martedì 21 dicembre 2010

Notte santa sui gradini del municipio?

SANTENA Forse non passeranno la notte di Natale dentro un’auto, parcheggiati davanti al municipio. Donato Cappiello e Mariangela Lucchese hanno atteso con trepidazione il Consiglio comunale convocato per ieri sera: al voto c’era un intervento di emergenza per dare loro un tetto. Dal Comune è arrivata infatti la notizia di un proprietario disposto ad affittare loro un appartamento. Delle spese per un po’ si farà carico l’amministrazione comunale. «Lo abbiamo messo nell’ordine del giorno - anticipa Domenico Trimboli, assessore ai servizi sociali - Se in Consiglio saranno tutti d’accordo, stanzieremo dei fondi per tamponare le prime spese di affitto e faremo da garanti con il locatore. Sino a venerdì il proprietario era d’accordo e per ora non sono arrivate notizie contrarie».


www.corrierechieri.it/art/Notte santa sui gradini del municipio?

giovedì 16 dicembre 2010

Condominio evacuato. Rogo nei box a Santena

SANTENA Fiamme e paura ieri, giovedì, in via Sambuy: un intero condominio è stato sgomberato, dopo che hanno preso fuoco masserizie e mobili accatastati nel seminterrato. E’ accaduto al civico 19, proprio di fronte alla piazza del mercato. Nessun ferito ma molti danni all’immobile e non tutti gli abitanti sono potuto rientrare: i vigili del fuoco hanno dichiarato inagibile l’appartamento che si trova al di sopra del locale andato a fuoco.


www.corrierechieri.it/art/Condominio evacuato. Rogo nei box a Santena

lunedì 6 dicembre 2010

Via Alberassa sara' piu' larga per servire meglio le aziende

SANTENA Sulla linea di partenza l’allargamento di un tratto di via Alberassa. E’ stata trasformata da agricola a servizi un’area di poco più di 1.700 metri quadri nella borgata Tetti Bussi a sud della cittadina.


www.corrierechieri.it/art/Via Alberassa sara' piu' larga per servire meglio le aziende

giovedì 2 dicembre 2010

L'Ages cambia padrone. Scaricati sette ogni dieci

SANTENA I sindacati hanno firmato l’accordo per la cessione a Belconn del ramo d’azienda gomma dell’Ages. L’intesa è stata raggiunta al tavolo dell’Unione Industriale lunedì notte, dopo una lunga trattativa iniziata il 22 novembre, ripresa il giorno successivo, passata lunedì mattina attraverso l’assemblea al palasport e ripresa nel pomeriggio del giorno stesso. La ditta di Almese, che produce cavi per la telefonia, potrà ora dare forma al suo progetto, acquisendo una parte dello stabilimento di via Trinità. Al compratore andrà la parte attiva dell’azienda, cioè produzione, capannone e parte dei dipendenti; mentre quella passiva resterà sotto l’amministrazione straordinaria disposta due anni dal Tribunale di Asti, quando cacciò l’imprenditore ciociaro Egidio Di Sora e mise in mano al commissario Civardi i destini di 374 dipendenti.


www.corrierechieri.it/art/L'Ages cambia padrone. Scaricati sette ogni dieci

Ages passa a Belconn con 111 dipendenti su 374

 

I sindacati hanno firmato l’accordo per la cessione a Belconn del ramo d’azienda gomma dell’Ages. Nel frattempo, il tribunale ha preso ancora tempo per sentenziare il fallimento o la cessazione dell’attività, rinviando l’udienza che era in calendario giovedì. Nascerà dunque la Chemikal, detenuta al 100 % da Belconn. L’idea è rinnovare i settori mescole, tubi, antivibranti e lamiera. Le condizioni per i lavoratori sono molto dure: saranno assunti solo 111 su 374. E i 111 perderanno buona parte dei i diritti acquisiti durante le loro carriere.

 


www.corrierechieri.it/art/Ages passa a Belconn con 111 dipendenti su 374

lunedì 29 novembre 2010

L'ultima protesta dei due sfrattati

SANTENA Hanno mantenuto la promessa. «Se non ci danno una casa, inizieremo a sostare davanti al Comune». Così da venerdì mattina Mariangela Lucchese, 53 anni, Donato Cappiello, 52 e la loro Opel Corsa grigia sono fermi lì. In segno di protesta. Sulle strisce gialle riservate al Comune, in via Cavour, di fianco alla macelleria e al negozio di intimo. E ora ci si mette anche la neve. Tutto inizia il 13 novembre, quando i due vengono fatti sgomberare dalla casa Atc di via della Resistenza, a Chieri, che occupavano abusivamente da luglio. I carabinieri li fanno uscire e funzionari pignorano mobili, vestiti e suppellettili.


www.corrierechieri.it/art/L'ultima protesta dei due sfrattati

Ages: i 110 in salvo perderanno tutti i diritti maturati

Chi non perderà il lavoro, rinuncerà a quanto ha costruito fin qui. E’ dura, molto dura la condizione che Belconn ha messo sul tavolo, dove sta trattando per rilevare l’Ages portata sull’orlo del fallimento dalla gestione Di Sora. Ci sarà posto per 110 dei 374 dipendenti e verranno azzerati tutti i loro diritti maturati durante la carriera. Chi entra, riparte da zero.


