giovedì 31 marzo 2011

Uno spreco la nuova passeggiata alla merce' delle piene del Banna?

SANTENA E’ il caso di rifare la passeggiata bassa del parco golenale, appena costruita e subito semidistrutta dall’esondazione del Banna d’un paio di settimane fa? Parte della staccionata piegata ma soprattutto il sentiero è stato profondamente solcato dal passaggio della piena. La ghiaia è saltata, il sottofondo in sabbia “stabilizzata” con cemento scavato in più punti. Danno ancor più grave ai teloni di “tessuto non tessuto” piazzati per consolidare il fondo lacerati e accartocciati.


www.corrierechieri.it/art/Uno spreco la nuova passeggiata alla merce' delle piene del Banna?

Santena: uno spreco la passeggiata alla mercé del Banna?i

E’ il caso di rifare la passeggiata bassa del parco golenale, appena costruita e subito semidistrutta dall’esondazione del Banna d’un paio di settimane fa? «Sapevamo che poteva succedere, ma si deve rifare. Probabilmente con criteri e materiali diversi». 


www.corrierechieri.it/art/Santena: uno spreco la passeggiata alla mercé del Banna?i

lunedì 28 marzo 2011

Gli orfani di Ages cercano strade di riqualificazione

Cassintegrati Ages a scuola per trovare un lavoro. Mercoledì, i funzionari dell’assessorato al lavoro della Provincia hanno incontrato i sindacati nel Centro per l’impiego di via Bologna, a Torino. E hanno spiegato loro i possibili percorsi professionali a cui potrebbero partecipare gli esclusi dal progetto di salvataggio della Belconn, che sta prendendo forma nello stabilimento di via Trinità.


www.corrierechieri.it/art/Gli orfani di Ages cercano strade di riqualificazione

giovedì 24 marzo 2011

Rogo Pegaso, Santena contesta ''Il conto e' gonfiato del doppio''

SANTENA E’ un conto “gonfiato” quello che la Car Jet ha presentato per la bonifica dal rogo alla Pegaso nel marzo 2010. Il Comune contrattacca, dopo che la società di Castagnole Piemonte ha ingiunto di pagare 603.000 euro. Secondo l’Ufficio tecnico municipale, infatti, raccogliere e smaltire l’acqua sparata dai pompieri sul capannone di via Quaglia vale intorno a 66,50 euro a tonnellata. Questo il costo medio in base ad un’indagine di mercato. Car Jet ha chiesto invece 137,50 euro a tonnellata. E le tonnellate sono tantissime. Se avesse ragione l’Ufficio tecnico, il debito scenderebbe sotto i 300.000 euro.


www.corrierechieri.it/art/Rogo Pegaso, Santena contesta ''Il conto e' gonfiato del doppio''

Santena contesta: «Gonfiato il conto sul rogo Pegaso»

E’ un conto “gonfiato” quello che la Car Jet ha presentato per la bonifica dal rogo alla Pegaso nel marzo 2010. Il Comune contrattacca, dopo che la società di Castagnole Piemonte ha ingiunto di pagare 603.000 euro.


www.corrierechieri.it/art/Santena contesta: «Gonfiato il conto sul rogo Pegaso»

mercoledì 23 marzo 2011

Santena fa spazio ai libri

SANTENA Muri da abbattere, bagni da spostare, sistema antincendio da ritoccare. Obiettivo: creare spazio alla futura biblioteca, che in origine non doveva finire qui. La Giunta ha approvato le modifiche al progetto esecutivo, necessarie per ospitare biblioteca e centro di accoglienza turistica nell’edificio vetrato che si appoggia al palasport di via Brignole.


www.corrierechieri.it/art/Santena fa spazio ai libri

Ribasso incredibile per gestire i campi di calcio a Santena

 

Come si fa a mandare avanti i due impianti sportivi di via Tetti Agostino e della Trinità con 13.000 euro l’anno? E’ stata messa sotto la lente d’ingrandimento l’offerta con cui l’Ups si è ri-aggiudicata la gestione dei campi di calcio comunale: un ribasso addirittura del 56 %. «E’ prevista l’istituzione d’una commissione per valutare la congruità delle offerte», rivela Giovanni Giacone, assessore allo sport. 

