giovedì 27 gennaio 2011

Indagine sulle malattie a Santena tra smog, ripetitori, alta tensione

SANTENA Un questionario per capire quali e quanti sono i flagelli causati da rumore, polveri sottili, scarico di automobili e mezzi pesanti, onde elettromagnetiche. Sarà il punto di partenza di una battaglia contro l’inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico. L’obiettivo è bonificare il territorio santenese. Un piano ambizioso che potrebbe svilupparsi in futuro, se ci sarà il sostegno delle istituzioni. A promuovere l’iniziativa è Tommaso Elia, medico e consigliere nel gruppo di minoranza “Insieme per Santena”, appoggiato dal Comitato per la difesa del territorio.


www.corrierechieri.it/art/Indagine sulle malattie a Santena tra smog, ripetitori, alta tensione

Smog e onde radio: indagine sulla salute dei santenesi

Un questionario per capire quali e quanti sono i flagelli causati da rumore, polveri sottili, scarico di automobili e mezzi pesanti, onde elettromagnetiche. Sarà il punto di partenza di una battaglia contro l’inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico. L’obiettivo è bonificare il territorio santenese.


www.corrierechieri.it/art/Smog e onde radio: indagine sulla salute dei santenesi

lunedì 24 gennaio 2011

'Grillini' in pista alle comunali. ''A Santena, sul concreto''

SANTENA Parteciperanno alle elezioni comunali del 2012. Alleati a qualche altra compagine o da soli. Sono i “grillini” del Movimento 5 Stelle, guidato a livello nazionale da Beppe Grillo. Hanno deciso di “scendere in campo” e venerdì sera, un anno dopo la loro nascita, incontreranno i santenesi nell’aula magna della scuola media, al 30 di via Tetti Agostino.


www.corrierechieri.it/art/'Grillini' in pista alle comunali. ''A Santena, sul concreto''

Ages verso il salvataggio diventera' 'Belconn cavi'

SANTENA E’ alle battute finali il salvataggio di una parte dell’Ages. Venerdì il commissario straordinario Maurizio Civardi e i responsabili della Belconn hanno depositato in Tribunale ad Asti la lettera firmata da entrambi, in cui i futuri proprietari s’impegnano ad acquisire il ramo di azienda. Così i giudici hanno dato tempo ancora una settimana per portare avanti l’operazione.


www.corrierechieri.it/art/Ages verso il salvataggio diventera' 'Belconn cavi'

lunedì 17 gennaio 2011

Prende forma il futuro Ages. Preliminare entro venerdi'

SANTENA Passi avanti nella rinascita dell’Ages. Belconn cambia nome alla futura società, che dovrà risorgere nello stabilimento di via Trinità. Non sarà più Chemikal, ma Belconn Cavi, e avrà sede a Torino. Nel frattempo il commissario straordinario Maurizio Civardi e l’imprenditore Claudio Gabriele Belforte, stanno lavorando per mettere a punto il contratto preliminare. Già venerdì, il giorno dopo l’udienza, i due si sono incontrati a Genova nello studio del commissario, insieme ai consulenti legali di Belforte.


www.corrierechieri.it/art/Prende forma il futuro Ages. Preliminare entro venerdi'

domenica 16 gennaio 2011

Prende forma la nuova Ages: si chiamerà Belconn Cavi

Passi avanti nella rinascita dell’Ages: Belconn cambia nome alla futura società, che dovrà risorgere nello stabilimento di via Trinità. Non sarà più Chemikal, ma Belconn Cavi, e avrà sede a Torino. Nel frattempo il commissario straordinario Maurizio Civardi e l’imprenditore Claudio Gabriele Belforte,stanno lavorando per mettere a punto il contratto preliminare. Già venerdì, il giorno dopo l’udienza, i due si sono incontrati a Genova nello studio del commissario, insieme ai consulenti legali di Belforte.


