lunedì 28 febbraio 2011

Santena, rubate gomme per due milioni. In manette due dipendenti Overgom

SANTENA Per dieci anni hanno derubato la Overgom di Santena di oltre 36 mila pneumatici, per un valore di circa due milioni di euro. Un “lavoro” certosino che richiedeva applicazione, costanza e spregiudicatezza. A mettere fine all’attività di una vera e propria banda di dipendenti infedeli, composta da autisti e magazzinieri della ditta santenese, sono stati i carabinieri della compagnia di Chieri, al termine di mesi di pedinamenti e intercettazioni. In manette sono finiti Gianni Nicelli, moncalierese di 39 anni, considerato la mente della gang e Gianfranco Marcolongo, il trasportatore che effettuava le consegne. Altre 4 persone sono state denunciate a piede libero.


www.corrierechieri.it/art/Santena, rubate gomme per due milioni. In manette due dipendenti Overgom

giovedì 24 febbraio 2011

Pegaso: il rimborso del rogo adesso brucia i soccorritori

SANTENA Da sei mesi Comune, Regione e Provincia si rimbalzano il conto, senza saldarlo. In mezzo tra loro, un’azienda ora rischia grosso: una fattura da oltre 600mila euro non è uno scherzo, può metterti in ginocchio. Tra poco sarà passato un anno dal rogo che incenerì i rifiuti stoccati dalla Pegaso al 46 di via Asti. Era il mezzogiorno del 17 marzo. Cataste di pneumatici e plastica in fiamme, una colonna di denso fumo nero visibile a decine di chilometri di distanza. A fianco dei Vigili del fuoco, venne fatta accorrere la Car-Jet: raccoglie l’acqua usata per spegnere il rogo e poi bonifica l’area dai liquami. E adesso è l’azienda che rischia di finire bruciata da questa faccenda.


www.corrierechieri.it/art/Pegaso: il rimborso del rogo adesso brucia i soccorritori

martedì 22 febbraio 2011

Rogo di Santena: nessuno paga, soccorritori in crisi

Da sei mesi Comune, Regione e Provincia si rimbalzano il conto del rogo alla Pegaso, senza saldarlo. In mezzo tra loro, un’azienda ora rischia grosso: una fattura da oltre 600mila euro non è uno scherzo, può metterti in ginocchio. «Abbiamo avuto notevoli spese per farcela. Aspettiamo che ci saldino il dovuto da agosto», denuncia la Car-Jet di Castagnole Piemonte.


www.corrierechieri.it/art/Rogo di Santena: nessuno paga, soccorritori in crisi

lunedì 21 febbraio 2011

Belconn scalda i motori e promette il rilancio a suon di innovazioni

SANTENA E’ ora di mettere le basi per la rinascita dell’Ages.Da mezzanotte di venerdì lo stabilimento di via Trinità è diventato Belconn Gomma e Cavi con 111 dipendenti, reclutati fra i 370 ex lavoratori. Giovedì l’imprenditore Claudio Gabriele Belforte ha firmato il rogito notarile.E venerdì, mentre il Tribunale di Asti dichiarava la cessione di attività d’impresa, sindacati e responsabili di Belconn erano in Regione a stipulare l’accordo sulla “cassa” straordinaria per 2 anni, che potrebbe coinvolgere tutti i lavoratori. Durante il periodo ci sarà lavoro per 40-50 persone.


www.corrierechieri.it/art/Belconn scalda i motori e promette il rilancio a suon di innovazioni

Santena: comincia l’avventura di Belconn

E’ ora di mettere le basi per la rinascita dell’Ages. Da mezzanotte di venerdì lo stabilimento di via Trinità è diventato Belconn Gomma e Cavi con 111 dipendenti, reclutati fra i 370 ex lavoratori. Giovedì l’imprenditore Claudio Gabriele Belforte ha firmato il rogito notarile. E venerdì, mentre il Tribunale di Asti dichiarava la cessione di attività di impresa, sindacati e responsabili della Belconn erano in Regione a stipulare l’accordo sulla cassa integrazione straordinaria per 2 anni, che potrebbe coinvolgere tutti i 111 lavoratori. Durante il periodo ci sarà lavoro per 40-50 persone. Nei prossimi giorni verranno pianificati anche “cassa” e ammortizzatori sociali per i 259 esclusi.


www.corrierechieri.it/art/Santena: comincia l'avventura di Belconn

giovedì 17 febbraio 2011

Ages: investe i sindacati il dramma degli esclusi

SANTENA Belconn ha scelto chi salvare: 111 lavoratori fra i 370 dell’Ages, che da qualche ora non esiste più, acquistata dall’impresa valsusina. La partita si è chiusa. Adesso è l’ora della delusione, della rabbia per i 259 esclusi. Inevitabile, forse.Ma da chi non ha più un lavoro partono pure accuse pesantissime contro le selezioni e contro i sindacati.


www.corrierechieri.it/art/Ages: investe i sindacati il dramma degli esclusi

Un disco scuro sorvola Santena ''Quel video non e' contraffatto''

SANTENA Un ufo in atterraggio, dalle parti di Santena. O forse un pallone, una sonda. Martedì 8 febbraio alle 7,40 un testimone ha realizzato nei pressi dell’abitato un filmato, in cui si vede un oggetto sferico e di colore scuro, che lentamente perde quota fino a scomparire alle spalle di un capannone.


www.corrierechieri.it/art/Un disco scuro sorvola Santena ''Quel video non e' contraffatto''

Un ufo filmato sul cielo di Santena?

