giovedì 17 maggio 2012

Asparagi e onore. La sagra va oltre mercatini e musica

SANTENA Le abbuffate di asparagi non mancheranno. E a fare da contorno alla festa del prodotto tipico santenese non ci saranno soltanto mercatini, maschere, spettacoli, concerti e giochi per i bambini. Quest’anno, per la prima volta, la pro loco premierà anche il personaggio che si è impegnato maggiormente per promuovere l’immagine di Santena. Saranno tre giorni ricchi di appuntamenti quelli della la sagra dell’Asparago in programma da questa sera, venerdì, fino a dopodomani, domenica 20. L’organizzazione è a cura della Pro Santena che, in collaborazione con il Comune, inaugurerà la manifestazione con l’investitura della Bela Spasera e il suo Ciatarin. L’appuntamento è per stasera, venerdì, alle 21 in piazza Martiri, dove verranno svelati i nomi dei due santenesi che indosseranno i costumi dei personaggi. Oltre alle autorità, parteciperanno alla cerimonia anche 170 maschere da tutto il Piemonte. La serata proseguirà con lo spettacolo di Carlotta Iosetti nei panni di Magna Angiolina (ingresso gratuito). Piazza Martiri farà da cornice alla maggior parte delle iniziative della sagra. Da oggi, venerdì, alle 19,30, e fino a lunedì sera, si potranno degustare gli asparagi santenesi a pranzo e a cena nello stand gastronomico della pro loco, il PalAsparago. Domani, sabato, dalle 14,30, i produttori santenesi venderanno asparagi nella fiera mercatale, allestita come nel passato per rievocare le origini del Maggio Santenese. Alle 15, i danzatori di una scuola di Carmagnola proporranno inoltre esibizioni di tango, balli latini e hip hop. Più tardi, alle 16,30, Bela Sparsera e Ciatarin si presenteranno agli ospiti della casa di riposo Forchino. Alle 21,30 tutti in piazza per ascoltare il concerto del Chorus 2000. In alternativa, alle 21, il gruppo Blasco Mania canterà cover di Vasco Rossi in piazza Forchino (ingresso gratuito). La festa culminerà domenica. Fin dal mattino si potrà andare a spasso “Curiosando qua e là...” tra le bancarelle di prodotti tipici e artigianali di piazza Forchino, via Tana, via Sambuy e via Cavour fino all’altezza del ponte. In piazza Visconti Venosta si potranno invece ammirare le moto d’epoca. Piazza Forchino ospiterà l’area dedicata ai bambini, con giochi antichi in legno e giostre gonfiabili. Un trenino li porterà inoltre a spasso per Santena,mentre truccatori specializzati giocheranno con loro colorando i loro faccini secondo fantasia. Nel frattempo si potrà assistere alle esibizioni di aerobica, danza del ventre e arti marziali. Le Asparagette si esibiranno nel twirling e i graffitari santenesi del gruppo Komma 27 saranno all’opera con spray e pannelli. Ci saranno anche diversi artisti di strada. Alle 15,30, spazio al folklore con la sfilata storica della Bela Sparsera e il suo Ciatarin, accompagnati dalla banda musicale Canonico Serra, e da quelle di Riva e Aosta. Faranno parte del corteo anche le majorettes Asparagette, gli sbandieratori di Costigliole d’Asti e il gruppo storico di San Damiano. La sfilata partirà da piazza Carducci, percorrerà via Trinità e via Cavour, fino a raggiungere piazza Martiri. Alle 18,30 saranno premiati i vincitori dei concorsi di asparagi: la pesa del mazzo e il 1° Asparago d’Oro: «Quest’anno, per la prima volta, premieremo anche un personaggio che si è impegnato nel valorizzare l’immagine di Santena – spiega Angelo Salerno, presidente della Pro Santena – Potranno essere citate anche persone non del paese». Doppio appuntamento musicale, alle 19 in piazza Martiri, con due giovani band santenesi: gli Acoustic Duo e gli Enfasi (ingresso libero). Alle 21 ci sarà inoltre la premiazione del 1° torneo di bocce dedicato a Franco Tessarin con la musica di Lella Blu (ingresso libero). Chiuderà la sagra lunedì alle 20 in piazza Martiri il concerto degli Svago, seguito alle 21 dai balli latino-americani.


www.corrierechieri.it/art/Asparagi e onore. La sagra va oltre mercatini e musica

Nessun commento:

Posta un commento