lunedì 29 novembre 2010

L'ultima protesta dei due sfrattati

SANTENA Hanno mantenuto la promessa. «Se non ci danno una casa, inizieremo a sostare davanti al Comune». Così da venerdì mattina Mariangela Lucchese, 53 anni, Donato Cappiello, 52 e la loro Opel Corsa grigia sono fermi lì. In segno di protesta. Sulle strisce gialle riservate al Comune, in via Cavour, di fianco alla macelleria e al negozio di intimo. E ora ci si mette anche la neve. Tutto inizia il 13 novembre, quando i due vengono fatti sgomberare dalla casa Atc di via della Resistenza, a Chieri, che occupavano abusivamente da luglio. I carabinieri li fanno uscire e funzionari pignorano mobili, vestiti e suppellettili.


www.corrierechieri.it/art/L'ultima protesta dei due sfrattati

Ages: i 110 in salvo perderanno tutti i diritti maturati

Chi non perderà il lavoro, rinuncerà a quanto ha costruito fin qui. E’ dura, molto dura la condizione che Belconn ha messo sul tavolo, dove sta trattando per rilevare l’Ages portata sull’orlo del fallimento dalla gestione Di Sora. Ci sarà posto per 110 dei 374 dipendenti e verranno azzerati tutti i loro diritti maturati durante la carriera. Chi entra, riparte da zero.


www.corrierechieri.it/art/Ages: i 110 in salvo perderanno tutti i diritti maturati

Senza tetto, vivono in auto davanti al municipio di Santena

Hanno mantenuto la promessa: «Se non ci danno una casa, inizieremo a sostare davanti al municipio». Così da venerdì mattina Mariangela Lucchese e Donato Cappiello vivono nella loro Opel grigia sul parcheggio riservato al Comune di Santena.


www.corrierechieri.it/art/Senza tetto, vivono in auto davanti al municipio di Santena

lunedì 22 novembre 2010

Biblioteca ben oltre l'estate

SANTENA Contrordine: la biblioteca comunale “Enzo Marioni”non chiuderà a dicembre. Continuerà a funzionare nella villetta di via Delleani 2 finché non sarà pronta la nuova sede, nella struttura cemento e vetro accanto al palasport di via Brignole. «Abbiamo valutato che i lavori da fare prenderanno ben più tempo di quel che prevedevamo una decina di giorni fa – aggiusta il tiro Massimiliano Miano, consigliere con delega ai servizi bibliotecari, che sosteneva si potesse far tutto in un paio di mesi – Ci vorranno almeno sei mesi. Anche perché la Regione, che eroga parte del denaro necessario ai lavori, si è presa 90 giorni per risponderci».


www.corrierechieri.it/art/Biblioteca ben oltre l'estate

Razziati i pannelli faunistici dall’area del pelobate

A chi possono servire quei cartelli, dov’erano stampati gli animali che vivono nelle campagne tra Poirino, Santena e Villastellone? Eppure li hanno rubati tutti. E ci hanno messo molta cura per non rovinarli. «Ce ne siamo accorti venerdì quando con alcuni nostri soci siamo andati all’area per mettere a dimora alcuni ontani», racconta l’ornitologa Elisa Vallinotto dall’area protetta di Tetti Elia gestita dall’Associazione Natura Cascina Bellezza.


www.corrierechieri.it/art/Razziati i pannelli faunistici dall'area del pelobate

giovedì 18 novembre 2010

Fiumi di parole fino allo sfratto. La Biblioteca finisce sul marciapiede

SANTENA Da anni i politici santenesi discutono su dove spostarla e il risultato si vedrà tra 40 giorni: la biblioteca comunale chiuderà. Non per trasloco, ma perché la villetta che la ospita dev’essere sgomberata e una nuova sede non è affatto pronta. Dicono che resterà chiusa per almeno due mesi, ma sarà certamente di più.


