lunedì 15 ottobre 2012

CINEMA D'AUTORE

Si proietta “Un amore di gioventù” di Mia Hansen- Løve. Villastellone, Cinema Jolly (via San Giovanni Bosco 1) ore 21. Ingresso 3 euro


www.corrierechieri.it/art/CINEMA D'AUTORE

lunedì 28 maggio 2012

Santena riparte dai buoni propositi

SANTENA Toni pacati, dichiarazioni di disponibilità al dialogo e assenze impreviste. Poi, tanti applausi. Particolarmente calorosi per Pino Masciari, l’imprenditore calabrese che si è opposto alla ’Ndrangheta a cui in finale di seduta è stata attribuita la cittadinanza onoraria. Debutta così sabato mattina, nell’affollata sala consiliare al primo piano dell’ex asilo Visconti Venosta, il nuovo Consiglio comunale con la maggioranza civica Essere Santena guidata da Ugo Baldi. Il parlamentino locale più rosa che si sia mai visto in città: sei donne. Fra le quali due assessori (Cetty Siciliano e Dina Ollino) ed il presidente dell’assemblea, Lidia Pollone. Ed anche quello con i più giovani assessore (Paolo Romano, 24 anni) e capogruppo della maggioranza (Francesco Maggio, 20).


www.corrierechieri.it/art/Santena riparte dai buoni propositi

giovedì 24 maggio 2012

Avvocato, ma solo per finta. In cella la signora della truffa

SANTENA Avvocato, ma solo di nome. Eppure i clienti, tutti in difficoltà economica, credevano alla finta laurea di Giuseppina Anastasia, 65 anni, originaria della Basilicata e residente in via Gozzano 2, a Santena. E le versavano anche 3 mila euro per le sue consulenze. La donna, in realtà arrivata solo alla licenza media, prometteva aiuto nell’ottenere crediti dalle banche.Ma la sua “carriera” si è conclusa martedì, dopo la denuncia di una delle vittime: i carabinieri della compagnia di Chieri l’hanno arrestata per truffa aggravata. Accusa per cui la santenese è già pluripregiudicata. Il titolare di una concessionaria a Marene, si rivolge nei giorni scorsi alla presunta avvocatessa su suggerimento di un amico. E’ in difficoltà economiche e ha bisogno di un prestito. La donna si offre di aiutarlo e gli chiede 3.200 euro. Lui è dubbioso: si chiede, per esempio, perché il legale lo riceva sempre nella casa di Santena anziché nell’ufficio di Torino. «Lì ti dovrei far pagare solo per sederti. E’ un favore, qui è più comodo».


www.corrierechieri.it/art/Avvocato, ma solo per finta. In cella la signora della truffa

lunedì 21 maggio 2012

Baby assessore e mister preferenze. Ecco la squadra del sindaco Baldi

SANTENA Al più giovane l’innovazione tecnologica e al più anziano le manutenzioni. In mezzo, “mister preferenze” all’economica e due donne per gli affari sociali e iol bilancio. Ecco la nuova Giunta comunale. Il neo sindaco Ugo Baldi ha scelto il palco della Sagra dell’Asparago per annunciarla, venerdì in piazza, un’occasione simbolica di apertura e rapporto diretto con la cittadinanza. I nomi: Roberto Ghio, 36 anni, area Pdl, perito agrario, il più votato fra i 76 candidati delle cinque liste con 322 voti personali, è il vicesindaco e si occuperà di sviluppo economico, industria, commercio, artigianato, turismo e patrimonio.


www.corrierechieri.it/art/Baby assessore e mister preferenze. Ecco la squadra del sindaco Baldi

Estate Ragazzi fra le piramidi

SANTENA Scrittura, interviste e l’antico Egitto tra sport e giochi. E un piccolo spazio per compiti. Tante sono le proposte per l’Estate Ragazzi e l’Estate Bimbi santense. I centri estivi sono finanziati dal Comune per 68.000 euro e organizzati in collaborazione con la parrocchia (dal 18 giugno al 6 luglio) e l’associazione Judo Santena (dal 9 al 27 luglio) . Le adesioni saranno raccolte in municipio (piazza Martiri), fino al 25 maggio: lunedì e mercoledì, dalle 9.30 alle 12.30 e mercoledì anche 17.30-19.30 (info: 011-94.55.417)