Un ufo in atterraggio, dalle parti di Santena. O forse un pallone, una sonda. Martedì 8 febbraio alle 7,40 un testimone ha realizzato nei pressi dell’abitato un filmato, in cui si vede un oggetto sferico e di colore scuro, che lentamente perde quota fino a scomparire alle spalle di un capannone. Il filmato e una breve e-mail d’accompagnamento sono stati spediti al Centro ufologico di Benevento (Cub), che li hanno resi pubblici sul loro sito internet.


www.corrierechieri.it/art/Un ufo filmato sul cielo di Santena?

lunedì 14 febbraio 2011

Santena, campi sportivi alle associazioni

SANTENA Il Comune vuole “passare” i campi sportivi alle associazioni. Vuole che siano le squadre di calcio a mandare avanti gli impianti di via Tetti Agostino e della Trinità, mettendo di suo al massimo 30.000 euro l’anno per ciascuno dei due. E’ una svolta drastica quella decisa dalla Giunta: ora il peso per farli funzionare è tutto sulle spalle del Comune, che paga le manutenzioni e dà un contributo annuale alle squadre. Non sarà più così: il gestore dovrà rimboccarsi le maniche e trovare risorse.


www.corrierechieri.it/art/Santena, campi sportivi alle associazioni

giovedì 10 febbraio 2011

Camposanto tutto esaurito. Quaranta salme parcheggiate

SANTENA Costretti a farsi prestare il loculo da qualche famiglia, che ne abbiano disponibili nelle proprie tombe. Da mesi l’emergenza a Santena è diventata permanente: una quarantina deceduti negli ultimi mesi non hanno trovato posto al cimitero. I loculi sono esauriti.


www.corrierechieri.it/art/Camposanto tutto esaurito. Quaranta salme parcheggiate

mercoledì 9 febbraio 2011

Il Parco Cavour offre lavoro ai dipendenti dell’Ages

Fare i sorveglianti e gli addetti alla manutenzione nel parco Cavour. E’ la proposta del Comune di Torino ai 260 lavoratori Ages, che non saranno fra 111 assunti nella nuova società Belconn Gomma Cavi. Una sessantina potrebbe così arrotondare i soldi della cassa integrazione con 3.000 euro, lavorando non più di 400 ore per tre mesi.


www.corrierechieri.it/art/Il Parco Cavour offre lavoro ai dipendenti dell'Ages

lunedì 7 febbraio 2011

''Basta con il caro rifiuti per colpa dei furbetti''

SANTENA Bollette care per colpa dei furbi. Care e pure caotiche. Torna a farsi sentire il Comitato difesa del territorio sul tema della raccolta rifiuti. Perché? Perché non va giù la tariffa maggiorata per colpa di quasi 200 evasori e di quelli che non denunciano l’esatta metratura del proprio immobile.


www.corrierechieri.it/art/''Basta con il caro rifiuti per colpa dei furbetti''

mercoledì 2 febbraio 2011

Santena: la onlus di CIma farà concorrenza con la Caritas?

Un doppione che può creare disguidi e farsi concorenza nella caccia alle donazioni? Oppure due enti che possono viaggiare paralleli collaborando? Fa discutere l’annuncio che una “onlus”  (organismo senza scopo di lucro) caritativa nascerà fra le mura della casa di riposo Forchino.


www.corrierechieri.it/art/Santena: la onlus di CIma farà concorrenza con la Caritas?

martedì 1 febbraio 2011

La rinascita dell’Ages porterà un centro ricerca high tech

Belconn investirà 12 milioni in cinque anni per ridare vita all’Ages producendo cavi per la trasmissione video, audio e altri segnali. Ma non solo: motore della rinascita sarà il reparto mescole: «Intendiamo produrre varie applicazioni di gomma e ritornare leader nel mercato. E’ possibile fabbricare prodotti da impiegare nell’edilizia, nell’aeronautica, nella ferrovia... – anticipa Massimo Mancin, responsabile sviluppo - Vorremmo anche aprire un centro ricerca, attivare collaborazioni con le università».


www.corrierechieri.it/art/La rinascita dell'Ages porterà un centro ricerca high tech