settimanale "Corriere di Moncalieri", 32 pagine di foliazione media, anch'esse interamente a colori. I contenuti, anche in questo caso, sono di informazione locale che spazia sui più svariati argomenti, coprendo il territorio di Torino sud che ruota attorno alle città principali di Moncalieri e Nichelino.

La pubblicità è gestita in proprio dalla società editrice Publichieri srl, con sede in via Chieri 62, Andezeno. 
 

DIRETTORI 

Giorgio Ghirardi 1945 - 1978

Beppe Conti 1978 - 1980

Mario Ghirardi 1980 ad oggi 
 

STORIA

Il primo giornale locale apparve a Chieri nel 1877, inaugurando una tradizione destinata a protrarsi sino ad oggi, al pari di quanto successo in tutti i capoluoghi di provincia e nei maggiori centri del Piemonte. Con la fine del secondo conflitto mondiale (8 maggio 1945) fu avvertita nuovamente, dopo la parentesi fascista, l'esigenza di dar vita ad un foglio informativo capace di interessare un lettore sicuramente più maturo ed ansioso di conoscere una realtà che si presentava ricca di innovazioni politiche e sociali e che sarebbe stata caratteristica del periodo immediatamente postbellico e degli anni della ricostruzione.

Da tali presupposti presero le mosse Giorgio Ghirardi ed un gruppo di amici e collaboratori per dar vita al "Corriere".

La famiglia Ghirardi era già proprietaria, sin dall'inizio del secolo, della omonima tipografia diretta e gestita in prima persona da Giorgio e Maddalena, figli del fondatore Matteo Ghirardi. La tipografia aveva già dalla sua un passato ricco di prestigio in quanto tra l'altro provvedeva alla stampa di volumi per conto della Deputazione Subalpina di Storia Patria; in aggiunta possedeva un'esperienza "giornalistica" derivante dall'avere in passato provveduto alla stampa di alcuni periodici chieresi. Anche dalla necessita' di dare all'attività della tipografia un maggiore sviluppo maturò la decisione di dedicarsi direttamente alla "confezione" di un giornale.

Il "Corriere" traeva quindi origine da una serie di motivazioni sviluppatesi su tre concetti fondamentali di pari importanza.

In primo luogo la motivazione di carattere economico: si trattava infatti di creare un'impresa volta al conseguimento di un profitto e a tal fine occorreva massimizzare la tiratura e la diffusione del giornale in strati sempre più ampi di lettori. Per conseguire questo obiettivo era necessario dare una connotazione informativa, che non trascurasse gli aspetti politici economici e sociali di carattere nazionale, e anche internazionale, ma che privilegiasse l'informazione prettamente locale, intesa sia come cronaca di fatti locali sia come veicolo informativo degli organi e degli enti locali quali la Civica Amministrazione, i partiti e le associazioni di vario genere. Tutto questo senza trascurare informazioni utili ai lettori: necrologi, Stato Civile e orari dei collegamenti (filobus e treni) lungo le principali vie di comunicazione.

Poi una considerazione di carattere politico. Tenuto conto che la classe politica dominante in quegli anni nel Chierese era rappresentata dalla Democrazia Cristiana, il "Corriere" pur mantenendosi ideologicamente indipendente e al di sopra delle parti si proponeva come veicolo d'informazione per tutti i partiti. La "lettera al direttore", siglata o anonima, servirà come spunto di polemiche e dibattiti, senza peraltro trascendere i limiti di confronto ideologico non particolarmente connotato. Va tenuto in conto che la città in quegli anni era caratterizzata da una significativa presenza politica di orientamento cattolico che coinvolgeva significativamente anche la classe operaia, piuttosto consistente data la presenza di parecchie industrie tessili.

Il 28 luglio 1945 va dunque per la prima volta in edicola il "Corriere di Chieri settimanale d'informazione". Si tratta di un unico foglio formato trentaquattro per cinquantaquattro centimetri, al prezzo di quattro lire.

L'impaginazione è inizialmente su cinque colonne. A partire dall'anno successivo sarà modificata in "Corriere di Chieri-settimanale indipendente d'informazione" e l'impaginazione passerà su sei colonne.

In prima pagina, le prime due colonne sono riservate alla rubrica "Avvenimenti della settimana" cioè ad un riassunto panoramico degli avvenimenti succedutisi nella settimana sia in Italia sia all'estero, e che per la loro importanza, potevano rivestire interesse per la categoria di lettori cui il giornale faceva riferimento.

Altre due colonne, sempre della prima pagina, sono dedicate alla "Cronaca locale" e ad eventuali commenti della redazione. Si deve a questo proposito evidenziare che mentre le informazioni relative alla rubrica "Avvenimenti della settimana" erano  comunicati d'agenzia, la cronaca locale era curata direttamente dalla redazione che si avvaleva del supporto di collaboratori volontari ed occasionali dislocati sul territorio. Analogo discorso vale per l'ultima colonna della prima pagina dedicata agli avvenimenti sportivi locali.

La seconda pagina risultava dedicata quasi esclusivamente alle rubriche utili alla collettività cioè stato civile, disposizioni emanate dagli enti pubblici, orari dei principali collegamenti con il circondario ecc., mentre un discreto spazio era riservato ai comunicati dei partiti e delle associazioni di vario genere e natura (agricoltori, esercenti, reduci); oltre naturalmente ai necrologi ed ai messaggi di carattere pubblicitario.

Tuttavia, ferma restando la composizione indicata, lo spazio e le rubriche venivano distribuite in funzione della disponibilità di notizie e ricorrendo, se del caso, alla creazione di rubriche diverse, quali, ad esempio, la "Voce dei lettori".

In particolare quest'ultima il più delle volte costituiva un'"opportunità" della redazione per intervenire o prendere posizione su determinati argomenti, pur mantenendo indipendenza ideologica. La composizione tipografica, caratterizzata da una saltuaria presenza di fotografie, consentiva una distribuzione delle rubriche e delle notizie estremamente flessibile ed adattabile alle esigenze dell'impaginazione, secondo la moda del tempo.

La raccolta dei messaggi commissionati dagli inserzionisti locali era svolta direttamente dalla redazione del giornale; al contrario la gestione della pubblicità di rilevanza nazionale, o comunque extraterritoriale, venne sin d'allora affidata alla concessionaria milanese di pubblicità A. Manzoni, oggi una delle principali aziende nazionali del settore, a cui il giornale si affidò sino al 1997. Da allora la pubblicità è totalmente gestita in proprio.