www.corrierechieri.it/art/Estate Ragazzi fra le piramidi

giovedì 17 maggio 2012

Asparagi e onore. La sagra va oltre mercatini e musica

SANTENA Le abbuffate di asparagi non mancheranno. E a fare da contorno alla festa del prodotto tipico santenese non ci saranno soltanto mercatini, maschere, spettacoli, concerti e giochi per i bambini. Quest’anno, per la prima volta, la pro loco premierà anche il personaggio che si è impegnato maggiormente per promuovere l’immagine di Santena. Saranno tre giorni ricchi di appuntamenti quelli della la sagra dell’Asparago in programma da questa sera, venerdì, fino a dopodomani, domenica 20. L’organizzazione è a cura della Pro Santena che, in collaborazione con il Comune, inaugurerà la manifestazione con l’investitura della Bela Spasera e il suo Ciatarin. L’appuntamento è per stasera, venerdì, alle 21 in piazza Martiri, dove verranno svelati i nomi dei due santenesi che indosseranno i costumi dei personaggi. Oltre alle autorità, parteciperanno alla cerimonia anche 170 maschere da tutto il Piemonte. La serata proseguirà con lo spettacolo di Carlotta Iosetti nei panni di Magna Angiolina (ingresso gratuito). Piazza Martiri farà da cornice alla maggior parte delle iniziative della sagra. Da oggi, venerdì, alle 19,30, e fino a lunedì sera, si potranno degustare gli asparagi santenesi a pranzo e a cena nello stand gastronomico della pro loco, il PalAsparago. Domani, sabato, dalle 14,30, i produttori santenesi venderanno asparagi nella fiera mercatale, allestita come nel passato per rievocare le origini del Maggio Santenese. Alle 15, i danzatori di una scuola di Carmagnola proporranno inoltre esibizioni di tango, balli latini e hip hop. Più tardi, alle 16,30, Bela Sparsera e Ciatarin si presenteranno agli ospiti della casa di riposo Forchino. Alle 21,30 tutti in piazza per ascoltare il concerto del Chorus 2000. In alternativa, alle 21, il gruppo Blasco Mania canterà cover di Vasco Rossi in piazza Forchino (ingresso gratuito). La festa culminerà domenica. Fin dal mattino si potrà andare a spasso “Curiosando qua e là...” tra le bancarelle di prodotti tipici e artigianali di piazza Forchino, via Tana, via Sambuy e via Cavour fino all’altezza del ponte. In piazza Visconti Venosta si potranno invece ammirare le moto d’epoca. Piazza Forchino ospiterà l’area dedicata ai bambini, con giochi antichi in legno e giostre gonfiabili. Un trenino li porterà inoltre a spasso per Santena,mentre truccatori specializzati giocheranno con loro colorando i loro faccini secondo fantasia. Nel frattempo si potrà assistere alle esibizioni di aerobica, danza del ventre e arti marziali. Le Asparagette si esibiranno nel twirling e i graffitari santenesi del gruppo Komma 27 saranno all’opera con spray e pannelli. Ci saranno anche diversi artisti di strada. Alle 15,30, spazio al folklore con la sfilata storica della Bela Sparsera e il suo Ciatarin, accompagnati dalla banda musicale Canonico Serra, e da quelle di Riva e Aosta. Faranno parte del corteo anche le majorettes Asparagette, gli sbandieratori di Costigliole d’Asti e il gruppo storico di San Damiano. La sfilata partirà da piazza Carducci, percorrerà via Trinità e via Cavour, fino a raggiungere piazza Martiri. Alle 18,30 saranno premiati i vincitori dei concorsi di asparagi: la pesa del mazzo e il 1° Asparago d’Oro: «Quest’anno, per la prima volta, premieremo anche un personaggio che si è impegnato nel valorizzare l’immagine di Santena – spiega Angelo Salerno, presidente della Pro Santena – Potranno essere citate anche persone non del paese». Doppio appuntamento musicale, alle 19 in piazza Martiri, con due giovani band santenesi: gli Acoustic Duo e gli Enfasi (ingresso libero). Alle 21 ci sarà inoltre la premiazione del 1° torneo di bocce dedicato a Franco Tessarin con la musica di Lella Blu (ingresso libero). Chiuderà la sagra lunedì alle 20 in piazza Martiri il concerto degli Svago, seguito alle 21 dai balli latino-americani.


www.corrierechieri.it/art/Asparagi e onore. La sagra va oltre mercatini e musica

L'ex Ages e' fallita. Piu' di 100 a casa

SANTENA Niente da fare per la Belconn Gomma e Cavi e i suoi 111 lavoratori: martedì il Tribunale di Torino ha dichiarato il fallimento della Bgc (stesse iniziali ma significa Belforte Gabriele Claudio), cioè la società creata per “scorporo” e tramite la quale è stato comprato un ramo di azienda della Belconn Gomma e Cavi, più i suoi dipendenti. Di conseguenza, è crollata anche questa. Presto sarà quindi nominato un curatore fallimentare. Nel frattempo, mercoledì mattina sindacati, azienda, istituzioni e il commissario straordinario Maurizio Civardi si sono riuniti al tavolo della Regione. Nel pomeriggio le novità sono state comunicate ai lavoratori, riuniti in assemblea nel cortile dello stabilimento di via Trinità. A loro non resta che attutire il colpo con altri ammortizzatori sociali: un anno di cassa integrazione straordinaria, più la mobilità


www.corrierechieri.it/art/L'ex Ages e' fallita. Piu' di 100 a casa

L'ex Ages è fallita. Piu' di 100 a casa

SANTENA Niente da fare per la Belconn Gomma e Cavi e i suoi 111 lavoratori: martedì il Tribunale di Torino ha dichiarato il fallimento della Bgc (stesse iniziali ma significa Belforte Gabriele Claudio), cioè la società creata per “scorporo” e tramite la quale è stato comprato un ramo di azienda della Belconn Gomma e Cavi, più i suoi dipendenti. Di conseguenza, è crollata anche questa. Presto sarà quindi nominato un curatore fallimentare. Nel frattempo, mercoledì mattina sindacati, azienda, istituzioni e il commissario straordinario Maurizio Civardi si sono riuniti al tavolo della Regione. Nel pomeriggio le novità sono state comunicate ai lavoratori, riuniti in assemblea nel cortile dello stabilimento di via Trinità. A loro non resta che attutire il colpo con altri ammortizzatori sociali: un anno di cassa integrazione straordinaria, più la mobilità


www.corrierechieri.it/art/L'ex Ages � fallita. Piu' di 100 a casa

lunedì 14 maggio 2012

Santena pronta a costituirsi contro Nicotra

SANTENA Il Comune andrà in tribunale contro l’uomo che l’ha governato per quasi vent’anni, Benedetto Nicotra: si costituirà in giudizio, infatti, se l’ex sindaco verrà processato per il “doppio stipendio”. Nicotra è indagato per truffa aggravata: avrebbe percepito 60 mila euro di “indennità di funzione” non dovuti. Motivo? Si pagava l’intero stipendio da sindaco dichiarando di essere disoccupato o lavoratore autonomo. Invece gli passavano stipendi da favola le più importanti aziende di Santena (prima l’Ages e poi la Rugger Prosciutti Lenti), dunque avrebbe dovuto incassare solo metà delle indennità da sindaco.