 

 

 

La domanda se l’è posta più d’uno dopo che la gara per la gestione è stato vinta dell’Ups, presieduta da Marco Casorzo, con un ribasso del 56 per cento sui 30.000 euro previsti dal bando. Ed ora se la pone anche il Comune. 

 

 

C’è ancora un paio di mesi per risolvere il problema. La gestione attuale, già ora in mano all’Ups, scade a maggio. 

Altri due concorrenti avevano proposto ribassi consistenti ma non così tanto. 

Se infatti il San Luigi si era limitato ad un modestissimo 3 %, l’Atletico Santena ha proposto il 32 % in meno mentre Giacone del Circolo “Andrea G.”  si è spinto fino al 38: «E già con questo ribasso si rischia di non farcela», commenta.

«Non riesco proprio a capire – assicura l’assessore, che dell’Ups è stato vice presidente per 25 anni prima di doverlo abbandonare per dissapori con  Casorzo – Prima di questa gara, per anni, il Comune ha dato alla società 70.000 euro l’anno per le manutenzioni, più altri 10.000 per la ricaduta sociale. Da questa cifra si devono poi togliere 18.000 euro per l’affitto dei campi. Ma ne restano comunque oltre 50.000. Ed ora l’Ups ne chiede solo 13.000?».

Gli impianti sono piuttosto grossi. Quello di via tetti Agostino ha due campi, per partite e allenamenti, tribuna con sotto gli spogliatoi ed i servizi, biglietteria e area verde circostante. 

Quello della Trinità è ancora più grosso. Tre campi da calcio, uno da calcetto, uno da beach-volley, spogliatoi, magazzino, aree verdi interne con alcuni arredi e gazebo.

Tutto questo deve essere tenuto in buono stato. Poi per tutti due gli impianti bisogna pagare le bollette, le licenze per mantenerli aperti, pubblicizzare le manifestazioni.

Impegni che costano. Assai improbabile bastino 13.000 euro l’anno. 

Dubbio che è sorto anche alla minoranza consiliare di Santena Cambia. Che nell’ultima ha trasformato in un’interrogazione. Il sindaco Benedetto Nicotra risponde: «La gara d’appalto è corretta. Se poi l’Ups non rispetta gli obblighi, il contratto viene sciolto e la gestione passa al secondo». Cioè a Giacone. 

Poi però qualche dubbio deve essere sorto. Cercherà di scioglierli la commissione. Chiedendo a Casorzo come pensi di fare con una cifra così modesta. 

Giacone ipotizza: «Forse il presidente Ups prevede di trovare sponsor generosi. Ma mi sembra strano: in questo periodo difficile le ditte non allargano facilmente i cordoni della borsa. Tantopiù per cifre consistenti». 

Poi però considera: «Negli ultimi anni nei due impianti non è stata fatta nessuna manutenzione. Penso che tutti i soldi arrivati alla società dal Comune siano stati spesi per mantenere la prima squadra. Ma gli impianti hanno bisogno di parecchie migliorìe. Toccano al gestore. Con pochi soldi certo non le può fare». 

Mario Grieco

 


www.corrierechieri.it/art/Ribasso incredibile per gestire i campi di calcio a Santena

mercoledì 16 marzo 2011

''Il video dell'ufo non e' contraffatto. Ma forse era un pallone sonda''

SANTENA Era un vero ufo quello che ha solcato i cieli santenesi, alle 7,40 dell’8 febbraio. Lo sostengono gli esperti del Centro ufologico di Benevento (Cub), ai quali un testimone rimasto anonimo ha recapitato un filmato girato con un telefonino. Al contrario, però, da Torino il Cisu (Centro italiano di studi ufologici) getta acqua sul fuoco: «Forse era solo un pallone ».


www.corrierechieri.it/art/''Il video dell'ufo non e' contraffatto. Ma forse era un pallone sonda''

giovedì 10 marzo 2011

Sequestrati tutti i beni all’usuraio D'Alcala'

SANTENA La villa di via Gamenario, la casa dei suoceri, due alloggi a Prato Nevoso, un appartamento a Pietra Ligure, conti bancari, 49 mezzi fra trattori, camion e rimorchi dell’impresa di autotrasporti Galuro, che ha sede a Villastellone in corso Savona 54. E’ il “tesoro” di Vincenzo D’Alcalà. Tutto sequestrato.