Gli introiti derivanti dalla pubblicità, la gestione oculata dei costi di stampa e l'andamento delle vendite consentirono al "Corriere" la possibilità di autofinanziare l'iniziativa editoriale e di realizzare un utile, salvando in tal modo il carattere indipendente del giornale. 


www.corrierechieri.it/art/La Storia del Corriere di Chieri raccontata dal suo Direttore

giovedì 19 maggio 2011

Va a processo il marito ''spione'' con la microcamera

RIVA Spiava la moglie con una telecamera nascosta nel televisore e poi registrava tutto quello che accadeva in camera da letto in un computer piazzato in cantina. Due anni fa l’uomo, 56 anni, era finito in carcere per pochi giorni e mercoledì si è aperto il processo di fronte al Tribunale di Moncalieri. Le accuse di stalking e maltrattamenti, formulate inizialmente dagli investigatori, si sono però rivelate infondate e l’imputato, un irreprensibile impiegato rivese, deve rispondere “solamente” di percosse e interferenze illecite nella vita privata della consorte.


www.corrierechieri.it/art/Va a processo il marito ''spione'' con la microcamera

lunedì 16 maggio 2011

L'ora del traghettatore

SANTENA Per un anno il timone del Comune sarà in mano Giuseppe Zarcone: è il commissario prefettizio arrivato giovedì scorso, tre giorni dopo la caduta del sindaco Benedetto Nicotra. Un anno perché la previsione è che le elezioni si svolgano nella primavera del 2012. «La legge attuale prevede che si vada al voto fra il 15 aprile ed il 15 giugno», precisa il funzionario. Sarà affiancato da un sub-commissario, Barbara Buffa, viceprefetto aggiunto.


www.corrierechieri.it/art/L'ora del traghettatore

Santena: assalto all’asparago. Tutti i premiati

SANTENA Assalto di folla agli asparagi: è la festa del re tavola santenese. Nel giro di neanche 3 giorni sono stati infatti divorati da circa mille persone, oltre 8 quintali e mezzo del tipico ortaggio, cucinato dalla Pro Santena. Non solo, domenica le strade sono invase da migliaia di persone a spasso tra le bancarelle. In piazza Santi Cosma e Damiano alcuni bambini saltano sulle giostre gonfiabili, altri si dondolano su dei cavallini e si svagano con vecchi giocattoli di legno. Nel pomeriggio, la sagra entra nel vivo, la Bela Sparsera e il suo Ciatarin, rappresentati da Stefania e Fabio Tagliante sfilano su un calesse per le vie santenesi. Ad aprire loro la strada sono il gruppo Twirling delle Asparagette e la banda musicale Canonico Serra. Al seguito sono i carri allegorici della pro loco e i ragazzi dell’Istituto comprensivo con le regioni d’Italia. Ancora nel codone sono anche gli sbandieratori di Costigliole d’Asti, il gruppo risorgimentale dello stato maggiore napoleonico dipartimento della Dora; nobili e popolani di Borgo Talle; Cavour, la contessa di Castiglione, Maria Adelaide, Costantino Nigra e la Bela Rosin rappresentati dal gruppo Miraflores di Venaria Reale.

 

- GUARDA TUTTE LE FOTO NELLA PHOTOGALLERY-


www.corrierechieri.it/art/Santena: assalto all'asparago. Tutti i premiati

giovedì 12 maggio 2011

Nicotra: ''Vigliacchi!''. Ma i ribelli sono troppi

SANTENA «E’ un gesto inqualificabile, da vigliacchi». Così Benedetto Nicotra bolla le dimissioni di undici consiglieri, fra cui il suo assessore Giovanni Giacone, che lunedì mattina l’hanno buttato giù dalla poltrona di sindaco. Si sente tradito Nicotra; anche perché i ribelli sono arrivati in municipio nel primo pomeriggio quasi come dei congiurati, in segreto e all’improvviso. E lui era giù in Calabria, a Riace, a rappresentare la città nel paese a cui è legato un santenese su tre. Sul siluro che affonda Nicotra ci sono le sette firme della minoranza Santena Cambia (Roberto Ansaldi, Enrico Arnaudo, Gino Anchisi, Cetty Siciliano, Ilario Martini, Domenico Galizio e Tommaso Elia), le tre di Progetto Santena (Edoardo Tamagnone, Santino Cascella e Valter Mastrogiovanni, fuoriusciti dalla maggioranza due anni fa) e soprattutto quella decisiva dell’assessore Giacone.


www.corrierechieri.it/art/Nicotra: ''Vigliacchi!''. Ma i ribelli sono troppi

D'Alcala' uomo libero. ''Non e' piu' pericoloso''

SANTENA Vincenzo D’Alcalà non è più pericoloso; e dunque è di nuovo un uomo libero. Lo annuncia il suo legale Claudio Strata: «E’ stato accolto il mio appello per la libertà vigilata. Il giudice concorda nel ritenere che sia venuta meno la pericolosità sociale e ora non è più sottoposto ad alcuna misura ». Intanto l’avvocato conferma anche il ricorso per la confisca dei beni del santenese stabilita ad aprile: «L’udienza di appello sarà il 30 giugno», anticipa Strata. La sentenza di aprile aveva stabilito la conferma del sequestro temporaneo della villa di via Gamenario, un appartamento a Pietra Ligure, conti correnti, titoli e i terreni di Villastellone accanto alla sede della Galuro Autotrasporti, amministrata dalla moglie e dal figlio di D’Alcalà.


www.corrierechieri.it/art/D'Alcala' uomo libero. ''Non e' piu' pericoloso''

lunedì 9 maggio 2011

E' caduto il sindaco Nicotra. Giacone coi ribelli a Santena

SANTENA La Giunta Nicotra è finita: ieri, lunedì, poco prima delle 15 di ieri pomeriggio è stata depositata in municipio la lettera di dimissioni di undici consiglieri. Risultato: il Consiglio comunale è sciolto, il sindaco Benedetto Nicotra decade. L’undicesima firma, quella decisiva, è stata posta dall’assessore Giovanni Giacone. Gli altri firmatari sono i sette della minoranza Santena Cambia (Roberto Ansaldi, Enrico Arnaudo, Gino Anchisi, Cetty Siciliano, Ilario Martini, Domenico Galizio,Tommaso Elia) e i tre di Progetto Santena (Edoardo Tamagnone, Santino Cascella, Valter Mastrogiovanni).


www.corrierechieri.it/art/E' caduto il sindaco Nicotra. Giacone coi ribelli a Santena

lunedì 2 maggio 2011

Ivana Spagna a Santena

SANTENA «Mi calerò dall’alto travestita da Mary Poppins e da altri personaggi volanti». Sono giorni intensi per Ivana Spagna, ore trascorse nel palazzetto dello sport di via Brignole. A correggere gli ultimi particolari, a curare l’interpretazione di ogni minimo tono e soprattutto a collaudare le trovate con cui vuole catturare il pubblico da qui all’autunno in mezzo mondo. Qui, a Santena, la grande cantante giovedì lancerà in anteprima il suo nuovo spettacolo. Titolo: “Fantasy Tour”, fino a ottobre in giro per l’Italia, Stati Uniti, Canada... L’ingresso costa 10 euro. Per informazioni e prevendite si può telefonare allo 011- 34.99.956. A Santena i biglietti si possono acquistare nel ristorante bizzeria Basilico, in piazza Martiri 9. Organizza l’agenzia Cpl.


www.corrierechieri.it/art/Ivana Spagna a Santena

Santena fuori dalla Fondazione Cavour. ''Non bastano i soldi comunali versati''