www.corrierechieri.it/art/Santena pronta a costituirsi contro Nicotra

Asparagi a ritmo di musica. Fine settimana di sagra con folclore e abbuffate

SANTENA Asparago protagonista per tre giorni, dal 18 al 21 maggio, tra degustazioni, musica e folclore. La sagra dedicata all’ortaggio santenese è organizzata dalla pro loco in collaborazione col Comune.A dare il via alla manifestazione, venerdì 18 maggio, alle 21, sarà l’investitura delle due maschere tipiche, La Bela Sparsera e il suo Ciatarin, in piazza Martiri. Sempre la piazza centrale sarà la cornice della festa per abbuffate di asparagi, concerti e tradizione.


www.corrierechieri.it/art/Asparagi a ritmo di musica. Fine settimana di sagra con folclore e abbuffate

giovedì 10 maggio 2012

Trionfano Baldi e grillini ''Ora basta con i veleni''

SANTENA Ugo Baldi si gode il grande risultato: quasi un santenese su due gli ha affidato il compito di dare una svolta al destino della città. Ma adesso si avvicina la prima, difficile prova per il nuovo sindaco: comporre una “squadra” di assessori che rispecchi la complessa composizione della sua lista; persone di centrodestra, centrosinistra e l’area cattolica del “Gruppo Galileo”da cui tutto è cominciato. Questo sarà il delicatissimo lavoro che lo impegnerà durante le due settimane da qui alla prima riunione del nuovo Consiglio comunale. Ma intanto la lista Essere Santena si gode l’ottimo risultato: la schiacciante vittoria ha ampiamente meritato la pizza condivisa con tutti i candidati e il gruppo di lavoro che ha lavorato alla composizione della lista.


www.corrierechieri.it/art/Trionfano Baldi e grillini ''Ora basta con i veleni''

Trionfano Baldi e grillini ''Ora basta con i veleni''

SANTENA Ugo Baldi si gode il grande risultato: quasi un santenese su due gli ha affidato il compito di dare una svolta al destino della città. Ma adesso si avvicina la prima, difficile prova per il nuovo sindaco: comporre una “squadra” di assessori che rispecchi la complessa composizione della sua lista; persone di centrodestra, centrosinistra e l’area cattolica del “Gruppo Galileo”da cui tutto è cominciato. Questo sarà il delicatissimo lavoro che lo impegnerà durante le due settimane da qui alla prima riunione del nuovo Consiglio comunale. Ma intanto la lista Essere Santena si gode l’ottimo risultato: la schiacciante vittoria ha ampiamente meritato la pizza condivisa con tutti i candidati e il gruppo di lavoro che ha lavorato alla composizione della lista.


www.corrierechieri.it/art/Trionfano Baldi e grillini ''Ora basta con i veleni''

Trionfano Baldi e grillini ''Ora basta con i veleni''

SANTENA Ugo Baldi si gode il grande risultato: quasi un santenese su due gli ha affidato il compito di dare una svolta al destino della città. Ma adesso si avvicina la prima, difficile prova per il nuovo sindaco: comporre una “squadra” di assessori che rispecchi la complessa composizione della sua lista; persone di centrodestra, centrosinistra e l’area cattolica del “Gruppo Galileo”da cui tutto è cominciato. Questo sarà il delicatissimo lavoro che lo impegnerà durante le due settimane da qui alla prima riunione del nuovo Consiglio comunale. Ma intanto la lista Essere Santena si gode l’ottimo risultato: la schiacciante vittoria ha ampiamente meritato la pizza condivisa con tutti i candidati e il gruppo di lavoro che ha lavorato alla composizione della lista.


www.corrierechieri.it/art/Trionfano Baldi e grillini ''Ora basta con i veleni''

Trionfano Baldi e grillini ''Ora basta con i veleni''

SANTENA Ugo Baldi si gode il grande risultato: quasi un santenese su due gli ha affidato il compito di dare una svolta al destino della città. Ma adesso si avvicina la prima, difficile prova per il nuovo sindaco: comporre una “squadra” di assessori che rispecchi la complessa composizione della sua lista; persone di centrodestra, centrosinistra e l’area cattolica del “Gruppo Galileo”da cui tutto è cominciato. Questo sarà il delicatissimo lavoro che lo impegnerà durante le due settimane da qui alla prima riunione del nuovo Consiglio comunale. Ma intanto la lista Essere Santena si gode l’ottimo risultato: la schiacciante vittoria ha ampiamente meritato la pizza condivisa con tutti i candidati e il gruppo di lavoro che ha lavorato alla composizione della lista.


www.corrierechieri.it/art/Trionfano Baldi e grillini ''Ora basta con i veleni''

Trionfano Baldi e grillini ''Ora basta con i veleni''

SANTENA Ugo Baldi si gode il grande risultato: quasi un santenese su due gli ha affidato il compito di dare una svolta al destino della città. Ma adesso si avvicina la prima, difficile prova per il nuovo sindaco: comporre una “squadra” di assessori che rispecchi la complessa composizione della sua lista; persone di centrodestra, centrosinistra e l’area cattolica del “Gruppo Galileo”da cui tutto è cominciato. Questo sarà il delicatissimo lavoro che lo impegnerà durante le due settimane da qui alla prima riunione del nuovo Consiglio comunale. Ma intanto la lista Essere Santena si gode l’ottimo risultato: la schiacciante vittoria ha ampiamente meritato la pizza condivisa con tutti i candidati e il gruppo di lavoro che ha lavorato alla composizione della lista.