www.corrierechieri.it/art/Ages: i 110 in salvo perderanno tutti i diritti maturati

Senza tetto, vivono in auto davanti al municipio di Santena

Hanno mantenuto la promessa: «Se non ci danno una casa, inizieremo a sostare davanti al municipio». Così da venerdì mattina Mariangela Lucchese e Donato Cappiello vivono nella loro Opel grigia sul parcheggio riservato al Comune di Santena.


www.corrierechieri.it/art/Senza tetto, vivono in auto davanti al municipio di Santena

lunedì 22 novembre 2010

Biblioteca ben oltre l'estate

SANTENA Contrordine: la biblioteca comunale “Enzo Marioni”non chiuderà a dicembre. Continuerà a funzionare nella villetta di via Delleani 2 finché non sarà pronta la nuova sede, nella struttura cemento e vetro accanto al palasport di via Brignole. «Abbiamo valutato che i lavori da fare prenderanno ben più tempo di quel che prevedevamo una decina di giorni fa – aggiusta il tiro Massimiliano Miano, consigliere con delega ai servizi bibliotecari, che sosteneva si potesse far tutto in un paio di mesi – Ci vorranno almeno sei mesi. Anche perché la Regione, che eroga parte del denaro necessario ai lavori, si è presa 90 giorni per risponderci».


www.corrierechieri.it/art/Biblioteca ben oltre l'estate

Razziati i pannelli faunistici dall’area del pelobate

A chi possono servire quei cartelli, dov’erano stampati gli animali che vivono nelle campagne tra Poirino, Santena e Villastellone? Eppure li hanno rubati tutti. E ci hanno messo molta cura per non rovinarli. «Ce ne siamo accorti venerdì quando con alcuni nostri soci siamo andati all’area per mettere a dimora alcuni ontani», racconta l’ornitologa Elisa Vallinotto dall’area protetta di Tetti Elia gestita dall’Associazione Natura Cascina Bellezza.


www.corrierechieri.it/art/Razziati i pannelli faunistici dall'area del pelobate

giovedì 18 novembre 2010

Fiumi di parole fino allo sfratto. La Biblioteca finisce sul marciapiede

SANTENA Da anni i politici santenesi discutono su dove spostarla e il risultato si vedrà tra 40 giorni: la biblioteca comunale chiuderà. Non per trasloco, ma perché la villetta che la ospita dev’essere sgomberata e una nuova sede non è affatto pronta. Dicono che resterà chiusa per almeno due mesi, ma sarà certamente di più.


www.corrierechieri.it/art/Fiumi di parole fino allo sfratto. La Biblioteca finisce sul marciapiede

martedì 16 novembre 2010

La nuova sede non c'è: Santena perde la biblioteca

Da anni i politici santenesei discutono su dove spostrla e il risultato si vedrà tra 40 giorni: la biblioteca comunale chiuderà. Non per traslocarla, ma perché la villetta che la ospita dev’essere sgomberata e una nuova sede non è pronta. Dicono che resterà chiusa per due mesi. Almeno per due mesi.


www.corrierechieri.it/art/La nuova sede non c'è: Santena perde la biblioteca

lunedì 15 novembre 2010

Fossi intasati e pericoli in strada Inerti agricoltori e Provincia

SANTENA Le casse di Comune e Provincia sono vuote, gli agricoltori non fanno manutenzione e i fossi restano pieni, mandando in crisi le strade. «Sono due anni e mezzo che abbiamo chiesto un intervento per la pulizia dei fossi colatori ai bordi delle strade, ma la Giunta provinciale ci ha risposto: sono 315 i Comuni cui dobbiamo pensare - è irritata l’assessore Patrizia Borgarello che, nella sua veste di capogruppo leghista, ha portata a Palazzo Cisterna la preoccupazione di molti santenesi – Se non ce la fa a intervenire direttamente, la Provincia trovi il modo di incentivare gli agricoltori per far svolgere questa importante manutenzione».


www.corrierechieri.it/art/Fossi intasati e pericoli in strada Inerti agricoltori e Provincia

domenica 14 novembre 2010

Fossi abbandonati da Provincia e agricoltori a Santena

Le casse di Comune e Provincia sono vuote, gli agricoltori non fanno manutenzione e i fossi restano pieni, mandando in crisi le strade. Lancia la sua protesta l’assessore santenese Borgarello.


www.corrierechieri.it/art/Fossi abbandonati da Provincia e agricoltori a Santena

giovedì 11 novembre 2010

L'Ages a una fabbrica di cavi. Salvo solo un lavoratore su tre

SANTENA Il gruppo Belconn forse salverà l’Ages, ampliando a Santena la sua produzione dall’automotive alla telefonia. Ma sulla scialuppa salirebbero solo 110 lavoratori; per gli altri 264 potrebbero aprirsi spiragli in futuro. La società valsusina che fabbrica cavi telefonici ha vinto la sfida con la cordata chierese nella trattativa per rilevare un “ramo di azienda”.