SANTENA I primi versamenti non bastano e neppure la promessa di fornire servizi: la Fondazione Cavour pretende altri soldi. Altrimenti, il sindaco rimarrà fuori. Com’è successo venerdì, scatenando l’ira di Benedetto Nicotra. Venerdì si è riunita l’assemblea dei “soci fondatori” ma il sindaco, rappresentante del municipio, non è stato invitato. Un’imperdonabile dimenticanza? «Non ne conosco il motivo – s’infuria il primo cittadino – Noi la nostra parte l’abbiamo fatta. Abbiamo versato prima 25.000 euro per la manutenzione del parco e poi altrettanti quando ci è stato detto che la “dote” d’ingresso doveva essere più generosa».


www.corrierechieri.it/art/Santena fuori dalla Fondazione Cavour. ''Non bastano i soldi comunali versati''

giovedì 28 aprile 2011

Banditi svaligiano Merkur Win. 'Pronto a sparare'

SANTENA «La prossima volta gli sparo mentre scappano». E’ furioso Raffaele Pasquariello, titolare dell’agenzia di scommesse Merkur Win di via Asti 44. Giovedì, intorno alle 22, due rapinatori a volto coperto hanno fatto irruzione armati di pistola e hanno portato via 5.000 euro dalla cassa. Finora l’agenzia era stata bersagliata da furti, l’ultimo a gennaio: da allora la porta di ingresso ha un pannello di legno al posto del vetro. «Spendo solo soldi a rifarla, tanto vale lasciarla così...».


www.corrierechieri.it/art/Banditi svaligiano Merkur Win. 'Pronto a sparare'

giovedì 21 aprile 2011

L'argine del Banna ora e' da ripensare

SANTENA Bisogna riprogettare: l’intervento sull’argine sinistro del Banna è stato messo in crisi prima ancora di essere messo in cantiere. Ed è diventato ancora più urgente dopo la piena del 16 marzo. L’acqua ha infatti eroso profondamente la sponda sinistra dopo il ponte Cavour, verso la Trinità, dove non ci sono ancora protezioni. Ma non solo: ha anche danneggiato quella destra, dove la difesa spondale è in costruzione. «Se quest’autunno ci fosse una piena come quella di marzo, la Trinità andrebbe a mollo e a destra verrebbe portato via quello che è appena stato fatto», lancia l’allarme il capogruppo Roberto Ansaldi della minoranza Santena Cambia.


www.corrierechieri.it/art/L'argine del Banna ora e' da ripensare

Santena deve riprogettare l’argine a difesa della Trinità

Bisogna riprogettare: l’intervento sull’argine sinistro del Banna è stato messo in crisi prima ancora di essere messo in cantiere. Ed è diventato ancora più urgente dopo la piena del 16 marzo. L’acqua ha infatti eroso profondamente la sponda sinistra dopo il ponte Cavour, verso la Trinità, dove non ci sono ancora protezioni. Ma non solo: ha anche danneggiato quella destra, dove la difesa spondale è in costruzione.


www.corrierechieri.it/art/Santena deve riprogettare l'argine a difesa della Trinità

lunedì 18 aprile 2011

Il consigliere Miano si dimette. Gli subentra Arnaudo, Udc

SANTENA Il consigliere di maggioranza Massimiliano Miano si dimette.Deve farlo perché si candida per le elezioni comunali a Torino. Con la lista dei Moderati. Al suo posto entrerà Enrico Arnaudo, 49 anni, dirigente all’Asl 5 a Moncalieri. E’ dell’Udc. Entrerà quindi nei banchi delle minoranze e questo altera gli equilibri attuali, togliendo un voto alla risicata maggioranza.


www.corrierechieri.it/art/Il consigliere Miano si dimette. Gli subentra Arnaudo, Udc

giovedì 14 aprile 2011

Entra in azione Santena Solidale. Soldi e pastasciutta se passi l'esame

SANTENA Pasti caldi e aiuti economici: è entrata in azione “Santena Solidale” l’associazione caritativa . «Ed è già venuta una persona a chiederci aiuto», rivela Francesco Cima, bancario in pensione, presidente della onlus e della casa di riposo Forchino tra le cui mura è nata. Il sodalizio darà solo un supporto economico e materiale di breve periodo, senza instaurare una relazione di sostegno più ampia: servono infatti figure professionali specifiche per dialogare con una persona in difficoltà, aiutarla a capirne le ragioni, a individuare le risorse e le strategie per uscirne.


www.corrierechieri.it/art/Entra in azione Santena Solidale. Soldi e pastasciutta se passi l'esame

I “reduci” tornano a lavorare sotto i capannoni ex Ages

Tetti da ricostruire, macchinari da rottamare o da acquistare, sgombero locali, pulizie, inventario, riorganizzazione degli spazi. E’ tempo di rimboccarsi le maniche alla Belconn Gomma e Cavi: da lunedì, 25 persone hanno ripreso il lavoro su due turni. Obiettivo: rianimare l’ex Ages e dare forma al progetto dell’ingegnere Claudio Gabriele Belforte, che a febbraio ha rilevato lo stabilimento di via Trinità insieme a 111 dipendenti, recuperati fra i 370 lavoratori dell’azienda commissariata.


www.corrierechieri.it/art/I "reduci" tornano a lavorare sotto i capannoni ex Ages

mercoledì 13 aprile 2011

Soldi e pastasciutta da Santena Solidale

Pasti caldi e aiuti economici: è entrata in azione “Santena Solidale” l’associazione caritativa nata tra le mura della casa di riposo Forchino. Il sodalizio darà solo un supporto economico e materiale di breve periodo, ma senza instaurare una relazione di sostegno più ampia.

 

 

Santena Solidale non dispone di queste figure. La onlus si finanzia con le quote dei soci e le donazioni. <+corsivo>«Nei giorni scorsi abbiamo anche potuto incassare 12.000 euro dalla vendita della casetta d’un nostro ospite. Come era stato concordato con lui, è il 15 % del ricavato. Il resto rimarrà al Forchino».

<+tondo>Insomma: soldi e cibo a chi dimostra di meritarli. Tutto qui.

<+domanda>Cosa deve fare chi ha bisogno di rivolgersi a voi?

<+tondo>Deve venire a parlarci qui nell’ufficio al piano terra del Forchino, in via Milite Ignoto 32, dalle 10 alle 12 nei giorni di martedì, giovedì o sabato. Vediamo quale tipo di aiuto serva, solo un pasto caldo o se sia una questione di denaro. Ma possiamo soccorrere per periodi brevi, incoraggiando a superare i motivi che hanno portato al disagio.

<+domanda>Chi chiede aiuto economico dovrà pazientare qualche giorno.

<+tondo>Non siamo un bancomat, non si potranno avere denari seduta stante. La richiesta viene presentata al direttivo e viene istruita una pratica. Per controllare che la richiesta di aiuto sia motivata e che non possa essere soddisfatta in altri modi.

<+domanda>Una pratica? Come in banca?

<+tondo>No. Non è come in un ente pubblico o in una banca: da noi non c’è burocrazia. Il direttivo può decidere in pochi giorni. Ora che siamo all’inizio penso non si andrà oltre i 10-12 giorni. Più avanti potremo essere più rapidi.