www.corrierechieri.it/art/Trionfano Baldi e grillini ''Ora basta con i veleni''

lunedì 7 maggio 2012

Santena da' fiducia a Ugo Baldi e uno schiaffo agli ex di Nicotra

SANTENA Ugo Baldi è il nuovo sindaco; gli ex amici di Nicotra incassano una stangata micidiale; i “grillini” trionfano. Ecco la prima fotografia del voto che ieri, lunedì, ha consegnato la città alla lista civica Essere Santena, un esperimento concepito in area cattolica e poi allargato all’adesione di altre parti della “società civile”: 2.778 voti, il 47,9 %. Un successo totale per la lista di Baldi. Ma analizzando questo voto, è un’altra la prima idea che balza in mente: i santenesi volevano punire senza scampo il centrodestra di Benedetto Nicotra, il sindaco più ’scandaloso’ della storia recente. Infatti Santena Futura e il suo candidato sindaco Domenico Trimboli, da un ventennio alla guida della città, incassano la miseria di 772 voti, il 13,3 %. Soltanto la lista semi-straniera dei Pensionati e Invalidi ha fatto peggio.


www.corrierechieri.it/art/Santena da' fiducia a Ugo Baldi e uno schiaffo agli ex di Nicotra

Belconn ex Ages, chiesto a sorpresa il fallimento

SANTENA La Procura ha chiesto il fallimento dell’ex Ages, da un anno “Belconn Gomma e Cavi”. Oggi, martedì, si terrà la prima udienza in Tribunale a Torino.Nessuno dei lavoratori lo sapeva: la scoperta getta nuova luce sul tentativo di salvataggio da parte dell’amministratore unico Mario Da Re, basato sull’estromissione del proprietario Carlo Gabriele Belforte. Infatti, la richiesta di fallimento deriva proprio dall’arresto di Belforte, sei mesi fa, per evasione fiscale e una maxi truffa immobiliare. Tutte le aziende controllate da lui sono sotto minaccia di fallimento. Finora, l’urgenza di cambiare proprietario dell’ex Ages era motivata con l’impossibilità di ottenere finanziamenti dalle banche, dunque di lanciare il piano industriale e di mantenere la cassa integrazione. Adesso emerge un pericolo ancora più letale.


www.corrierechieri.it/art/Belconn ex Ages, chiesto a sorpresa il fallimento

giovedì 3 maggio 2012

Santena e Villanova decidono chi li guidera'

Domenica e lunedì verranno scelti sindaco e Consiglio comunale che amministreranno Santena e Villanova per i prossimi 5 anni. E sarà per entrambi una svolta epocale: Villanova cerca il successore di Roberto Peretti, l’uomo che l’ha ghiuidata per dieci anni e che nel 2007 ottenne iol 75 % dei voti. Santena, vuiceversa, cerca di dimenticare gli scandali in cui l’ha gettata Benedetto Nicotra. Sarà possibile votare dalle 8 alle 22 domenica e dalle 7 alle 15 di lunedì. Subito alla chiusura dei seggi inizieranno le operazioni di scrutinio.


www.corrierechieri.it/art/Santena e Villanova decidono chi li guidera'

''Caro pm, indaghi su Nicotra''. Pensione d'oro: non si archivia

SANTENA Il sostituto procuratore vuole archiviare ma non ha svolto indagini sufficienti: si prenda tre mesi e provi a capire davvero se Nicotra ha truffato il Comune di cui era sindaco. Il giudice per le indagini preliminari Massimo Scarabello ha respinto così, severamente, la richiesta del pm Valerio Longi di non processare l’ex onorevole berlusconiano. Entro luglio, il magistrato dovrà esaminare le «emergenze oggettive » sul tentativo di farsi una pensione d’oro a spese dei santenesi. Poi tornerà dal giudice e gli dovrà porgere argomenti più conviventi, per archiviare oppure per mandare Nicotra alla sbarra.


www.corrierechieri.it/art/''Caro pm, indaghi su Nicotra''. Pensione d'oro: non si archivia

lunedì 30 aprile 2012

Ubriaco alla guida picchia carabiniere

Ubriaco, si oppone al sequestro dell’auto. «La mia macchina non va da nessuna parte» tuona il moncalierese Francesco Di Nunno, pregiudicato, 50 anni. E sferra un pugno sulla spalla a un carabiniere. Gli altri lo bloccano e lo trasportano in carcere. L’episodio risale alle 2 di ieri, lunedì: i militari del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Chieri stanno percorrendo via Circonvallazione, a Santena. La Fiat Punto li supera e poi procede al centro della carreggiata. I carabinieri se ne accorgono e impongono l’alt: il moncalierese scende, in evidente stato d’ebbrezza. Rifiuta il test alcolemico e viene denunciato. Il veicolo è senza assicurazione, così vengono disposti sanzione e sequestro amministrativo. Ma Di Nunno si oppone.Mentre l’auto sta per essere caricata, cerca di impedirlo facendo “scudo” con il corpo. Colpisce con un pugno alla spalla il carabiniere che stava cercando di farlo ragionare. E’ stato trasportato alle Vallette di Torino.


www.corrierechieri.it/art/Ubriaco alla guida picchia carabiniere

giovedì 19 aprile 2012

I CAPRICCI DI AIMONE

Le opere su carta di Nino Aimone nella mostra “Disegni e capricci”, fino al 5 maggio alla galleria “Il Quadrato”, via della Pace 8. Da martedì a sabato 16,30-18, ingresso libero.


www.corrierechieri.it/art/I CAPRICCI DI AIMONE

giovedì 5 aprile 2012

''Belconn a un passo dalla vera rinascita''

SANTENA «Spero che entro la prossima settimana sia firmato l’atto notarile o che almeno ci sia un documento preliminare, con le nostre firme.E’ stato molto difficile». Sono giorni frenetici per Mario Da Re, amministratore unico della Belconn Gomma e Cavi. Dopo mesi passati sul filo del rasoio, sta probabilmente per liberare la ex Ages dal nome che le impedisce di rinascere: Claudio Gabriele Belforte. Sta provando a chiudere la partita con la famiglia Belforte, proprietaria dell’azienda al 5 %, e con l’ambigua società Huddlerson & co. limited di Londra, titolare del 95 % delle quote. Nel febbraio 2011 Belforte rilevò quel che rimaneva dell’Ages insieme a 111 dei suoi 367 dipendenti. Promise din investire 12 milioni e di pagare lo stabilimento e i suoi macchinari al commissario straordinario Civardi.