www.corrierechieri.it/art/L'Ages a una fabbrica di cavi. Salvo solo un lavoratore su tre

lunedì 8 novembre 2010

La Fondazione Cavour paga i debiti e attende fondi

SANTENA La Fondazione Cavour sta ripianando il deficit di circa 600.000 euro lasciato dalla precedente gestione, ma lamenta i ritardi di Regione e Comune nell’onorare i propri debiti. «Poco per volta stiamo saldando i conti con le imprese che hanno lavorato nel complesso – spiega il presidente Mario Garavelli – Della somma pregressa siamo già riusciti a liquidare circa 350.000 euro».


www.corrierechieri.it/art/La Fondazione Cavour paga i debiti e attende fondi

giovedì 4 novembre 2010

Incredibile bufala sul foglio del Comune: ''Elia Group salva l'Ages: ringraziatemi''

SANTENA «L’Ages è stata comprata dall’Elia Group di Chieri. Salvati parte dei posti di lavoro». E poi giù un auto-elogio lungo più di cento righe in cui vantare contatti con il commissario Civardi e gli industriali, gli assessori provinciali, regionali, i ministri e su su in un crescendo rossiniano fino al più alto degli acuti: il Cavaliere in persona. Tutto ciò ha salvato l’Ages (o almeno una sua parte). Tutto ciò l’ho fatto io, l’on. Benedetto Nicotra.


www.corrierechieri.it/art/Incredibile bufala sul foglio del Comune: ''Elia Group salva l'Ages: ringraziatemi''

giovedì 28 ottobre 2010

Sul piatto una seconda offerta per salvare un pezzo di Ages

SANTENA Un secondo imprenditore potrebbe comprare l’Ages. I dettagli della proposta e l’identikit dell’aspirante non sono stati ancora diramati. Ma è certo che neppure questo candidato intende dare un futuro a 374 dipendenti, c’è posto per appena un centinaio di persone o poco più. L’offerta è arrivata a due settimane dalla prima: «Nell’ultimo incontro in Regione, il commissario straordinario Maurizio Civardi aveva detto che era stata formalizzata una manifestazione di interesse e che avrebbe potuto essercene un’altra – ricorda Enrico De Paolo, sindacalista Cgil – ma la proposta non era giunta in tempo».


www.corrierechieri.it/art/Sul piatto una seconda offerta per salvare un pezzo di Ages

mercoledì 27 ottobre 2010

Ages: una seconda offerta per salvare la fabbrica

Un secondo imprenditore potrebbe comprare l’Ages di Santena. I dettagli della proposta e l’identikit dell’aspirante non sono stati ancora diramati. Ma è certo che neppure questo candidato intende dare un futuro a 374 dipendenti, c’è posto per appena un centinaio di persone o poco più.


www.corrierechieri.it/art/Ages: una seconda offerta per salvare la fabbrica

Ages, trattativa in fumo. Si va verso il fallimento

E’ caduta anche l’ultima speranza: la trattativa tra commissario straordinario e cordata di imprenditori è andata in fumo mercoledì pomeriggio. Questione di ore e per l’Ages di Santena dovrebbe essere depositata l’istanza di fallimento. Presto ci saranno altre 380 persone in cerca di un lavoro: a sindacati e istituzioni cercare un ammortizzatore che, per quanto possibile, attutisca il colpo.


www.corrierechieri.it/art/Ages, trattativa in fumo. Si va verso il fallimento

lunedì 25 ottobre 2010

Santena, biblioteca in altalena

SANTENA La biblioteca va in altalena: un po’ va su un po’ giù. La metteranno al pianterreno o al primo piano della struttura in cemento e cristallo attigua al palasport? Se ne discute da mesi in municipio, con idee e dichiarazioni che una volta lo alzano e la volta dopo lo abbassano.L’ultima parola verrà detta dopo avere acquisito due dati: le richieste dei Vigili del Fuoco e il calcolo dei costi.


www.corrierechieri.it/art/Santena, biblioteca in altalena

giovedì 21 ottobre 2010

Santena scopre che l'alluvione poteva fruttare rimborsi mai chiesti

SANTENA Imprenditori santenesi all’oscuro. Dopo quasi vent’anni dall’alluvione del 1994 che piegò il paese, oggi circa 100 aziende possono chiedere il rimborso del 90 % per i contributi Inail, Inps, Irpef e Iva versati dal 1994 al 1997. C’è tempo fino al 2013. Ma nessuno lo sa.


www.corrierechieri.it/art/Santena scopre che l'alluvione poteva fruttare rimborsi mai chiesti

lunedì 18 ottobre 2010

Salvezza amara per Nicotra. ''Chiedo scusa a Borgarello''

SANTENA Nicotra resta in sella, anche se il suo cavalo è zoppo e malandato. Ma prima deve chinare il capo e scusarsi pubblicamente con l’assessore leghista Patrizia Borgarello criticata duramente due settimane prima. Hanno funzionato gli ordini imposti a Santena dalle segreterie superiori di Lega e Pdl. Per verificare che nessuno desse colpi di testa, il Carroccio ha mandato una scorta alla Borgarello, il leghista Stefano Alasia. Nicotra guardava lui mentre porgeva le scuse alla “sua” assessora.


www.corrierechieri.it/art/Salvezza amara per Nicotra. ''Chiedo scusa a Borgarello''