<+domanda>Cosa andrete a vedere con la vostra verifica?

<+tondo>Una delle prime cose è se la persona che chiede una mano non abbia parenti che per legge sono tenuti a soccorrerlo: il Codice Civile parla chiaro. E poi quali siano i motivi che hanno portato al disagio, le prospettive di soluzione, che lavoro facesse o se l’abbia perso, se abbia già ricevuto aiuti da altre organizzazioni o se abbia prestiti in corso. 

<+domanda>Chi parla con la persona che viene da voi? Avete psicologi o assistenti sociali, counsellor o altre figure addestrate per questo tipo di colloqui?

<+tondo>No, ci parliamo noi direttamente. Lo farò io oppure il direttore Sergio Pasino <+corsivo>(ex dirigente della Fiat Lubrificanti, ndr) <+tondo> o un altro del direttivo. Ciascuno di noi ha esperienza sufficiente per capire se la pratica è ammissibile o meno. E, dopo questo primo filtro, viene valutata da tutto il direttivo riunito.

<+domanda>Potrebbero raccontarvi delle bugie.

<+tondo>Beh, intanto siamo tutti di Santena e abbiamo una conoscenza abbastanza approfondita di quali possano essere le origini delle situazioni difficili. E conosciamo anche molta gente. Ma se c’è qualche dubbio possiamo avere altre informazioni.

<+domanda>Per esempio?

<+tondo>Se si rischia lo sfratto perché ci sono affitti arretrati chiederemo ai proprietari o agli amministratori. Oppure chiederemo di vedere le bollette, se ci dicono di rischiare di vedersi tagliare la luce o il telefono.

<+domanda>Par di capire che sia in buona misura una questione di fiducia…

<+tondo>Sì, ma c’è anche un modulo da compilare e da firmare attestando che i dati forniti sono veri. Non è molto diverso da chiedere un fido in banca. Ma noi non chiediamo né garanzie né la restituzione.

<+domanda>E se le richieste si ripetono perché la situazione difficile non è superata?

<+tondo>Diciamo subito con chiarezza che il nostro aiuto è per situazioni eccezionali o può essere solo di breve durata. Non possiamo dare né stipendi né bonus fissi. Poi vedremo quali casi arriveranno. Può darsi che l’aiuto debba ripetersi più volte; non è escluso a priori. Importante è che tutto il direttivo sia d’accordo. 

<+domanda>I pasti caldi potranno essere consumati direttamente al Forchino.

<+tondo>Ma  il loro costo non graverà sul bilancio della casa. Saranno rimborsati dalla onlus. Quest’anno si tratta di 4 euro a pasto.

<+domanda>La crisi ha colpito duro anche qui: licenziati, fabbriche fallite, piccoli imprenditori e artigiani che faticano ad andare avanti. Il rischio usura è forte.

<+tondo>Saremmo già soddisfatti se riuscissimo ad evitare che qualcuno finisse nelle mani degli strozzini per un po’ di bollette o piccoli debiti. O ricorresse a qualche agenzia finanziaria senza scrupoli, di quelle che chiedono interessi altissimi.

<+tondo><+firma_coda>Mario Grieco


www.corrierechieri.it/art/Soldi e pastasciutta da Santena Solidale

lunedì 11 aprile 2011

L'abside senza crepa

SANTENA Chiusa la crepa nell’abside della chiesa parrocchiale e restaurati intonaci e decorazioni. Nei giorni scorsi sono state tolte le impalcature esterne. Ora la parte semicircolare dietro l’altare è tornata come nuova. L’abside è la parte più vecchia, settecentesca, sopravvissuta alla demolizione della vecchia chiesa ottant’anni fa. S’era come “scollato” da tutto il resto dell’edificio. La crepa correva da una parete all’altra attraversando anche la semicupola.


www.corrierechieri.it/art/L'abside senza crepa

giovedì 7 aprile 2011

D'Alcala': battaglia legale sulla confisca di villa e bena

SANTENA «Faremo appello contro la confisca dei beni». Il legale di Vincenzo D’Alcalà, Claudio Strata, annuncia la volontà di ricorrere contro la sentenza che ha confermato il sequestro della villa di via Gamenario, un appartamento a Pietra Ligure, conti correnti, titoli e i terreni di Villastellone accanto alla sede della Galuro Autotrasporti, amministrata dalla moglie e dal figlio dell’usuraio che per molti anni è stato l’uomo più temuto di Santena. Fino alla condanna di sette anni fa.


www.corrierechieri.it/art/D'Alcala': battaglia legale sulla confisca di villa e bena

mercoledì 6 aprile 2011

Erosa la sponda del Banna: urgono interventi a Santena

La sponda sinistra del torrente Banna è stata danneggiata dalla piena di due settimane fa: la parte bassa dell’argine naturale è stata erosa dalla forza dell’acqua. Un centinaio di metri dai campi sportivi in avanti. E’ la dimostrazione, se ve ne fosse stato bisogno, di come sia fragile la riva verso la Trinità. E dell’urgenza di rimediare.


www.corrierechieri.it/art/Erosa la sponda del Banna: urgono interventi a Santena

lunedì 4 aprile 2011

D'Alcala', beni confiscati

SANTENA I beni di Vincenzo D’Alcalà saranno confiscati; eccetto la casa dove vivono i suoceri e i mezzi della Galuro autotrasporti. Il tribunale ha stabilito di rendere così definitivo il sequestro della villa di via Gamenario, di un appartamento a Pietra Ligure, conti correnti, titoli e i terreni di Villastellone su cui ha sede la ditta di trasporti, amministrata dalla moglie e dal figlio di D’Alcalà.


www.corrierechieri.it/art/D'Alcala', beni confiscati

Confiscata casa dell’usuraio santenese D’Alcalà

I beni di Vincenzo D’Alcalà saranno confiscati; eccetto la casa dove vivono i suoceri e i mezzi della Galuro autotrasporti. Il tribunale ha stabilito di confermare il sequestro della villa santenese di via Gamenario, di un appartamento a Pietra Ligure, conti correnti, titoli e i terreni di Villastellone su cui ha sede la ditta di trasporti, amministrata dalla moglie e dal figlio di D’Alcalà. L’impresa non verrà confiscata perché già in gestione controllata. Lo stesso vale per i mezzi, buona parte in leasing e comunque acquistati dopo che il santenese aveva già scontato la condanna per usura. La casa dei suoceri di via Cavour, invece, tornerà ai suoceri nonostante sia intesta al 50 % alla famiglia di D’Alcalà.


www.corrierechieri.it/art/Confiscata casa dell'usuraio santenese D'Alcalà

giovedì 31 marzo 2011

Uno spreco la nuova passeggiata alla merce' delle piene del Banna?

