lunedì 27 febbraio 2012

Belconn ottiene ''cassa'' e fiducia

SANTENA Il piano di salvataggio di Mario Da Re ha convinto gli ispettori: giovedì la commissione del Ministero del Lavoro ha accordato la cassa integrazione straordinaria dal 18 agosto 2011 al 17 febbraio 2012 per Belconn Gomma e Cavi. Si riaprono così le speranze per la rinascita dell’ex Ages, dopo un anno di vana attesa che partisse il nuovo piano industriale. Il riconoscimento della “cassa” per i 111 dipendenti, infatti, era subordinato all’esame del “piano Da Re”, il nuovo amministratore unico in carica da quattro mesi.


www.corrierechieri.it/art/Belconn ottiene ''cassa'' e fiducia

Tombino scagliato contro la vetrina. Furto alla farmacia di via Cavaglia'

SANTENA Una leva per allargare le sbarre della saracinesca. Un tombino per spaccare la vetrina. E poi arraffare soldi e medicinali della farmacia Grella di via Cavaglià. «Possibile che nessuno abbia sentito il botto o l’antifurto?», si chiede la titolare Alessandra Grella. I banditi hanno colpito in piena notte. Hanno divelto un tombino in piazza Martiri e poi si sono diretti verso la farmacia. Hanno piegato i ganci della saracinesca all’ingresso. E, una volta creato un passaggio sufficiente per entrare, hanno scagliato il blocco di ghisa contro il vetro.


www.corrierechieri.it/art/Tombino scagliato contro la vetrina. Furto alla farmacia di via Cavaglia'

lunedì 20 febbraio 2012

I valori del consiglio pastorale mettono d'accordo la politica

SANTENA Dai “grillini” alla Lega Nord con tutto quello che sta in mezzo: tutti d’accordo, quasi su tutto. Chi sta lavorando alle liste per eleggere sindaco e Consiglio comunale il 6 maggio commenta positivamente il documento appena elaborato dal consiglio pastorale della parrocchia. Il documento è una circostanziata riflessione su quelli che l’organo-guida parrocchiale ritiene siano le regole alle quali si dovrebbero conformare per amministrare bene i politici che guideranno il municipio.


www.corrierechieri.it/art/I valori del consiglio pastorale mettono d'accordo la politica

Vince Cascella: avra' i dati sulle indennita' di Nicotra

SANTENA Santino Cascella la spunta: avrà i documenti sulla posizione lavorativa dell’ex sindaco Benedetto Nicotra. Il difensore civico provinciale Ettore Rinaldi, da lui interpellato un mese fa, venerdì ha invitato il commissario prefettizio Giuseppe Zarcone a fornire all’ex presidente del consiglio comunale copia delle autocertificazioni con cui Nicotra attestava di non essere occupato e quindi di aver diritto all’intera indennità di carica. E il commissario pare intenzionato a seguire il suo “invito”.


www.corrierechieri.it/art/Vince Cascella: avra' i dati sulle indennita' di Nicotra

giovedì 16 febbraio 2012

Gomitate tra Cima e Ghio jr per guidare il centrodestra

SANTENA Nell’area del centrodestra sta nascendo una seconda lista, oltre al Pdl, per il voto del 6 maggio. La compagine potrebbe avere dalla sua anche la Lega Nord, che con la vecchia nomenclatura azzurra non vuole più stare. La conferma viene da un confronto a muso duro fra Francesco Cima, forzista della prima ora, e Roberto Ghio, figlio trentenne di Gianni, sindaco dal 2002 al 2007.


www.corrierechieri.it/art/Gomitate tra Cima e Ghio jr per guidare il centrodestra

lunedì 13 febbraio 2012

Cosi' si costruisce il carnevale a Santena

SANTENA Saldatori, falegnami, verniciatori, progettisti, sarte e pittori. Si sono trasformati in artigiani e artisti i genitori e i giovani santenesi che partecipano all’allestimento dei carri di Carnevale che sfileranno il 10 marzo in paese. Da oltre un mese le squadre di lavoro sono all’opera nelle scuole materne San Giuseppe e Marco Polo, nell’oratorio di Tetti Giro e sotto tre capannoni di via Principe Amedeo e via Asti.


www.corrierechieri.it/art/Cosi' si costruisce il carnevale a Santena

giovedì 9 febbraio 2012

Petronas, ampliamento dopo la bonifica? Indagini dove sorgevano i serbatoi degli oli

SANTENA Scoprire cosa c’è sotto terra. Questo il primo passo perché possa sorgere il centro di ricerca e sviluppo della Petronas, strategico per le sue attività in Europa. La multinazionale malese, produttrice di lubrificanti e carburanti, vuole costruirlo al fondo di via Trinità, al confine con Villastellone dove ci sono già i suoi depositi. L’area, di quasi 40.000 metri quadrati, è quella oltre l’ex Ages, dove c’erano i serbatoi della Fiat Lubrificanti, alcuni interrati. Non sono rimaste scorie nel terreno dopo la loro rimozione? E quali le condizioni dell’acqua di falda? Prima di costruire, Petronas dovrà rispondere a queste domande.


www.corrierechieri.it/art/Petronas, ampliamento dopo la bonifica? Indagini dove sorgevano i serbatoi degli oli

lunedì 6 febbraio 2012

Ex Ages, tutto dipende dalla ''cassa''

SANTENA Spedizione a Roma per la Belconn Gomma e Cavi. Obiettivo: verificare lo stato della domanda di cassa integrazione straordinaria, passo decisivo per avviare realmente l’operazione di salvataggio dell’ex Ages. Il nuovo amministratore Belconn, Mario Da Re, subordina infatti all’ammortizzatore sociale l’avvio dei lavori di conversione nella fabbrica al confine con Villstellone.


www.corrierechieri.it/art/Ex Ages, tutto dipende dalla ''cassa''

Evasori Ici, Santena continua la caccia e intanto studia come applicare l'Imu

SANTENA Il Comune cerca soldi nelle case. Da una parte prosegue la caccia agli evasori dell’Ici e dall’altra studia di quanto tassare l’abitazione principale sulla base della nuova Imu. La prima ipotesi è di rimanere con l’Imu attorno al 4 per mille. Per recuperare le somme non versate in passato sono stati stanziati 24.500 euro: è stato rinnovato nei giorni scorsi l’incarico alla ditta Andreani Tributi di Macerata perché estenda gli accertamenti alle dichiarazioni del 2010-’11. La previsione è che facciano arrivare nelle casse comunali almeno 70.000 euro.


www.corrierechieri.it/art/Evasori Ici, Santena continua la caccia e intanto studia come applicare l'Imu

giovedì 2 febbraio 2012

''Belforte ci aveva chiusi nel gioco di scatole cinesi''

SANTENA «Ero all’oscuro di quanto stava accadendo: sono rimasto allibito. Sono state scoperte una serie di società create come scatole cinesi. Ora stiamo recuperando tutte le situazioni: se il ministero ci concederà la cassa integrazione, il piano industriale verrà realmente messo in pratica». Mario Da Re ha accettato di parlare. E’ il nuovo amministratore unico di Belconn Gomma e Cavi, la società che un anno fa ha rilevato l’Ages e 111 dipendenti dal commissario straordinario Civardi. E’ passato un anno e nessuna delle promesse fatte da Belconn è stata messa in pratica.


www.corrierechieri.it/art/''Belforte ci aveva chiusi nel gioco di scatole cinesi''