La roulette del futuro piega i lavoratori Ages

SANTENA Sono esasperati ma sperano di salvarsi, temono il futuro ma non hanno più voglia di battere sui tambuti, fischiare, agitare striscioni... E’ un’atrmosfera lugubre quella che grava sui 374 lavoratori Ages. Se la trattativa col nuovo acquirente andrà in porto, 90- 100 di loro verrannio salvati. Ma chi? E a quali condizioni? Cosa si è disposti ad accettare, pur di non essere fra i circa 280 che rimarranno a piedi?


www.corrierechieri.it/art/La roulette del futuro piega i lavoratori Ages

giovedì 14 ottobre 2010

Sulla zattera dell'Ages al massimo in cento

SANTENA Un imprenditore della zona potrebbe salvare l’Ages, ma soltanto un centinaio di posti di lavoro su 374. Ieri, giovedì, nel “giorno del giudizio” il Tribunale di Asti ha concesso ancora un mese per portare avanti le trattative. Un’operazione in extremis: la proposta scritta, nero su bianco, è arrivata infatti solo mercoledì in tarda mattinata.


www.corrierechieri.it/art/Sulla zattera dell'Ages al massimo in cento

Ages: nuova padrone scaricando 280 lavoratori

Un imprenditore della zona potrebbe salvare l’Ages, ma soltanto un centinaio di posti di lavoro su 374.  Ieri, giovedì, nel “giorno del giudizio” il Tribunale di Asti ha concesso ancora un mese per portare avanti le trattative. Un’operazione in extremis: la proposta scritta, nero su bianco, è arrivata infatti solo mercoledì in tarda mattinata.


www.corrierechieri.it/art/Ages: nuova padrone scaricando 280 lavoratori

Santena: le segreterie impongono la pace con Nicotra

Le segreterie dei partiti del centrodestra impongono la pace tra sindaco Nicotra (Pdl) e assessora leghista Borgarello. L’incendio che rischiava di mandare a elezioni anticipate è stato spento mercoledì, lasciando dietro di sé molti mugugni.


www.corrierechieri.it/art/Santena: le segreterie impongono la pace con Nicotra

lunedì 11 ottobre 2010

SANTENA Questa volta sarà difficile ricucire. Lo scontro fra il sindaco Benedetto Nicotra ed il gruppo Lega Nord-Progetto Santena non si placa. Anzi: una nuova mossa del sindaco getta benzina sul fuoco: «Pur di rimanere a galla ha offerto un assessorato alla minoranza – sbotta Patrizia Borgarello, assessore leghista e capogruppo della nuova formazione, ormai divisa da un insanabile contrasto col capo della Giunta – E questo dopo che da anni non si degna di dare spiegazioni a noi, alleati della Lega Nord su problemi di enorme importanza per la città, come le case alla Masseria o l’outlet ai Ponticelli»


www.corrierechieri.it/art/

Chef chierese in gara alla "Prova del cuoco" Dovra' sfidare la Puglia

SANTENA Fammi cucinare, dammi qualsiasi ingrediente e sprigionerò la creatività. Un pizzico di fantasia ed entusiasmo “quanto basta” è quello che ci vuole per diventare un cuoco. Lo sostiene il trentenne chierese Eugenio Dante Rosa. Giovedì dovrà dimostrare che ha ragione in diretta su una delle trasmissioni più popolari di RaiUno, “La prova del cuoco”.


www.corrierechieri.it/art/Chef chierese in gara alla "Prova del cuoco" Dovra' sfidare la Puglia

Chef chierese in gara alla ''Prova del cuoco''. Dovra' sfidare la Puglia

SANTENA Fammi cucinare, dammi qualsiasi ingrediente e sprigionerò la creatività. Un pizzico di fantasia ed entusiasmo “quanto basta” è quello che ci vuole per diventare un cuoco. Lo sostiene il trentenne chierese Eugenio Dante Rosa. Giovedì dovrà dimostrare che ha ragione in diretta su una delle trasmissioni più popolari di RaiUno, “La prova del cuoco”.


www.corrierechieri.it/art/Chef chierese in gara alla ''Prova del cuoco''. Dovra' sfidare la Puglia

giovedì 7 ottobre 2010

Lega e ribelli: scacco al sindaco. E Santena rischia le elezioni

SANTENA Tra 17 giorni Santena potrebbe precipitare nelle elezioni anticipate: il Prefetto ha intimato martedì di votare entro il 25 ottobre la delibera che certifica l’equilibrio dei conti municipali. Se il Consiglio non lo farà, tutti a casa: sindaco, assessori e consiglieri. Aspettando le elezioni (in primavera) arriverebbe un commissario prefettizio a tenere a galla la sgangherata nave su cui ora galleggia la Giunta Nicotra.


www.corrierechieri.it/art/Lega e ribelli: scacco al sindaco. E Santena rischia le elezioni

lunedì 4 ottobre 2010

Nicotra sotto scacco

SANTENA In teoria la maggioranza ha più voti. Ma la realtà è un’altra: la Giunta Nicotra adesso è sotto scacco; al punto che non potrà spendere un soldo finché il Consiglio non dirà che il bilancio è in equilibrio.