SANTENA E’ il caso di rifare la passeggiata bassa del parco golenale, appena costruita e subito semidistrutta dall’esondazione del Banna d’un paio di settimane fa? Parte della staccionata piegata ma soprattutto il sentiero è stato profondamente solcato dal passaggio della piena. La ghiaia è saltata, il sottofondo in sabbia “stabilizzata” con cemento scavato in più punti. Danno ancor più grave ai teloni di “tessuto non tessuto” piazzati per consolidare il fondo lacerati e accartocciati.


www.corrierechieri.it/art/Uno spreco la nuova passeggiata alla merce' delle piene del Banna?

Santena: uno spreco la passeggiata alla mercé del Banna?i

E’ il caso di rifare la passeggiata bassa del parco golenale, appena costruita e subito semidistrutta dall’esondazione del Banna d’un paio di settimane fa? «Sapevamo che poteva succedere, ma si deve rifare. Probabilmente con criteri e materiali diversi». 


www.corrierechieri.it/art/Santena: uno spreco la passeggiata alla mercé del Banna?i

lunedì 28 marzo 2011

Gli orfani di Ages cercano strade di riqualificazione

Cassintegrati Ages a scuola per trovare un lavoro. Mercoledì, i funzionari dell’assessorato al lavoro della Provincia hanno incontrato i sindacati nel Centro per l’impiego di via Bologna, a Torino. E hanno spiegato loro i possibili percorsi professionali a cui potrebbero partecipare gli esclusi dal progetto di salvataggio della Belconn, che sta prendendo forma nello stabilimento di via Trinità.


www.corrierechieri.it/art/Gli orfani di Ages cercano strade di riqualificazione

giovedì 24 marzo 2011

Rogo Pegaso, Santena contesta ''Il conto e' gonfiato del doppio''

SANTENA E’ un conto “gonfiato” quello che la Car Jet ha presentato per la bonifica dal rogo alla Pegaso nel marzo 2010. Il Comune contrattacca, dopo che la società di Castagnole Piemonte ha ingiunto di pagare 603.000 euro. Secondo l’Ufficio tecnico municipale, infatti, raccogliere e smaltire l’acqua sparata dai pompieri sul capannone di via Quaglia vale intorno a 66,50 euro a tonnellata. Questo il costo medio in base ad un’indagine di mercato. Car Jet ha chiesto invece 137,50 euro a tonnellata. E le tonnellate sono tantissime. Se avesse ragione l’Ufficio tecnico, il debito scenderebbe sotto i 300.000 euro.


www.corrierechieri.it/art/Rogo Pegaso, Santena contesta ''Il conto e' gonfiato del doppio''

Santena contesta: «Gonfiato il conto sul rogo Pegaso»

E’ un conto “gonfiato” quello che la Car Jet ha presentato per la bonifica dal rogo alla Pegaso nel marzo 2010. Il Comune contrattacca, dopo che la società di Castagnole Piemonte ha ingiunto di pagare 603.000 euro.


www.corrierechieri.it/art/Santena contesta: «Gonfiato il conto sul rogo Pegaso»

mercoledì 23 marzo 2011

Santena fa spazio ai libri

SANTENA Muri da abbattere, bagni da spostare, sistema antincendio da ritoccare. Obiettivo: creare spazio alla futura biblioteca, che in origine non doveva finire qui. La Giunta ha approvato le modifiche al progetto esecutivo, necessarie per ospitare biblioteca e centro di accoglienza turistica nell’edificio vetrato che si appoggia al palasport di via Brignole.


www.corrierechieri.it/art/Santena fa spazio ai libri

Ribasso incredibile per gestire i campi di calcio a Santena

 

Come si fa a mandare avanti i due impianti sportivi di via Tetti Agostino e della Trinità con 13.000 euro l’anno? E’ stata messa sotto la lente d’ingrandimento l’offerta con cui l’Ups si è ri-aggiudicata la gestione dei campi di calcio comunale: un ribasso addirittura del 56 %. «E’ prevista l’istituzione d’una commissione per valutare la congruità delle offerte», rivela Giovanni Giacone, assessore allo sport. 

 

 

 

La domanda se l’è posta più d’uno dopo che la gara per la gestione è stato vinta dell’Ups, presieduta da Marco Casorzo, con un ribasso del 56 per cento sui 30.000 euro previsti dal bando. Ed ora se la pone anche il Comune. 

 

 

C’è ancora un paio di mesi per risolvere il problema. La gestione attuale, già ora in mano all’Ups, scade a maggio. 

Altri due concorrenti avevano proposto ribassi consistenti ma non così tanto. 

Se infatti il San Luigi si era limitato ad un modestissimo 3 %, l’Atletico Santena ha proposto il 32 % in meno mentre Giacone del Circolo “Andrea G.”  si è spinto fino al 38: «E già con questo ribasso si rischia di non farcela», commenta.

«Non riesco proprio a capire – assicura l’assessore, che dell’Ups è stato vice presidente per 25 anni prima di doverlo abbandonare per dissapori con  Casorzo – Prima di questa gara, per anni, il Comune ha dato alla società 70.000 euro l’anno per le manutenzioni, più altri 10.000 per la ricaduta sociale. Da questa cifra si devono poi togliere 18.000 euro per l’affitto dei campi. Ma ne restano comunque oltre 50.000. Ed ora l’Ups ne chiede solo 13.000?».

Gli impianti sono piuttosto grossi. Quello di via tetti Agostino ha due campi, per partite e allenamenti, tribuna con sotto gli spogliatoi ed i servizi, biglietteria e area verde circostante. 

Quello della Trinità è ancora più grosso. Tre campi da calcio, uno da calcetto, uno da beach-volley, spogliatoi, magazzino, aree verdi interne con alcuni arredi e gazebo.

Tutto questo deve essere tenuto in buono stato. Poi per tutti due gli impianti bisogna pagare le bollette, le licenze per mantenerli aperti, pubblicizzare le manifestazioni.

Impegni che costano. Assai improbabile bastino 13.000 euro l’anno. 

Dubbio che è sorto anche alla minoranza consiliare di Santena Cambia. Che nell’ultima ha trasformato in un’interrogazione. Il sindaco Benedetto Nicotra risponde: «La gara d’appalto è corretta. Se poi l’Ups non rispetta gli obblighi, il contratto viene sciolto e la gestione passa al secondo». Cioè a Giacone. 

Poi però qualche dubbio deve essere sorto. Cercherà di scioglierli la commissione. Chiedendo a Casorzo come pensi di fare con una cifra così modesta. 

Giacone ipotizza: «Forse il presidente Ups prevede di trovare sponsor generosi. Ma mi sembra strano: in questo periodo difficile le ditte non allargano facilmente i cordoni della borsa. Tantopiù per cifre consistenti». 

Poi però considera: «Negli ultimi anni nei due impianti non è stata fatta nessuna manutenzione. Penso che tutti i soldi arrivati alla società dal Comune siano stati spesi per mantenere la prima squadra. Ma gli impianti hanno bisogno di parecchie migliorìe. Toccano al gestore. Con pochi soldi certo non le può fare». 