www.corrierechieri.it/art/''Belconn a un passo dalla vera rinascita''

lunedì 2 aprile 2012

Biodiversita' al posto di un rudere

SANTENA Prende forma il Centro Studi sulla biodiversità a Cascina Lai. Nella campagna che porta a borgata Luserna, dove un tempo c’era un rudere di cascina, ora c’è un edificio nuovo a due piani. La struttura esterna è pronta: fra alcuni mesi sarà completato anche all’interno. «Pensiamo che il progetto possa essere completato entro l’estate per avviare le attività a settembre – prevede Costanzo Ruella, che insieme a Silvana Borghese è l’anima dell’iniziativa – I lavori sono stati rallentati dal cattivo tempo. Inoltre le tecnologie costruttive e degli impianti progettati per ottenere il massimo del risparmio energetico richiedono tempi più lunghi di una normale costruzione».


www.corrierechieri.it/art/Biodiversita' al posto di un rudere

Belforte cedera' l'ex Ages

SANTENA La famiglia Belforte ha mollato la presa e i lavoratori hanno smantellato il presidio, dando fiducia a Mario Da Re. Adesso, forse, la ex Ages (o quello che ne rimane) può davvero provare a rinascere dopo un decennio di frustrazioni. Carlo Gabriele Belforte ha infatti accettato di cedere la sua quota di proprietà del 5 %. Inoltre è stata pure eliminata l’ambigua società Huddlerson & co limited di Londra, che deteneva il 95 % di Belconn Gomma e Cavi. Di conseguenza, l’amministratore unico Mario Da Re sta per rilevare le quote al 50%,mentre l’altra metà sarà acquisita dal socio Mario Ricci.


www.corrierechieri.it/art/Belforte cedera' l'ex Ages

giovedì 29 marzo 2012

Ultimi travagli sulle elezioni di maggio. Lega Nord insieme a pezzi di Santena Cambia

SANTENA E’ durato una settimana il tentativo di recuperare almeno una parte degli orfani della lista “Santena Cambia”, clamorosamente crollata l’altra settimana. Diversi fuoriusciti avevano messo in piedi una nuova formazione, “Alleanza per Santena”; aveva Tommaso Elia come registra ed Enrico Arnaudo candidato sindaco già annunciato. Niente da fare: anche questa formazione è stata abortita prima di essere presentata in municipio per competere alle elezioni del 6-7 maggio.


www.corrierechieri.it/art/Ultimi travagli sulle elezioni di maggio. Lega Nord insieme a pezzi di Santena Cambia

lunedì 26 marzo 2012

Nicotra va alla sbarra?

SANTENA L’indagine è chiusa: adesso Nicotra rischia di finire a processo con l’accusa di truffa aggravata. Motivo: essersi intascato tutta l’indennità da sindaco invece della metà, raccontando che era disoccupato mentre intascava stipendi da alto dirigente. Stipendi “scuciti”, perdipiù, da società che hanno stabilimenti proprio a Santena: Ages e Prosciutti Lenti. Il sostituto procuratore Francesco Pelosi ha notificato l’avviso di chiusura delle indagini preliminari e venerdì l’ex sindaco ha deposto davanti al magistrato, assistito dall’avvocato Mauro Molinengo. Nel giro di un paio di settimane, il magistrato dovrebbe decidere se chiedere il rinvio a giudizio.


www.corrierechieri.it/art/Nicotra va alla sbarra?

giovedì 22 marzo 2012

Implode Santena Cambia a due passi dalle elezioni

SANTENA La lista civica Santena Cambia s’è autodistrutta. La grande alleanza che a maggio mandò a casa il sindaco Nicotra, causando le elezioni anticipate del 6-7 maggio, lunedì sera è arrivata alla deflagrazione definitiva, dopo che aveva già affisso manifesti e allestito un banchetto in piazza. Un esito sconcertante per la formazione che doveva essere la principale antagonista del centrodestra. Tre settimane fa aveva perso Cascella e Arnaudo, che si erano sentiti traditi; la settimana scorsa è saltato l’accordo coi cattolici dela Gruppo Galileo. Ma nessuno pensava che sarebbe implosa. Alcuni si sono ritirati, altri sono andati proprio dai “galileiani” (che ora si chiamano Essere Santena) e altri stanno in sospeso.


www.corrierechieri.it/art/Implode Santena Cambia a due passi dalle elezioni

Massacro sugli autobus da Castelnuovo a Villanova

La scure, impugnata a quattro mani dalla Regione e dalla Provincia di Asti, si abbatte sul trasporto pubblico locale di Castelnuovo, Villanova, Santena, Poirino. Anche Chieri ne verrà sfiorata. Questi Comuni, come molti altri soprattutto nell’Astigiano, dal 1° aprile vedranno ridursi il numero di corse giornaliere per diverse linee. A Castelnuovo la linea 34 per Asti perderà la corsa scolastica delle 6,30 e quella feriale (sabato compreso) delle 9,50. Altre corse verranno invece ridotte sospendendo il servizio ad agosto oppure trasformando le corse “normali” in corse “scolastiche”, cioè servizi prestati soltanto nei periodi in cui sono aperte le scuole. In tal caso, niente pullman durante le vacanze di Natale e Pasqua e neppure da metà giugno a metà settembre.