www.corrierechieri.it/art/Nicotra sotto scacco

Nicotra sotto scacco

SANTENA In teoria la maggioranza ha più voti. Ma la realtà è un’altra: la Giunta Nicotra adesso è sotto scacco; al punto che non potrà spendere un soldo finché il Consiglio non dirà che il bilancio è in equilibrio. Ha segnato una svolta nei rapporti di forza il burrascoso Consiglio comunale di venerdì sera, riunito dopo tre mesi di stallo. Il sindaco contava di far saltare la testa del presidente del Consiglio, Santino Cascella, invece si trova con una spada di Damocle appesa sulla sua. La spada è stata appesa da un gruppo, che è stato costituito proprio venerdì sera. Contiene l’assessore leghista Patrizia Borgarello (sempre più insofferente verso Nicotra), i tre dissidenti forzisti Edoardo Tamagnone, Santino Cascella e Walter Mastrogiovanni e il “giravoltista” Massimiliano Miano, che cambia casacca per la quarta volta in questa legislatura. Nome: Lega Nord-Progetto Santena. I cinque hanno Borgarello come capogruppo. E annunciano: «Appoggeremo la maggioranza». Ma la loro fedeltà al sindaco Nicotra somiglia a quella di Fini per Berlusconi. Infatti, vanno in scena decisioni d’interesse generale rimandate, lancio d’accuse reciproche e rese dei conti. Tutto dentro alla maggioranza. Il ritiro della sfiducia a Cascella, che era stata presentata dal Pdl, diventa automatico. L’interessato tira un sospiro di sollievo, ma si sfoga: «Mi avete tenuto sulla graticola per otto mesi.Eppure, ho dissentito dalla maggioranza solo perché ho visto cose che non andavano ». Poi lancia una freccia avvelenata: «Per esempio come il discutibile contributo di 4.800 euro per l’affitto al figlio d’un consigliere». Il capogruppo Pdl, Francesco Migliore, nega a Cascella il ruolo di martire: «Non sei una vittima, ma nuovi elementi fanno sospendere la sfiducia». Traduzione: se ci appoggi ti lasciamo la sedia. Borgarello intanto s’arrabbia col sindaco Nicotra: «Non sapevo di questo ritiro della mozione. Siamo alleati ma fate sempre tutto senza informarmi». Dopo una breve tregua per l’approvazione di una variazione di bilancio, ricomincia la battaglia. E la Giunta Nicotra finisce nei guai: i sette della minoranza e il nuovo gruppo respingono la delibera sull’equilibrio di bilancio. Un fatto tecnico, ma in questo modo il conto comunale resta bloccato. E la Giunta diventa impotente. Segnale che Nicotraa i giorni contati? Oppure il nuovo gruppo vuole soltanto portare a casa qualche compenso? Bruno Ferragatta del Centrosinistra propende per la seconda idea: «Questa maggioranza è inadeguata a guidare la città», attacca. Sospetta che sia solo una manovra per avere qualche assessorato. L’attacco fa scattare le accuse nel Pdl. Nicotra attacca Tamagnone: «Il “ragazzino” ha fatto il possibile per uccidere la maggioranza. Sono sconcertato e schifato». Poi il sindaco accusa pure la leghista Borgarello, che nel frattempo ha abbandonato la seduta: «Non è responsabile del suo ruolo d’assessore ». Una tregua consente di approvare l’affidamento del palasport all’associazione Pallavolo Santena 95. Ma dura poco: Nicotra e i suoi non ci stanno ad approvare la ripresa tivù delle sedute chiesta dai Grillini. Vogliono ritirare il punto. Visto che gli avversari insistono, lasciano l’aula per far mancare il numero legale. Ma fanno autogol: bastano 10 consiglieri e così le minoranze e Progetto Santena decidono per tutti. Il clima è troppo teso per proseguire. Rinvio, non si discute più nulla. «Stiamo riducendo questo Consiglio a un saloon per una resa dei conti - denuncia Ferragatta - Cosa c’entra la città in tutto questo?».


www.corrierechieri.it/art/Nicotra sotto scacco

giovedì 30 settembre 2010

Judo Santena sbanca Giaveno

SANTENA Inizia la nuova stagione agonistica e per non perdere le sane vecchie abitudini il Judo Santena è subito protagonista. Due le competizioni a cui gli allievi di Gianluigi Giorda hanno preso parte nell’ultimo fine settimana di settembre: la Coppa Piemonte Cadetti a Giaveno e il trofeo «Città di Tarcento » in Friuli.


www.corrierechieri.it/art/Judo Santena sbanca Giaveno

Ages: e' il giorno del giudizio. Due settimane per salvarla

SANTENA Adesso c’è un giorno cruciale sulla strada dell’Ages: giovedì 14 ottobre 2010. Quel giorno la storia della fabbrica al confine con Villastellone potrebbe vivere il suo dramma conclusivo. Il Tribunale di Asti ha infatti fissato questo termine come ultima possibilità per ribaltare il destino dell’Ages e dei suoi 374 lavoratori. Se non arriveranno offerte concrete di acquisto, pronuncerà la sentenza di fallimento.


