lunedì 30 gennaio 2012

Cascina Nuova potrebbe rinascere con aule di studio e un ristorante

SANTENA Ristorante, foresteria, aule didattiche: così potrebbe rinascere la Cascina Nuova del complesso cavouriano. Per adesso è un sogno accademico a occhi aperti, ma un giorno... Il progetto è stato elaborato da Raffaella Buono, che ne ha fatto la tesi di laurea discussa in luglio alla facoltà di architettura di Torino.


www.corrierechieri.it/art/Cascina Nuova potrebbe rinascere con aule di studio e un ristorante

sabato 21 gennaio 2012

''Il rio Tepice e' violentato rischiamo un'alluvione. Ma Santena se ne frega''

SANTENA E’ a rischio esondazione il rio Tepice. Non sono bastati gli allagamenti nelle campagne durante la scorsa a far correre ai ripari il Comune. Così, circa 50 agricoltori santenesi lanciano l’allarme con una raccolta firme e chiedono aiuto alla Provincia. Gli altri centri attraversati dal rio, che scende dalle colline di Pino e trova la pianura a Chieri, pare abbiano provveduto - chi più, chi meno - ai lavori necessari per tenere a bada le acque. Santena no. «E dal nostro Comune non riusciamo ad avere alcuna risposta », accusano gli agricoltori.


www.corrierechieri.it/art/''Il rio Tepice e' violentato rischiamo un'alluvione. Ma Santena se ne frega''

giovedì 12 gennaio 2012

Villa Cavour, la grande occasione. Sbloccato il museo nazionale

SANTENA Villa Cavour diventerà davvero uno dei quattro luoghi delle memorie risorgimentali italiane insieme a Roma, Pisa e Caprera. La Regione ha dato in questi giorni la spinta decisiva,mettendo a disposizione fino a 250.000 euro per il progetto del Museo Nazionale Cavouriano. Era l’ultimo ostacolo sul cammino ed era urgente provvedere: lo Stato, infatti, si è impegnato a finanziare i lavori con 4 milioni di euro,ma non sono ancora vincolati a un progetto esecutivo. E dunque potrebbero essere rastrellati dal Ministero del Tesoro per tappare qualche buco del bilancio nazionale.


www.corrierechieri.it/art/Villa Cavour, la grande occasione. Sbloccato il museo nazionale

mercoledì 4 gennaio 2012

Ages fabbrica di tumori? Indaga anche il sindacato

SANTENA La Cgil ha deciso di entrare in azione a fianco del comitato che cerca operai gravemente ammalati per il lavoro all’Ages. Ha infatti organizzato due gruppi di lavoro in collaborazione con l’avvocato torinese Laura D’Amico. Obiettivo: censire le malattie di sospetta natura professionale. Il sindacato prova così a cavalcare l’iniziativa lanciata a dicembre da un gruppo di santenesi ex lavoratori nello stabilimento, che da oltre quarant’anni tratta gomme e plastiche al confine con Villastellone. Alcuni di loro sono ammalati di tumore e sostengono che la causa sia nelle sostanze con cui sono venuti in contatto là dentro. Da qui l’idea di valutare la possibilità di una battaglia in tribunale.


www.corrierechieri.it/art/Ages fabbrica di tumori? Indaga anche il sindacato