Mario Grieco

 


www.corrierechieri.it/art/Ribasso incredibile per gestire i campi di calcio a Santena

mercoledì 16 marzo 2011

''Il video dell'ufo non e' contraffatto. Ma forse era un pallone sonda''

SANTENA Era un vero ufo quello che ha solcato i cieli santenesi, alle 7,40 dell’8 febbraio. Lo sostengono gli esperti del Centro ufologico di Benevento (Cub), ai quali un testimone rimasto anonimo ha recapitato un filmato girato con un telefonino. Al contrario, però, da Torino il Cisu (Centro italiano di studi ufologici) getta acqua sul fuoco: «Forse era solo un pallone ».


www.corrierechieri.it/art/''Il video dell'ufo non e' contraffatto. Ma forse era un pallone sonda''

giovedì 10 marzo 2011

Sequestrati tutti i beni all’usuraio D'Alcala'

SANTENA La villa di via Gamenario, la casa dei suoceri, due alloggi a Prato Nevoso, un appartamento a Pietra Ligure, conti bancari, 49 mezzi fra trattori, camion e rimorchi dell’impresa di autotrasporti Galuro, che ha sede a Villastellone in corso Savona 54. E’ il “tesoro” di Vincenzo D’Alcalà. Tutto sequestrato.


www.corrierechieri.it/art/Sequestrati tutti i beni all'usuraio D'Alcala'

Santena: sequestrato il “tesoro" dell’usuraio D’Alcalà

La villa di via Gamenario, la casa dei suoceri, due alloggi a Prato Nevoso, un appartamento a Pietra Ligure, conti bancari, 49 mezzi fra trattori, camion e rimorchi dell’impresa di autotrasporti Galuro, che ha sede a Villastellone in corso Savona 54. E’ il “tesoro” dell’usuraio Vincenzo D’Alcalà. Tutto sequestrato.


www.corrierechieri.it/art/Santena: sequestrato il "tesoro" dell'usuraio D'Alcalà

mercoledì 9 marzo 2011

Santena: vacilla il business dei loculi ai privati

Vacilla il project-financing per l’ampliamento del cimitero. Il consigliere d’opposizione Roberto Ansaldi ha fatto i conti e ora mette in crisi il business, che la Giunta Nicotra vorrebbe affidare a un’impresa privata. Perché Perché - secondo lui - quel lavoro può farlo il Comune, guadagnando un sacco di soldi. Due segnali dicono che la maggioranza sta mettendo in discussione  la vecchia scelta, più volte contestata dalle opposizioni.


www.corrierechieri.it/art/Santena: vacilla il business dei loculi ai privati

lunedì 7 marzo 2011

Braccialetto tricolore Borgarello lo rifiuta: ''Sta male con il vestito''

SANTENA Non lo indosso: non è in tinta con il vestito. L’assessore leghista Patrizia Borgarello ha ripetuto in Consiglio comunale la scena vista in Provincia: non ha voluto indossare il braccialetto tricolore, regalato per la festa dei 150 anni dall’Unità d’Italia. Un piccolo segno, che a Santena scava però nell’insofferenza reciproca tra l’assessora e il sindaco Nicotra, tenuti insieme solo dalle imposizione delle segreterie.


www.corrierechieri.it/art/Braccialetto tricolore Borgarello lo rifiuta: ''Sta male con il vestito''

Pericolo a due ruote

SANTENA Chi impugna il volante ha imparato a essere più prudente sulle strade di Santena. Adesso i guidatori più pericolosi sono i ciclisti: «Nel 2010 sono stati la causa di 7 incidenti su 27 - accende l’allarme Roberto De Filippo, vice comandante della polizia municipale - Rischiano di farsi investire: moltissimi vanno contromano e chi guida un’auto non si aspetta di vedersi tagliare la strada da una bici». I numeri dello scorso anno, in effetti, raccontano che gli automobilisti sono diventati più accorti: le multe sono calate quasi del 30 %, facendo incassare al Comune 31.000 euro contro i 44.000 del 2009. «L’importo è diminuito soprattutto perchè molte più persone vengono a denunciare chi era alla guida (17 nel 2010 contro 53 nel 2009), evitando i 200 euro di sanzione dovuti per la mancata comunicazione», analizza De Filippo.


www.corrierechieri.it/art/Pericolo a due ruote

Sulle strade di Santena in pericolo sono i ciclisti

Chi impugna il volante ha imparato a essere più prudente sulle strade di Santena. Adesso il guidatore più pericoloso è diventato quello che impugna un manubrio e spinge sui pedali:«Nel 2010 i ciclisti sono stati la causa di 7 incidenti su 27 incidenti. Rischiano di farsi investire: moltissimi vanno contromano e chi guida un’auto non si aspetta di vedersi tagliare la strada da una bici».


www.corrierechieri.it/art/Sulle strade di Santena in pericolo sono i ciclisti

giovedì 3 marzo 2011

Overgom: smascherati dieci anni di razzie a Santena

Emergono nuovi particolari dalle indagini sulla banda di magazzinieri e autisti che rubava migliaia di pneumatici alla Overgom di via Asti. La posizione del poirinese Gianfranco Marcolongo, 47 anni, e del suo complice Gianni Nicelli, 40, di Moncalieri, sembra sempre più critica. Per i pm Marcello Maresca e Andrea Padalino sono loro le menti della gang, che in dieci anni è riuscita a trafugare 36.439 pezzi per un valore stimato attorno ai due milioni di euro.


www.corrierechieri.it/art/Overgom: smascherati dieci anni di razzie a Santena

lunedì 28 febbraio 2011

Santena, rubate gomme per due milioni. In manette due dipendenti Overgom

SANTENA Per dieci anni hanno derubato la Overgom di Santena di oltre 36 mila pneumatici, per un valore di circa due milioni di euro. Un “lavoro” certosino che richiedeva applicazione, costanza e spregiudicatezza. A mettere fine all’attività di una vera e propria banda di dipendenti infedeli, composta da autisti e magazzinieri della ditta santenese, sono stati i carabinieri della compagnia di Chieri, al termine di mesi di pedinamenti e intercettazioni. In manette sono finiti Gianni Nicelli, moncalierese di 39 anni, considerato la mente della gang e Gianfranco Marcolongo, il trasportatore che effettuava le consegne. Altre 4 persone sono state denunciate a piede libero.


www.corrierechieri.it/art/Santena, rubate gomme per due milioni. In manette due dipendenti Overgom

giovedì 24 febbraio 2011

Pegaso: il rimborso del rogo adesso brucia i soccorritori

SANTENA Da sei mesi Comune, Regione e Provincia si rimbalzano il conto, senza saldarlo. In mezzo tra loro, un’azienda ora rischia grosso: una fattura da oltre 600mila euro non è uno scherzo, può metterti in ginocchio. Tra poco sarà passato un anno dal rogo che incenerì i rifiuti stoccati dalla Pegaso al 46 di via Asti. Era il mezzogiorno del 17 marzo. Cataste di pneumatici e plastica in fiamme, una colonna di denso fumo nero visibile a decine di chilometri di distanza. A fianco dei Vigili del fuoco, venne fatta accorrere la Car-Jet: raccoglie l’acqua usata per spegnere il rogo e poi bonifica l’area dai liquami. E adesso è l’azienda che rischia di finire bruciata da questa faccenda.