www.corrierechieri.it/art/Ages: e' il giorno del giudizio. Due settimane per salvarla

lunedì 27 settembre 2010

Inventa debito per truffare un'anziana. Salvata dal personale della banca

SANTENA Sguardo preoccupato e parole colme di agitazione. Non è passata inosservata la richiesta di prelevare 4 mila euro presentata da un’anziana correntista dell’Unicredit di Santena. Fuori, ad aspettarla, c’era un malvivente che voleva convicerla a farsi pagare un presunto debito del figlio. Una truffa sventata grazie all’attenzione del personale della banca, che ha trattenuto la signora e avvertito i carabinieri. All’arrivo della pattuglia il delinquente aveva però già fatto perdere le sue tracce.


www.corrierechieri.it/art/Inventa debito per truffare un'anziana. Salvata dal personale della banca

La Calabria e' a Santena. Seimila coi Santi Medici

SANTENAIl folclore e i sapori di Calabria per la festa dei santi Cosma e Damiano:bancarelle, vino, finocchio, peperoncino, salciccia e olive. E la grande processione, il vescovo, gli organi di cera, le immagini votive, il “ballo del ciuccio” e i fuochi d’artificio.


www.corrierechieri.it/art/La Calabria e' a Santena. Seimila coi Santi Medici

giovedì 23 settembre 2010

Rogo Pegaso, il conto che scotta

SANTENA Chi pagherà le imprese private che hanno ripulito l’area della Pegaso dopo l’incendio del marzo scorso? Lo chiedono con un’interpellanza i nove consiglieri comunali di minoranza di Centrosinistra, Progetto Santena, Insieme per Santena e Udc. «Certo non sarà il Comune», risponde netto il sindaco Benedetto Nicotra.


www.corrierechieri.it/art/Rogo Pegaso, il conto che scotta

The Pine a San Luigi Gonzaga Santena apre anche al karate

CHIERI/SANTENA L’inizio della stagione sportiva 2010/2011 porta grandi novità in casa The Pine e Judo Santena. L’associazione sportiva di Gianni Peirano prende domicilio nei locali parrocchiali di San Luigi Gonzaga (via Santena 15) integrandosi con i corsi tenuti da Roberto Storto. Ne nasce una scuola di judo come a Chieri non si vedeva da tempo, che continuerà a partecipare all’attività federale col nome di The Pine, entrando però a far parte della polisportiva parrocchiale.


www.corrierechieri.it/art/The Pine a San Luigi Gonzaga Santena apre anche al karate

lunedì 20 settembre 2010

''Non abbassate l'argine!''

SANTENA - Che senso ha abbassare l’argine là dove è più alto? Così chiedono preoccupati alcuni abitanti di Tetti Giro. Dai primi di luglio si stanno svolgendo i lavori dell’arginatura destra del Banna, a valle del ponte Cavour da vicolo Banna fino alla fine della borgata, nei pressi dell’ex depuratore. Un lavoro progettato nel 2002 e finanziato dalla Regione Piemonte nel 2005.


www.corrierechieri.it/art/''Non abbassate l'argine!''

giovedì 16 settembre 2010

Politici sciacalli sull'Ages in agonia?

SANTENA - «Attenti: non si gioca sulla pelle dei lavoratori ». I sindacati alzano la voce contro le parole incaute dei politici: temono che il dramma di 374 lavoratori sulle soglia del fallimento sia una tentazione molto forte.


www.corrierechieri.it/art/Politici sciacalli sull'Ages in agonia?

giovedì 9 settembre 2010

''Voglio essere rinchiuso!''

SANTENA - Questa sera il popolo del Grande Fratello prenderà d’assalto la discoteca Amanecer. Il sogno di entrare nella casa-prigione più celebre d’Italia andrà in scena nel locale di via Circonvallazione dalle 22,30, quando inizieranno le selezioni per l’11ª edizione del reality di Canale 5.


www.corrierechieri.it/art/''Voglio essere rinchiuso!''

lunedì 6 settembre 2010

Casa salute e' un sogno

SANTENA - Naufraga la casa della salute, almeno per ora. Motivo: mancano i fondi. L’idea, che risale al 2006, promossa dalla Giunta Ghio e poi Nicotra, è stata accantonata.


www.corrierechieri.it/art/Casa salute e' un sogno

lunedì 30 agosto 2010

Scolari disabili a Santena

SANTENA - Uno sportello e un percorso guidato per le famiglie con i figli disabili. E’ il progetto che sarà messo in atto da quest’anno scolastico, nell’Istituto comprensivo, dalla cooperativa torinese Croma, a cui il Comune ha affidato un incarico di quattro anni per 200.000 euro.


www.corrierechieri.it/art/Scolari disabili a Santena

Gemellaggio arenato a Santena

SANTENA - Resta sulla carta il patto di gemellaggio tra Santena, Cavour, Grinzane Cavour e Trino Vercellese. E’ passato un anno da quando il 10 agosto, durante la festa patronale, il sindaco Nicotra fece leggere l’annuncio: «Tra maggio e giugno sono pervenute le adesioni dai Comuni di Grinzane Cavour, Cavour e Trino Vercellese. A settembre si procederà alla firma del patto».


www.corrierechieri.it/art/Gemellaggio arenato a Santena

giovedì 26 agosto 2010

Di nuovo fiamme contro i negozi. E ora Santena sente la paura

SANTENA - Il fuoco torna a far paura a Santena. Un nuovo incendio doloso, una tanica di liquido infiammabile abbandonata in strada da chi non ha voluto nascondere le sue intenzioni. Preso di mira, questa volta, è stato il dehor del Caffè Cavour, in via Cavour 79. Le fiamme sono state appiccate nella notte tra il 7 e l’8 agosto.