www.corrierechieri.it/art/Fiumi di parole fino allo sfratto. La Biblioteca finisce sul marciapiede

martedì 16 novembre 2010

La nuova sede non c'è: Santena perde la biblioteca

Da anni i politici santenesei discutono su dove spostrla e il risultato si vedrà tra 40 giorni: la biblioteca comunale chiuderà. Non per traslocarla, ma perché la villetta che la ospita dev’essere sgomberata e una nuova sede non è pronta. Dicono che resterà chiusa per due mesi. Almeno per due mesi.


www.corrierechieri.it/art/La nuova sede non c'è: Santena perde la biblioteca

lunedì 15 novembre 2010

Fossi intasati e pericoli in strada Inerti agricoltori e Provincia

SANTENA Le casse di Comune e Provincia sono vuote, gli agricoltori non fanno manutenzione e i fossi restano pieni, mandando in crisi le strade. «Sono due anni e mezzo che abbiamo chiesto un intervento per la pulizia dei fossi colatori ai bordi delle strade, ma la Giunta provinciale ci ha risposto: sono 315 i Comuni cui dobbiamo pensare - è irritata l’assessore Patrizia Borgarello che, nella sua veste di capogruppo leghista, ha portata a Palazzo Cisterna la preoccupazione di molti santenesi – Se non ce la fa a intervenire direttamente, la Provincia trovi il modo di incentivare gli agricoltori per far svolgere questa importante manutenzione».


www.corrierechieri.it/art/Fossi intasati e pericoli in strada Inerti agricoltori e Provincia

domenica 14 novembre 2010

Fossi abbandonati da Provincia e agricoltori a Santena

Le casse di Comune e Provincia sono vuote, gli agricoltori non fanno manutenzione e i fossi restano pieni, mandando in crisi le strade. Lancia la sua protesta l’assessore santenese Borgarello.


www.corrierechieri.it/art/Fossi abbandonati da Provincia e agricoltori a Santena

giovedì 11 novembre 2010

L'Ages a una fabbrica di cavi. Salvo solo un lavoratore su tre

SANTENA Il gruppo Belconn forse salverà l’Ages, ampliando a Santena la sua produzione dall’automotive alla telefonia. Ma sulla scialuppa salirebbero solo 110 lavoratori; per gli altri 264 potrebbero aprirsi spiragli in futuro. La società valsusina che fabbrica cavi telefonici ha vinto la sfida con la cordata chierese nella trattativa per rilevare un “ramo di azienda”.


www.corrierechieri.it/art/L'Ages a una fabbrica di cavi. Salvo solo un lavoratore su tre

lunedì 8 novembre 2010

La Fondazione Cavour paga i debiti e attende fondi

SANTENA La Fondazione Cavour sta ripianando il deficit di circa 600.000 euro lasciato dalla precedente gestione, ma lamenta i ritardi di Regione e Comune nell’onorare i propri debiti. «Poco per volta stiamo saldando i conti con le imprese che hanno lavorato nel complesso – spiega il presidente Mario Garavelli – Della somma pregressa siamo già riusciti a liquidare circa 350.000 euro».


www.corrierechieri.it/art/La Fondazione Cavour paga i debiti e attende fondi

giovedì 4 novembre 2010

Incredibile bufala sul foglio del Comune: ''Elia Group salva l'Ages: ringraziatemi''

SANTENA «L’Ages è stata comprata dall’Elia Group di Chieri. Salvati parte dei posti di lavoro». E poi giù un auto-elogio lungo più di cento righe in cui vantare contatti con il commissario Civardi e gli industriali, gli assessori provinciali, regionali, i ministri e su su in un crescendo rossiniano fino al più alto degli acuti: il Cavaliere in persona. Tutto ciò ha salvato l’Ages (o almeno una sua parte). Tutto ciò l’ho fatto io, l’on. Benedetto Nicotra.


www.corrierechieri.it/art/Incredibile bufala sul foglio del Comune: ''Elia Group salva l'Ages: ringraziatemi''