www.corrierechieri.it/art/Pegaso: il rimborso del rogo adesso brucia i soccorritori

martedì 22 febbraio 2011

Rogo di Santena: nessuno paga, soccorritori in crisi

Da sei mesi Comune, Regione e Provincia si rimbalzano il conto del rogo alla Pegaso, senza saldarlo. In mezzo tra loro, un’azienda ora rischia grosso: una fattura da oltre 600mila euro non è uno scherzo, può metterti in ginocchio. «Abbiamo avuto notevoli spese per farcela. Aspettiamo che ci saldino il dovuto da agosto», denuncia la Car-Jet di Castagnole Piemonte.


www.corrierechieri.it/art/Rogo di Santena: nessuno paga, soccorritori in crisi

lunedì 21 febbraio 2011

Belconn scalda i motori e promette il rilancio a suon di innovazioni

SANTENA E’ ora di mettere le basi per la rinascita dell’Ages.Da mezzanotte di venerdì lo stabilimento di via Trinità è diventato Belconn Gomma e Cavi con 111 dipendenti, reclutati fra i 370 ex lavoratori. Giovedì l’imprenditore Claudio Gabriele Belforte ha firmato il rogito notarile.E venerdì, mentre il Tribunale di Asti dichiarava la cessione di attività d’impresa, sindacati e responsabili di Belconn erano in Regione a stipulare l’accordo sulla “cassa” straordinaria per 2 anni, che potrebbe coinvolgere tutti i lavoratori. Durante il periodo ci sarà lavoro per 40-50 persone.


www.corrierechieri.it/art/Belconn scalda i motori e promette il rilancio a suon di innovazioni

Santena: comincia l’avventura di Belconn

E’ ora di mettere le basi per la rinascita dell’Ages. Da mezzanotte di venerdì lo stabilimento di via Trinità è diventato Belconn Gomma e Cavi con 111 dipendenti, reclutati fra i 370 ex lavoratori. Giovedì l’imprenditore Claudio Gabriele Belforte ha firmato il rogito notarile. E venerdì, mentre il Tribunale di Asti dichiarava la cessione di attività di impresa, sindacati e responsabili della Belconn erano in Regione a stipulare l’accordo sulla cassa integrazione straordinaria per 2 anni, che potrebbe coinvolgere tutti i 111 lavoratori. Durante il periodo ci sarà lavoro per 40-50 persone. Nei prossimi giorni verranno pianificati anche “cassa” e ammortizzatori sociali per i 259 esclusi.


www.corrierechieri.it/art/Santena: comincia l'avventura di Belconn

giovedì 17 febbraio 2011

Ages: investe i sindacati il dramma degli esclusi

SANTENA Belconn ha scelto chi salvare: 111 lavoratori fra i 370 dell’Ages, che da qualche ora non esiste più, acquistata dall’impresa valsusina. La partita si è chiusa. Adesso è l’ora della delusione, della rabbia per i 259 esclusi. Inevitabile, forse.Ma da chi non ha più un lavoro partono pure accuse pesantissime contro le selezioni e contro i sindacati.


www.corrierechieri.it/art/Ages: investe i sindacati il dramma degli esclusi

Un disco scuro sorvola Santena ''Quel video non e' contraffatto''

SANTENA Un ufo in atterraggio, dalle parti di Santena. O forse un pallone, una sonda. Martedì 8 febbraio alle 7,40 un testimone ha realizzato nei pressi dell’abitato un filmato, in cui si vede un oggetto sferico e di colore scuro, che lentamente perde quota fino a scomparire alle spalle di un capannone.


www.corrierechieri.it/art/Un disco scuro sorvola Santena ''Quel video non e' contraffatto''

Un ufo filmato sul cielo di Santena?

Un ufo in atterraggio, dalle parti di Santena. O forse un pallone, una sonda. Martedì 8 febbraio alle 7,40 un testimone ha realizzato nei pressi dell’abitato un filmato, in cui si vede un oggetto sferico e di colore scuro, che lentamente perde quota fino a scomparire alle spalle di un capannone. Il filmato e una breve e-mail d’accompagnamento sono stati spediti al Centro ufologico di Benevento (Cub), che li hanno resi pubblici sul loro sito internet.


www.corrierechieri.it/art/Un ufo filmato sul cielo di Santena?

lunedì 14 febbraio 2011

Santena, campi sportivi alle associazioni

SANTENA Il Comune vuole “passare” i campi sportivi alle associazioni. Vuole che siano le squadre di calcio a mandare avanti gli impianti di via Tetti Agostino e della Trinità, mettendo di suo al massimo 30.000 euro l’anno per ciascuno dei due. E’ una svolta drastica quella decisa dalla Giunta: ora il peso per farli funzionare è tutto sulle spalle del Comune, che paga le manutenzioni e dà un contributo annuale alle squadre. Non sarà più così: il gestore dovrà rimboccarsi le maniche e trovare risorse.


www.corrierechieri.it/art/Santena, campi sportivi alle associazioni

giovedì 10 febbraio 2011

Camposanto tutto esaurito. Quaranta salme parcheggiate

SANTENA Costretti a farsi prestare il loculo da qualche famiglia, che ne abbiano disponibili nelle proprie tombe. Da mesi l’emergenza a Santena è diventata permanente: una quarantina deceduti negli ultimi mesi non hanno trovato posto al cimitero. I loculi sono esauriti.


www.corrierechieri.it/art/Camposanto tutto esaurito. Quaranta salme parcheggiate

mercoledì 9 febbraio 2011

Il Parco Cavour offre lavoro ai dipendenti dell’Ages

Fare i sorveglianti e gli addetti alla manutenzione nel parco Cavour. E’ la proposta del Comune di Torino ai 260 lavoratori Ages, che non saranno fra 111 assunti nella nuova società Belconn Gomma Cavi. Una sessantina potrebbe così arrotondare i soldi della cassa integrazione con 3.000 euro, lavorando non più di 400 ore per tre mesi.


www.corrierechieri.it/art/Il Parco Cavour offre lavoro ai dipendenti dell'Ages

lunedì 7 febbraio 2011

''Basta con il caro rifiuti per colpa dei furbetti''

SANTENA Bollette care per colpa dei furbi. Care e pure caotiche. Torna a farsi sentire il Comitato difesa del territorio sul tema della raccolta rifiuti. Perché? Perché non va giù la tariffa maggiorata per colpa di quasi 200 evasori e di quelli che non denunciano l’esatta metratura del proprio immobile.


www.corrierechieri.it/art/''Basta con il caro rifiuti per colpa dei furbetti''

mercoledì 2 febbraio 2011

Santena: la onlus di CIma farà concorrenza con la Caritas?