www.corrierechieri.it/art/Sequestrati tutti i beni all'usuraio D'Alcala'

Santena: sequestrato il “tesoro" dell’usuraio D’Alcalà

La villa di via Gamenario, la casa dei suoceri, due alloggi a Prato Nevoso, un appartamento a Pietra Ligure, conti bancari, 49 mezzi fra trattori, camion e rimorchi dell’impresa di autotrasporti Galuro, che ha sede a Villastellone in corso Savona 54. E’ il “tesoro” dell’usuraio Vincenzo D’Alcalà. Tutto sequestrato.


www.corrierechieri.it/art/Santena: sequestrato il "tesoro" dell'usuraio D'Alcalà

mercoledì 9 marzo 2011

Santena: vacilla il business dei loculi ai privati

Vacilla il project-financing per l’ampliamento del cimitero. Il consigliere d’opposizione Roberto Ansaldi ha fatto i conti e ora mette in crisi il business, che la Giunta Nicotra vorrebbe affidare a un’impresa privata. Perché Perché - secondo lui - quel lavoro può farlo il Comune, guadagnando un sacco di soldi. Due segnali dicono che la maggioranza sta mettendo in discussione  la vecchia scelta, più volte contestata dalle opposizioni.


www.corrierechieri.it/art/Santena: vacilla il business dei loculi ai privati

lunedì 7 marzo 2011

Braccialetto tricolore Borgarello lo rifiuta: ''Sta male con il vestito''

SANTENA Non lo indosso: non è in tinta con il vestito. L’assessore leghista Patrizia Borgarello ha ripetuto in Consiglio comunale la scena vista in Provincia: non ha voluto indossare il braccialetto tricolore, regalato per la festa dei 150 anni dall’Unità d’Italia. Un piccolo segno, che a Santena scava però nell’insofferenza reciproca tra l’assessora e il sindaco Nicotra, tenuti insieme solo dalle imposizione delle segreterie.


www.corrierechieri.it/art/Braccialetto tricolore Borgarello lo rifiuta: ''Sta male con il vestito''

Pericolo a due ruote

SANTENA Chi impugna il volante ha imparato a essere più prudente sulle strade di Santena. Adesso i guidatori più pericolosi sono i ciclisti: «Nel 2010 sono stati la causa di 7 incidenti su 27 - accende l’allarme Roberto De Filippo, vice comandante della polizia municipale - Rischiano di farsi investire: moltissimi vanno contromano e chi guida un’auto non si aspetta di vedersi tagliare la strada da una bici». I numeri dello scorso anno, in effetti, raccontano che gli automobilisti sono diventati più accorti: le multe sono calate quasi del 30 %, facendo incassare al Comune 31.000 euro contro i 44.000 del 2009. «L’importo è diminuito soprattutto perchè molte più persone vengono a denunciare chi era alla guida (17 nel 2010 contro 53 nel 2009), evitando i 200 euro di sanzione dovuti per la mancata comunicazione», analizza De Filippo.


www.corrierechieri.it/art/Pericolo a due ruote

Sulle strade di Santena in pericolo sono i ciclisti

Chi impugna il volante ha imparato a essere più prudente sulle strade di Santena. Adesso il guidatore più pericoloso è diventato quello che impugna un manubrio e spinge sui pedali:«Nel 2010 i ciclisti sono stati la causa di 7 incidenti su 27 incidenti. Rischiano di farsi investire: moltissimi vanno contromano e chi guida un’auto non si aspetta di vedersi tagliare la strada da una bici».


www.corrierechieri.it/art/Sulle strade di Santena in pericolo sono i ciclisti

giovedì 3 marzo 2011

Overgom: smascherati dieci anni di razzie a Santena

Emergono nuovi particolari dalle indagini sulla banda di magazzinieri e autisti che rubava migliaia di pneumatici alla Overgom di via Asti. La posizione del poirinese Gianfranco Marcolongo, 47 anni, e del suo complice Gianni Nicelli, 40, di Moncalieri, sembra sempre più critica. Per i pm Marcello Maresca e Andrea Padalino sono loro le menti della gang, che in dieci anni è riuscita a trafugare 36.439 pezzi per un valore stimato attorno ai due milioni di euro.


www.corrierechieri.it/art/Overgom: smascherati dieci anni di razzie a Santena