www.corrierechieri.it/art/Prende forma la nuova Ages: si chiamerà Belconn Cavi

giovedì 13 gennaio 2011

Belforte ottiene la proroga. Ages evita il fallimento

SANTENA Scongiurato ancora una volta il fallimento Ages: ieri, giovedì, il Tribunale di Asti ha concesso a Belconn fino al 21 gennaio per firmare un contratto preliminare di vendita con il commissario straordinario Maurizio Civardi. Se avverrà, concederà un’altra ventina di giorni per firmare l’atto conclusivo davanti a un notaio e procedere alle 111 assunzioni fra i 370 dipendenti attuali. Si tratta di un recupero in extremis, dopo che la società di Almese aveva dato “buca” al notaio il 30 dicembre. Pareva tutto perduto: non aveva domandato neppure una proroga, lasciando cadere l’offerta che scadeva il giorno dopo. Belconn era disposta anche a rinunciare alla sostanziosa caparra.


www.corrierechieri.it/art/Belforte ottiene la proroga. Ages evita il fallimento

Belconn ripropone l’acquisto: Ages evita il fallimento

L’Ages è salva, almeno per il momento: ieri il Tribunale di Asti ha rinviato di otto giorni la sua sentenza, grazie alla lettera con cui Belconn, in extremis, ha rinnovato la sua disponibilità ad acquisire un "ramo" dell’azienda con 111 dei 370 dipendenti. La situazione era stata sbloccata lunedì, al tavolo convocato in Regione per affrontare i timori che avevano indotto i compratori a non presentarsi il 30 dicembre davanti al notaio per firmare l’atto di acquisto.


www.corrierechieri.it/art/Belconn ripropone l'acquisto: Ages evita il fallimento

lunedì 10 gennaio 2011

Spazio ai non autosufficienti

SANTENA Sarà ampliato il reparto per non autosufficienti alla casa di riposo “Forchino”. Tra qualche mese dovrebbe essere realizzato il primo “nucleo” di dieci posti letto. Grazie anche al recente lascito ereditario di quasi 400.000 euro. Il progetto risale ad un anno e mezzo fa, ma solo ora può procedere. Rinvio dovuto a due fattori: «Abbiamo atteso per molti mesi un contributo regionale che poi non ci è stato concesso – spiega il presidente Francesco Cima – Inoltre dobbiamo verificare con attenzione che i nostri progetti siano conformi alle norme di legge».


www.corrierechieri.it/art/Spazio ai non autosufficienti

mercoledì 5 gennaio 2011

Belconn ''buca'' il notaio e l'Ages torna in agonia

SANTENA La Belconn non si presenta dal notaio e l’Ages è di nuovo sull’orlo del fallimento. Negli ultimi giorni del 2010 i compratori avrebbero infatti dovuto firmare l’atto di acquisto del “ramo d’azienda" che contiene lo stabilimento di via Trinità, assorbendo 111 dei 370 dipendenti. Invece, non si sono presentati all’appuntamento davanti al notaio. «Il commissario Maurizio Civardi aveva convocato la Belconn dal il 30 dicembre – racconta Enrico De Paolo, sindacalista della Cgil – ma questi non hanno neppure avvisato che non sarebbero andati».


www.corrierechieri.it/art/Belconn ''buca'' il notaio e l'Ages torna in agonia

lunedì 3 gennaio 2011

Belconn “buca" il notaio e non acquista l’Ages

La Belconn non si presenta dal notaio e l’Ages è di nuovo sull’orlo del fallimento. Il 30 dicembre i compratori avrebbero infatti dovuto firmare l’atto di acquisto, assorbendo 111 dei 370 dipendenti. Invece, non si sono presentati all’appuntamento davanti al notaio, senza neppure avvertire. Senza ripensamenti, il 13 gennaio la storica fabbrica santenese verrà dichiarata fallita.


www.corrierechieri.it/art/Belconn "buca" il notaio e non acquista l'Ages