Un doppione che può creare disguidi e farsi concorenza nella caccia alle donazioni? Oppure due enti che possono viaggiare paralleli collaborando? Fa discutere l’annuncio che una “onlus”  (organismo senza scopo di lucro) caritativa nascerà fra le mura della casa di riposo Forchino.


www.corrierechieri.it/art/Santena: la onlus di CIma farà concorrenza con la Caritas?

martedì 1 febbraio 2011

La rinascita dell’Ages porterà un centro ricerca high tech

Belconn investirà 12 milioni in cinque anni per ridare vita all’Ages producendo cavi per la trasmissione video, audio e altri segnali. Ma non solo: motore della rinascita sarà il reparto mescole: «Intendiamo produrre varie applicazioni di gomma e ritornare leader nel mercato. E’ possibile fabbricare prodotti da impiegare nell’edilizia, nell’aeronautica, nella ferrovia... – anticipa Massimo Mancin, responsabile sviluppo - Vorremmo anche aprire un centro ricerca, attivare collaborazioni con le università».


www.corrierechieri.it/art/La rinascita dell'Ages porterà un centro ricerca high tech

giovedì 27 gennaio 2011

Indagine sulle malattie a Santena tra smog, ripetitori, alta tensione

SANTENA Un questionario per capire quali e quanti sono i flagelli causati da rumore, polveri sottili, scarico di automobili e mezzi pesanti, onde elettromagnetiche. Sarà il punto di partenza di una battaglia contro l’inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico. L’obiettivo è bonificare il territorio santenese. Un piano ambizioso che potrebbe svilupparsi in futuro, se ci sarà il sostegno delle istituzioni. A promuovere l’iniziativa è Tommaso Elia, medico e consigliere nel gruppo di minoranza “Insieme per Santena”, appoggiato dal Comitato per la difesa del territorio.


www.corrierechieri.it/art/Indagine sulle malattie a Santena tra smog, ripetitori, alta tensione

Smog e onde radio: indagine sulla salute dei santenesi

Un questionario per capire quali e quanti sono i flagelli causati da rumore, polveri sottili, scarico di automobili e mezzi pesanti, onde elettromagnetiche. Sarà il punto di partenza di una battaglia contro l’inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico. L’obiettivo è bonificare il territorio santenese.


www.corrierechieri.it/art/Smog e onde radio: indagine sulla salute dei santenesi

lunedì 24 gennaio 2011

'Grillini' in pista alle comunali. ''A Santena, sul concreto''

SANTENA Parteciperanno alle elezioni comunali del 2012. Alleati a qualche altra compagine o da soli. Sono i “grillini” del Movimento 5 Stelle, guidato a livello nazionale da Beppe Grillo. Hanno deciso di “scendere in campo” e venerdì sera, un anno dopo la loro nascita, incontreranno i santenesi nell’aula magna della scuola media, al 30 di via Tetti Agostino.


www.corrierechieri.it/art/'Grillini' in pista alle comunali. ''A Santena, sul concreto''

Ages verso il salvataggio diventera' 'Belconn cavi'

SANTENA E’ alle battute finali il salvataggio di una parte dell’Ages. Venerdì il commissario straordinario Maurizio Civardi e i responsabili della Belconn hanno depositato in Tribunale ad Asti la lettera firmata da entrambi, in cui i futuri proprietari s’impegnano ad acquisire il ramo di azienda. Così i giudici hanno dato tempo ancora una settimana per portare avanti l’operazione.


www.corrierechieri.it/art/Ages verso il salvataggio diventera' 'Belconn cavi'

lunedì 17 gennaio 2011

Prende forma il futuro Ages. Preliminare entro venerdi'

SANTENA Passi avanti nella rinascita dell’Ages. Belconn cambia nome alla futura società, che dovrà risorgere nello stabilimento di via Trinità. Non sarà più Chemikal, ma Belconn Cavi, e avrà sede a Torino. Nel frattempo il commissario straordinario Maurizio Civardi e l’imprenditore Claudio Gabriele Belforte, stanno lavorando per mettere a punto il contratto preliminare. Già venerdì, il giorno dopo l’udienza, i due si sono incontrati a Genova nello studio del commissario, insieme ai consulenti legali di Belforte.


www.corrierechieri.it/art/Prende forma il futuro Ages. Preliminare entro venerdi'

domenica 16 gennaio 2011

Prende forma la nuova Ages: si chiamerà Belconn Cavi

Passi avanti nella rinascita dell’Ages: Belconn cambia nome alla futura società, che dovrà risorgere nello stabilimento di via Trinità. Non sarà più Chemikal, ma Belconn Cavi, e avrà sede a Torino. Nel frattempo il commissario straordinario Maurizio Civardi e l’imprenditore Claudio Gabriele Belforte,stanno lavorando per mettere a punto il contratto preliminare. Già venerdì, il giorno dopo l’udienza, i due si sono incontrati a Genova nello studio del commissario, insieme ai consulenti legali di Belforte.


www.corrierechieri.it/art/Prende forma la nuova Ages: si chiamerà Belconn Cavi

giovedì 13 gennaio 2011

Belforte ottiene la proroga. Ages evita il fallimento

SANTENA Scongiurato ancora una volta il fallimento Ages: ieri, giovedì, il Tribunale di Asti ha concesso a Belconn fino al 21 gennaio per firmare un contratto preliminare di vendita con il commissario straordinario Maurizio Civardi. Se avverrà, concederà un’altra ventina di giorni per firmare l’atto conclusivo davanti a un notaio e procedere alle 111 assunzioni fra i 370 dipendenti attuali. Si tratta di un recupero in extremis, dopo che la società di Almese aveva dato “buca” al notaio il 30 dicembre. Pareva tutto perduto: non aveva domandato neppure una proroga, lasciando cadere l’offerta che scadeva il giorno dopo. Belconn era disposta anche a rinunciare alla sostanziosa caparra.


www.corrierechieri.it/art/Belforte ottiene la proroga. Ages evita il fallimento

Belconn ripropone l’acquisto: Ages evita il fallimento

L’Ages è salva, almeno per il momento: ieri il Tribunale di Asti ha rinviato di otto giorni la sua sentenza, grazie alla lettera con cui Belconn, in extremis, ha rinnovato la sua disponibilità ad acquisire un "ramo" dell’azienda con 111 dei 370 dipendenti. La situazione era stata sbloccata lunedì, al tavolo convocato in Regione per affrontare i timori che avevano indotto i compratori a non presentarsi il 30 dicembre davanti al notaio per firmare l’atto di acquisto.


www.corrierechieri.it/art/Belconn ripropone l'acquisto: Ages evita il fallimento

lunedì 10 gennaio 2011

Spazio ai non autosufficienti

SANTENA Sarà ampliato il reparto per non autosufficienti alla casa di riposo “Forchino”. Tra qualche mese dovrebbe essere realizzato il primo “nucleo” di dieci posti letto. Grazie anche al recente lascito ereditario di quasi 400.000 euro. Il progetto risale ad un anno e mezzo fa, ma solo ora può procedere. Rinvio dovuto a due fattori: «Abbiamo atteso per molti mesi un contributo regionale che poi non ci è stato concesso – spiega il presidente Francesco Cima – Inoltre dobbiamo verificare con attenzione che i nostri progetti siano conformi alle norme di legge».


www.corrierechieri.it/art/Spazio ai non autosufficienti