www.corrierechieri.it/art/Di nuovo fiamme contro i negozi. E ora Santena sente la paura

giovedì 22 luglio 2010

Sequestrata la villa di D'Alcala'

SANTENA - Lui risulta nullatenente. Ma il patrimonio intestato a moglie e figli di Vincenzo d’Alcalà ammonterebbe a circa 3 milioni di euro. La villa “bunker” di via Gamenario 5, la ditta di autotrasporti “Galuro” di Villastellone, un appartamento nel centro di Pietra Ligure, un alloggio, due garage e appezzamenti di terreno tra Santena e Villastellone, conti correnti e depositi titoli.


www.corrierechieri.it/art/Sequestrata la villa di D'Alcala'

lunedì 19 luglio 2010

Caffe' Vergnano raddoppia. Altri depositi a Ponticelli

SANTENA - Un magazzino coperto di piante rampicanti, una parte centrale più bassa e più scura con alle spalle una collinetta con prato e alberi. E’ completamente cambiato rispetto all’originale il progetto di ampliamenti del Caffè Vergnano di via Asti 38.


www.corrierechieri.it/art/Caffe' Vergnano raddoppia. Altri depositi a Ponticelli

Ages, situazione disperata

SANTENA - Nessuna offerta per l’Ages: la scure del fallimento pende sulla testa di 350 lavoratori. Le possibilità di salvarsi all’ultimo minuto sono ridotte al lumicino. Lo ha rivelato il commissario straordinario Maurizio Civardi ai sindacati, durante l’incontro tenuto venerdì scorso in azienda.


www.corrierechieri.it/art/Ages, situazione disperata

giovedì 15 luglio 2010

Villa Cavour: la rinascita per davvero

SANTENA - Un milione da Torino per il complesso Cavour. Insieme agli altri 4 dell’Unione Europea, consentirà di ristrutturare ex scuderie, castello, torre e parco. Il progetto preliminare delle opere è stato approvato martedì dalla Giunta comunale di Torino.


www.corrierechieri.it/art/Villa Cavour: la rinascita per davvero

lunedì 12 luglio 2010

La rotonda dei ritardi

SANTENA - Dovrebbe essere pronta per fine estate la rotonda sulla strada regionale 29 davanti al centro commerciale La Clessidra. Il terreno più fragile del previsto, l’incendio alla Pegaso e il tempo avverso hanno fatto tardare i lavori, che avrebbero dovuto finire in aprile. L’intenso traffico è così rallentato ulteriormente. La rotonda potrebbe poi essere decorata con una scultura.


www.corrierechieri.it/art/La rotonda dei ritardi

lunedì 5 luglio 2010

Barovero come araba fenice

SANTENA - Duemila chili di biscotti prodotti al giorno e 5.000 clienti. Così risorge dalle ceneri Barovero, tre anni dopo l’incendio. Giovedì è stato inaugurato il nuovo stabilimento, in strada Cappellette 8, con cerimonia di gala e visita all’azienda. Nonostante la ditta abbia dovuto stringere i denti, è positivo Carletto Barovero, amministratore delegato: «Il nostro gruppo cerca di affrontare il momento difficile con ottimismo ».


