lunedì 30 aprile 2012

Ubriaco alla guida picchia carabiniere

Ubriaco, si oppone al sequestro dell’auto. «La mia macchina non va da nessuna parte» tuona il moncalierese Francesco Di Nunno, pregiudicato, 50 anni. E sferra un pugno sulla spalla a un carabiniere. Gli altri lo bloccano e lo trasportano in carcere. L’episodio risale alle 2 di ieri, lunedì: i militari del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Chieri stanno percorrendo via Circonvallazione, a Santena. La Fiat Punto li supera e poi procede al centro della carreggiata. I carabinieri se ne accorgono e impongono l’alt: il moncalierese scende, in evidente stato d’ebbrezza. Rifiuta il test alcolemico e viene denunciato. Il veicolo è senza assicurazione, così vengono disposti sanzione e sequestro amministrativo. Ma Di Nunno si oppone.Mentre l’auto sta per essere caricata, cerca di impedirlo facendo “scudo” con il corpo. Colpisce con un pugno alla spalla il carabiniere che stava cercando di farlo ragionare. E’ stato trasportato alle Vallette di Torino.


www.corrierechieri.it/art/Ubriaco alla guida picchia carabiniere

giovedì 19 aprile 2012

I CAPRICCI DI AIMONE

Le opere su carta di Nino Aimone nella mostra “Disegni e capricci”, fino al 5 maggio alla galleria “Il Quadrato”, via della Pace 8. Da martedì a sabato 16,30-18, ingresso libero.


www.corrierechieri.it/art/I CAPRICCI DI AIMONE

giovedì 5 aprile 2012

''Belconn a un passo dalla vera rinascita''

SANTENA «Spero che entro la prossima settimana sia firmato l’atto notarile o che almeno ci sia un documento preliminare, con le nostre firme.E’ stato molto difficile». Sono giorni frenetici per Mario Da Re, amministratore unico della Belconn Gomma e Cavi. Dopo mesi passati sul filo del rasoio, sta probabilmente per liberare la ex Ages dal nome che le impedisce di rinascere: Claudio Gabriele Belforte. Sta provando a chiudere la partita con la famiglia Belforte, proprietaria dell’azienda al 5 %, e con l’ambigua società Huddlerson & co. limited di Londra, titolare del 95 % delle quote. Nel febbraio 2011 Belforte rilevò quel che rimaneva dell’Ages insieme a 111 dei suoi 367 dipendenti. Promise din investire 12 milioni e di pagare lo stabilimento e i suoi macchinari al commissario straordinario Civardi.


www.corrierechieri.it/art/''Belconn a un passo dalla vera rinascita''

lunedì 2 aprile 2012

Biodiversita' al posto di un rudere

SANTENA Prende forma il Centro Studi sulla biodiversità a Cascina Lai. Nella campagna che porta a borgata Luserna, dove un tempo c’era un rudere di cascina, ora c’è un edificio nuovo a due piani. La struttura esterna è pronta: fra alcuni mesi sarà completato anche all’interno. «Pensiamo che il progetto possa essere completato entro l’estate per avviare le attività a settembre – prevede Costanzo Ruella, che insieme a Silvana Borghese è l’anima dell’iniziativa – I lavori sono stati rallentati dal cattivo tempo. Inoltre le tecnologie costruttive e degli impianti progettati per ottenere il massimo del risparmio energetico richiedono tempi più lunghi di una normale costruzione».


www.corrierechieri.it/art/Biodiversita' al posto di un rudere

Belforte cedera' l'ex Ages

SANTENA La famiglia Belforte ha mollato la presa e i lavoratori hanno smantellato il presidio, dando fiducia a Mario Da Re. Adesso, forse, la ex Ages (o quello che ne rimane) può davvero provare a rinascere dopo un decennio di frustrazioni. Carlo Gabriele Belforte ha infatti accettato di cedere la sua quota di proprietà del 5 %. Inoltre è stata pure eliminata l’ambigua società Huddlerson & co limited di Londra, che deteneva il 95 % di Belconn Gomma e Cavi. Di conseguenza, l’amministratore unico Mario Da Re sta per rilevare le quote al 50%,mentre l’altra metà sarà acquisita dal socio Mario Ricci.


www.corrierechieri.it/art/Belforte cedera' l'ex Ages