www.corrierechieri.it/art/Massacro sugli autobus da Castelnuovo a Villanova

giovedì 15 marzo 2012

Nicotra, super-stipendi nascosti. Le carte che accusano l'ex sindaco

SANTENA Cambiamenti di situazione lavorativa ripetuti e ravvicinati; dichiarazioni discordanti protocollate nello stesso giorno; coincidenze di periodi di non occupazione e stipendi a cinque zeri percepiti da aziende locali. Ecco le verità stampate sugli atti che documentano i soldi presi da Benedetto Nicotra. Soldi incassati dal Comune e soprattutto dalle imprese santenesi, che l’hanno messo a libro paga mentre faceva il sindaco. A una prima disamina paiono somme davvero ricche. Sono paghe della Pantex di Caserta e dell’Ages, entrambe di Egidio Di Sora, quando Nicotra risultava invece lavoratore autonomo o non occupato. Fra il 2008 ed il 2011 anche del prosciuttificio Lenti Rugger. Dalle aziende di Di Sora, comprendendo anche anni in cui Nicotra era assessore all’urbanistica, avrebbe ricevuto oltre 500.000 euro. Dalla Rugger più di 250.000.


www.corrierechieri.it/art/Nicotra, super-stipendi nascosti. Le carte che accusano l'ex sindaco

lunedì 12 marzo 2012

Pinguini e paperi sfilano a Santena coi chicchi di caffe'

SANTENA Maschere, musica, bugie, panzanelle e tanti coriandoli: sabato pomeriggio i carri allegorici hanno sfilato per le strade del paese. A seguirli a piedi, una folla di adulti e bambini travestiti da fatine, principesse, supereroi dei fumetti, animaletti e pellerossa. A dare il ritmo sono la banda Canonico Serra e le majorettes Asparagette. Seguono i carri: tra loro sono fiori e fatine della Pro Santena. Sul “sommergibile” e nel “mare” della scuola materna San Giuseppe si muovono pinguini, meduse, sommozzatori, pesci... Il carro della scuola materna Marco Polo invece riproduce il villaggio dei Puffi, con un fungo gigante e il castello del minaccioso Gargamella, abitato dai piccoli esseri blu e da fiori. In coda sono i chicchi di caffè di borgo Tetti Giro, contenuti in sacchi di iuta. Dietro sono gli asparagi dei giovani della pro loco, accompagnati da Stefania e Fabio Tagliante, nei panni della Bela Sparsera e del Ciatarin. A chiudere la fila è il gruppo “La Combriccola ”con Paperon de Paperoni e i suoi nipoti Qui, Quo e Qua. In mezzo ai carri allegorici viaggia anche un piccolo carro armato, costruito in cartone attorno a due biciclette: non è lì come scorta contro gli attentati: dal suo cannone spunta una margherita gigante.


www.corrierechieri.it/art/Pinguini e paperi sfilano a Santena coi chicchi di caffe'

Quel mezzo metro di neve pesa sulle casse comunali

SANTENA Il gelo e la nevicata record di 50 centimetri tra gennaio e febbraio sono già un ricordo. Ma il rigido inverno lascia pesanti strascichi finanziari: per pulire le strade il Comune ha infatti speso quasi 96.000 euro. E presto ci saranno da fare i conti anche per i danni agli edifici pubblici: nelle scuole, in particolare, ci sono state diverse infiltrazioni d’acqua a causa dello scioglimento del ghiaccio. A fare il bilancio economico della neve è il commissario Giuseppe Zarcone con una delibera del 24 febbraio. Per pulire le strade dalla coltre bianca, il 28 gennaio la Moncalieri Servizi (ditta a cui è stato appaltato l’intervento) ha messo in funzione 8 mezzi attrezzati con lame e spargitori di sale: «Le operazioni di sgombero sono continuate domenica 29 gennaio, a fronte della consistente e ininterrotta nevicata – è la relazione del responsabile dell’ufficio tecnico Nicola Falabella – Le attività si sono protratte fino a sera, per rendere percorribili innanzitutto le strade principali poi le secondarie ». Ma l’emergenza non era finita. Così il 30 gennaio sono stati messi in campo alcuni cantonieri che, fin dalle 4,30, hanno lavorato per pulire i punti strategici vicino alle scuole, in modo da garantire un passaggio sicuro ad allievi e insegnanti. In loro aiuto sono inoltre intervenuti gli operatori della cooperativa poirenese La Cometa, che armati di pale hanno cercato di pulire i marciapiedi aprendo un sentiero nella neve. Il 31 gennaio e il 1° febbraio altra neve si è depositata sul paese. E il piccolo esercito di spalatori si è di nuovo messo in moto. Il giorno seguente il Comune ha addirittura formato una squadra con propri uomini, supportati dall’impresa santenese Edil Vast e muniti di trattore con lama, terna, bobcat e 2 camion. A loro il compito di ripulire i marciapiedi su un lato delle strade principali: via Cavour, via Torino, via Sambuy e via Trinità.


www.corrierechieri.it/art/Quel mezzo metro di neve pesa sulle casse comunali

giovedì 8 marzo 2012

Una scintilla dalla saldatrice. Operai ustionati a Santena

SANTENA Una scintilla, la fiammata che parte dalla saldatrice e investe gli operai: sono ricoverati nel reparto Grandi ustionati del Cto di Torino i due romeni feriti mercoledì alla Ser di via Quaglia 26, nell’area industriale di via Asti. Liviu Butnaru, 43 anni, di casa Rivalta, e Daniel Diaconescu, 46, torinese, non sono in pericolo di vita ma i medici non hanno ancora sciolto la prognosi. L’incidente è accaduto a qualche metro dal complesso della Pegaso, ditta di trattamento rifiuti speciali andata a fuoco nel marzo 2010. Ma quanto accaduto alla Ser ricorda un altro episodio avvenuto di recente nel Chierese: due mesi fa, il 9 gennaio, la Effe Erre Fioraso di Andezeno va a fuoco dopo l’esplosione di una pressa per lo smaltimento della carta.