www.corrierechieri.it/art/Barovero come araba fenice

Il mondo nazista in un romanzo Tragedia e misteri

SANTENA - Un uomo comune catapultato nel violento mondo del nazismo. La scoperta di una tragica verità. Il misterioso omicidio di una ragazza. Questi gli ingredienti del nuovo libro di Flavio Vasile, “L’eredità del male”, appena pubblicato dalla casa editrice Giancarlo Zedde. La vicenda è ambientata nella Germania del 1939, in pieno nazismo. Il suo autore vive invece a Santena. Il protagonista, Hans Bauer, è un giovane poliziotto. Flavio Vasile ha 41 anni, una laurea in ingegneria elettronica, una moglie (Monica, tre anni più giovane) e due figli di 2 e 7 anni, Alessandro e Eleonora. Invece di inseguire delinquenti, progetta impianti elettronici all’Iveco Daily. Entrambi, Hans e Flavio, si trovano davanti al lato più oscuro e inquietante dell’umanità. «L’aspetto che ho voluto esaminare più a fondo è proprio il male – spiega l’autore – Ho cercato di descrivere l’atteggiamento di un personaggio ordinario, come potrebbe essere ognuno di noi, di fronte a questa forza oscura e inspiegabile che ancora oggi si manifesta costantemente nella realtà». Nel suo libro sviluppa anche altri argomenti importanti, come il tema della convivenza del cattolicesimo con il nazismo, la difficile situazione degli omosessuali in quel periodo, il rapporto tra un padre e un figlio e l’eredità che i nazisti vorrebbero lasciare al mondo. Il titolo deriva proprio da queste ultime riflessioni. I protagonisti si richiamano a figure storiche realmente esistite e a personaggi inventati. «Per alcuni di loro mi sono ispirato a persone che conosco, anche a me stesso – rivela Flavio - Il protagonista ha un carattere simile al mio, nonostante esteriormente sia l’opposto di come sono io. Ho preso spunto anche dal mio migliore amico, Massimo Della Malva, senza il quale questa storia non sarebbe mai esistita ». La prima ideazione è infatti avvenuta proprio dietro esortazione dell’amico: «Era il giorno del mio compleanno, il 9 ottobre del 2008. Quel mattino Max è venuto da me per propormi la storia, che mi è subito piaciuta. Così ho cominciato a scrivere. Quando invento una vicenda non so mai come va a finire. Quello che costruisco mi suggerisce il finale. Man mano che le pagine aumentavano facevo leggere le bozze a Massimo, che commentava con piacere i nuovi sviluppi». La stesura del libro è venuta come un torrente: 253 pagine in meno di cinque mesi. «Se una storia mi piace, è come se le parole fluissero da sole, non provo alcuna difficoltà. Cerco di visualizzare la situazione come se fosse la scena di un film. Rivedo il pezzo fotogramma per fotogramma finchè non mi viene naturale riportarlo sulla carta com’è nella mia immaginazione. Scrivere è come un’alchimia, qualcosa che non mi spiego e che ho dentro fin da quando ero bambino ». In effetti, a 6 anni il futuro ingegnere inventava fumetti e testi di canzoni da suonare insieme agli amici. Dopo il diploma ha cominciato a scrivere racconti seguendo la passione per la fantascienza e le avventure ai confini con la realtà. Quegli anni sono stati una sorta di laboratorio dove formarsi e accettare giudizi e consigli da amici e parenti. Poi, nel 2008 autoproduce “Job one”, vicenda romanzata di un esperimento di lavoro condotto nel campo dell’automotive. Nel 2009 esce il secondo libro, “Nove veli neri” (Zeroundiciedizioni), raccolta di racconti di genere noir-fantastico. La stesura del suo ultimo libro è avvenuta soprattutto di sera e di notte. «Lavoro tutto il giorno e l’unico momento libero è la sera. Invece di guardare la televisione, preferisco leggere un buon libro o scrivere; magari rimango sveglio fino alle due di notte. E’ il momento più calmo, nessuno che disturba, solo il silenzio. Con la mia stufa vicina, quest’inverno riempivo le ore di immagini e personaggi inventati. Non riesco a trovare un passatempo migliore». Il problema - come per tutti gli autori esordienti - è trovare qualcuno che creda in te: «Ho mandato la copia di “L’eredità del male” a 52 case editrici. Una decina mi ha risposto in modo entusiastico, ma volevano essere pagate. Alla fine sono stato contattato dalla casa editrice Giancarlo Zedde, che ha accettato di pubblicare il romanzo senza spese. La correzione delle bozze è durata più della stesura stessa del libro, da settembre a febbraio». Adesso comincia il lavoro più arduo, quello di farsi conoscere. Per questo l’autore ha creato una pagina su Facebook (Eredità del male editoria) e preso contatti con molti blogger specializzati in “noir”, a cui chiedere un giudizio sull’opera.

Nella foto Lo scrittore santenese Flavio Vasile.


www.corrierechieri.it/art/Il mondo nazista in un romanzo Tragedia e misteri

giovedì 24 giugno 2010

Altro sgambetto a Cascella

SANTENA - Il sindaco Nicotra riprova a far fuori Cascella. Aveva già tentato di farlo destituire dal ruolo di presidente del Consiglio comunale in marzo ma tre franchi tiratori della maggioranza, approfittando del voto segreto, l’avevano salvato.


www.corrierechieri.it/art/Altro sgambetto a Cascella

lunedì 21 giugno 2010

ORARIO TORINO-SANTENA/SANTENA -TORINO


www.corrierechieri.it/art/ORARIO TORINO-SANTENA/SANTENA -TORINO

Nasce la rotonda ''Barovero''

SANTENA - Non si passa sulla strada Vecchia per Chieri. Seicento metri oltre la rotonda dei Ponticelli è aperto da qualche giorno il cantiere per la costruzione di una rotatoria fra la strada stessa e strada delle Cappellette.


www.corrierechieri.it/art/Nasce la rotonda ''Barovero''

giovedì 17 giugno 2010

Rosso: ''Fiat responsabile per Ages''

SANTENA - L’apertura di un tavolo per crisi, a cui partecipino Regione e Provincia. Obiettivo: sollecitare l’intervento di Fiat ed evitare il fallimento dell’Ages. Questa è la richiesta dei sindacati, che hanno esposto durante il Consiglio regionale martedì. All’incontro erano presenti l’assessore regionale al lavoro Roberto Rosso e agli affari istituzionali Elena Maccanti. Intanto, i lavoratori sfilavano nel cuore di Torino, da piazza Castello fino a via Alfieri davanti a Palazzo Lascaris.


www.corrierechieri.it/art/Rosso: ''Fiat responsabile per Ages''

Cosa c'e' dietro i roghi di Santena?

SANTENA - Usura, racket, vandalismo, violenza, vendetta... Cosa c’è dietro il rogo del negozio- laboratorio Ribes di sette notti fa? Dietro le fiamme nella discoteca Amanacer il 23 febbraio? Dietro la sequenza di almeno quattro auto bruciate nel 2008-2009?


www.corrierechieri.it/art/Cosa c'e' dietro i roghi di Santena?