www.corrierechieri.it/art/Una scintilla dalla saldatrice. Operai ustionati a Santena

giovedì 1 marzo 2012

Moderni da sogno. Un contratto Sony e le grida dei fans

Un cd in vendita nei negozi, un altro album da incidere, viaggi ed esibizioni in giro per l’Italia. Ha messo il piede sull’acceleratore la vita di Fabio Perretta e Marco “Cata” Musarello. Erano due ragazzi della cintura di Torino, santenese Fabio, trofarellese Marco. Poi è venuto il 5 gennaio, il giorno in cui hanno sfiorato il trionfo al talent show X-Factor. E adesso “I Moderni” hanno firmato quello che ogni musicista sogna: un contratto con la Sony. Nel frattempo, hanno iniziato a girare l’Italia cantando il loro inedito e le cover presentate in trasmissione: Napoli, Jesolo e Pescara sono state le prime tappe.


www.corrierechieri.it/art/Moderni da sogno. Un contratto Sony e le grida dei fans

lunedì 27 febbraio 2012

Belconn ottiene ''cassa'' e fiducia

SANTENA Il piano di salvataggio di Mario Da Re ha convinto gli ispettori: giovedì la commissione del Ministero del Lavoro ha accordato la cassa integrazione straordinaria dal 18 agosto 2011 al 17 febbraio 2012 per Belconn Gomma e Cavi. Si riaprono così le speranze per la rinascita dell’ex Ages, dopo un anno di vana attesa che partisse il nuovo piano industriale. Il riconoscimento della “cassa” per i 111 dipendenti, infatti, era subordinato all’esame del “piano Da Re”, il nuovo amministratore unico in carica da quattro mesi.


www.corrierechieri.it/art/Belconn ottiene ''cassa'' e fiducia

Tombino scagliato contro la vetrina. Furto alla farmacia di via Cavaglia'

SANTENA Una leva per allargare le sbarre della saracinesca. Un tombino per spaccare la vetrina. E poi arraffare soldi e medicinali della farmacia Grella di via Cavaglià. «Possibile che nessuno abbia sentito il botto o l’antifurto?», si chiede la titolare Alessandra Grella. I banditi hanno colpito in piena notte. Hanno divelto un tombino in piazza Martiri e poi si sono diretti verso la farmacia. Hanno piegato i ganci della saracinesca all’ingresso. E, una volta creato un passaggio sufficiente per entrare, hanno scagliato il blocco di ghisa contro il vetro.


www.corrierechieri.it/art/Tombino scagliato contro la vetrina. Furto alla farmacia di via Cavaglia'

lunedì 20 febbraio 2012

I valori del consiglio pastorale mettono d'accordo la politica

SANTENA Dai “grillini” alla Lega Nord con tutto quello che sta in mezzo: tutti d’accordo, quasi su tutto. Chi sta lavorando alle liste per eleggere sindaco e Consiglio comunale il 6 maggio commenta positivamente il documento appena elaborato dal consiglio pastorale della parrocchia. Il documento è una circostanziata riflessione su quelli che l’organo-guida parrocchiale ritiene siano le regole alle quali si dovrebbero conformare per amministrare bene i politici che guideranno il municipio.


www.corrierechieri.it/art/I valori del consiglio pastorale mettono d'accordo la politica

Vince Cascella: avra' i dati sulle indennita' di Nicotra

SANTENA Santino Cascella la spunta: avrà i documenti sulla posizione lavorativa dell’ex sindaco Benedetto Nicotra. Il difensore civico provinciale Ettore Rinaldi, da lui interpellato un mese fa, venerdì ha invitato il commissario prefettizio Giuseppe Zarcone a fornire all’ex presidente del consiglio comunale copia delle autocertificazioni con cui Nicotra attestava di non essere occupato e quindi di aver diritto all’intera indennità di carica. E il commissario pare intenzionato a seguire il suo “invito”.


www.corrierechieri.it/art/Vince Cascella: avra' i dati sulle indennita' di Nicotra

giovedì 16 febbraio 2012

Gomitate tra Cima e Ghio jr per guidare il centrodestra

SANTENA Nell’area del centrodestra sta nascendo una seconda lista, oltre al Pdl, per il voto del 6 maggio. La compagine potrebbe avere dalla sua anche la Lega Nord, che con la vecchia nomenclatura azzurra non vuole più stare. La conferma viene da un confronto a muso duro fra Francesco Cima, forzista della prima ora, e Roberto Ghio, figlio trentenne di Gianni, sindaco dal 2002 al 2007.


www.corrierechieri.it/art/Gomitate tra Cima e Ghio jr per guidare il centrodestra

lunedì 13 febbraio 2012

Cosi' si costruisce il carnevale a Santena

SANTENA Saldatori, falegnami, verniciatori, progettisti, sarte e pittori. Si sono trasformati in artigiani e artisti i genitori e i giovani santenesi che partecipano all’allestimento dei carri di Carnevale che sfileranno il 10 marzo in paese. Da oltre un mese le squadre di lavoro sono all’opera nelle scuole materne San Giuseppe e Marco Polo, nell’oratorio di Tetti Giro e sotto tre capannoni di via Principe Amedeo e via Asti.


www.corrierechieri.it/art/Cosi' si costruisce il carnevale a Santena

giovedì 9 febbraio 2012

Petronas, ampliamento dopo la bonifica? Indagini dove sorgevano i serbatoi degli oli

SANTENA Scoprire cosa c’è sotto terra. Questo il primo passo perché possa sorgere il centro di ricerca e sviluppo della Petronas, strategico per le sue attività in Europa. La multinazionale malese, produttrice di lubrificanti e carburanti, vuole costruirlo al fondo di via Trinità, al confine con Villastellone dove ci sono già i suoi depositi. L’area, di quasi 40.000 metri quadrati, è quella oltre l’ex Ages, dove c’erano i serbatoi della Fiat Lubrificanti, alcuni interrati. Non sono rimaste scorie nel terreno dopo la loro rimozione? E quali le condizioni dell’acqua di falda? Prima di costruire, Petronas dovrà rispondere a queste domande.


www.corrierechieri.it/art/Petronas, ampliamento dopo la bonifica? Indagini dove sorgevano i serbatoi degli oli

lunedì 6 febbraio 2012

Ex Ages, tutto dipende dalla ''cassa''

SANTENA Spedizione a Roma per la Belconn Gomma e Cavi. Obiettivo: verificare lo stato della domanda di cassa integrazione straordinaria, passo decisivo per avviare realmente l’operazione di salvataggio dell’ex Ages. Il nuovo amministratore Belconn, Mario Da Re, subordina infatti all’ammortizzatore sociale l’avvio dei lavori di conversione nella fabbrica al confine con Villstellone.


www.corrierechieri.it/art/Ex Ages, tutto dipende dalla ''cassa''

Evasori Ici, Santena continua la caccia e intanto studia come applicare l'Imu

SANTENA Il Comune cerca soldi nelle case. Da una parte prosegue la caccia agli evasori dell’Ici e dall’altra studia di quanto tassare l’abitazione principale sulla base della nuova Imu. La prima ipotesi è di rimanere con l’Imu attorno al 4 per mille. Per recuperare le somme non versate in passato sono stati stanziati 24.500 euro: è stato rinnovato nei giorni scorsi l’incarico alla ditta Andreani Tributi di Macerata perché estenda gli accertamenti alle dichiarazioni del 2010-’11. La previsione è che facciano arrivare nelle casse comunali almeno 70.000 euro.


www.corrierechieri.it/art/Evasori Ici, Santena continua la caccia e intanto studia come applicare l'Imu

giovedì 2 febbraio 2012

''Belforte ci aveva chiusi nel gioco di scatole cinesi''

SANTENA «Ero all’oscuro di quanto stava accadendo: sono rimasto allibito. Sono state scoperte una serie di società create come scatole cinesi. Ora stiamo recuperando tutte le situazioni: se il ministero ci concederà la cassa integrazione, il piano industriale verrà realmente messo in pratica». Mario Da Re ha accettato di parlare. E’ il nuovo amministratore unico di Belconn Gomma e Cavi, la società che un anno fa ha rilevato l’Ages e 111 dipendenti dal commissario straordinario Civardi. E’ passato un anno e nessuna delle promesse fatte da Belconn è stata messa in pratica.


www.corrierechieri.it/art/''Belforte ci aveva chiusi nel gioco di scatole cinesi''

lunedì 30 gennaio 2012

Cascina Nuova potrebbe rinascere con aule di studio e un ristorante

SANTENA Ristorante, foresteria, aule didattiche: così potrebbe rinascere la Cascina Nuova del complesso cavouriano. Per adesso è un sogno accademico a occhi aperti, ma un giorno... Il progetto è stato elaborato da Raffaella Buono, che ne ha fatto la tesi di laurea discussa in luglio alla facoltà di architettura di Torino.


www.corrierechieri.it/art/Cascina Nuova potrebbe rinascere con aule di studio e un ristorante

sabato 21 gennaio 2012

''Il rio Tepice e' violentato rischiamo un'alluvione. Ma Santena se ne frega''

SANTENA E’ a rischio esondazione il rio Tepice. Non sono bastati gli allagamenti nelle campagne durante la scorsa a far correre ai ripari il Comune. Così, circa 50 agricoltori santenesi lanciano l’allarme con una raccolta firme e chiedono aiuto alla Provincia. Gli altri centri attraversati dal rio, che scende dalle colline di Pino e trova la pianura a Chieri, pare abbiano provveduto - chi più, chi meno - ai lavori necessari per tenere a bada le acque. Santena no. «E dal nostro Comune non riusciamo ad avere alcuna risposta », accusano gli agricoltori.


www.corrierechieri.it/art/''Il rio Tepice e' violentato rischiamo un'alluvione. Ma Santena se ne frega''

giovedì 12 gennaio 2012

Villa Cavour, la grande occasione. Sbloccato il museo nazionale

SANTENA Villa Cavour diventerà davvero uno dei quattro luoghi delle memorie risorgimentali italiane insieme a Roma, Pisa e Caprera. La Regione ha dato in questi giorni la spinta decisiva,mettendo a disposizione fino a 250.000 euro per il progetto del Museo Nazionale Cavouriano. Era l’ultimo ostacolo sul cammino ed era urgente provvedere: lo Stato, infatti, si è impegnato a finanziare i lavori con 4 milioni di euro,ma non sono ancora vincolati a un progetto esecutivo. E dunque potrebbero essere rastrellati dal Ministero del Tesoro per tappare qualche buco del bilancio nazionale.


www.corrierechieri.it/art/Villa Cavour, la grande occasione. Sbloccato il museo nazionale

mercoledì 4 gennaio 2012

Ages fabbrica di tumori? Indaga anche il sindacato

SANTENA La Cgil ha deciso di entrare in azione a fianco del comitato che cerca operai gravemente ammalati per il lavoro all’Ages. Ha infatti organizzato due gruppi di lavoro in collaborazione con l’avvocato torinese Laura D’Amico. Obiettivo: censire le malattie di sospetta natura professionale. Il sindacato prova così a cavalcare l’iniziativa lanciata a dicembre da un gruppo di santenesi ex lavoratori nello stabilimento, che da oltre quarant’anni tratta gomme e plastiche al confine con Villastellone. Alcuni di loro sono ammalati di tumore e sostengono che la causa sia nelle sostanze con cui sono venuti in contatto là dentro. Da qui l’idea di valutare la possibilità di una battaglia in tribunale.


www.corrierechieri.it/art/Ages fabbrica di tumori? Indaga anche il sindacato